Visite
VISITE

Un percorso in continuo divenire, un vero spirito libero: Marika Carolla

Alessia De Filippo • 9 giugno 2022

Un percorso in continuo divenire, un vero spirito libero: Marika Carolla

Oggi saremo in compagnia di una nuova donna forte e determinata: Marika Carolla. Si racconta attraverso una breve intervista, ma soprattutto attraverso i suoi scritti. Ho avuto l’onore di collaborare con lei, dando un contributo nel libro “Gioventù”; il ricavato dalla vendita è poi stato donato all’Associazione Cuore 3.0. Spero che anche questa intervista vi possa trasmettere forza e determinazione di giovani donne che cercano di portare un obiettivo al successo.

 

1.      Ciao Marika, noi ci siamo conosciute un po' di tempo fa, ma i lettori non hanno avuto ancora il piacere di conoscerti, ti va di raccontarci qualcosa di te?

Non amo molto parlare di me, fare auto descrizioni credo non sia il mio forte. Non mi sento a mio agio. Sono una persona in continuo divenire, in continua scoperta e crescita. Ho molti sogni e aspirazioni. Sono un mix di contraddizioni, a tratti filantropa e poi misantropa, ottimista e un secondo dopo il Pessimismo in persona. Quindi, da questo potrei definirmi volubile, ma credo sia solo frutto di una grande sensibilità che alle volte non riesco a domare, e che tende a prendere il sopravvento. Un po’ come accade ai gracili steli dei fiori: al minimo soffio di vento tendono a piegarsi. Allo stesso modo sono forte e tenace, credo nel Bene e nella gioia del dono. Essere presente per gli altri, ascoltare, capire, restare in silenzio, riflettere e nei casi più estremi agire, in difesa dei più deboli. Ecco, questa è la più grande certezza del mio essere. Vivere per gli altri, sbagliando forse nel dimenticare di mettermi al primo posto, perché un po’ di sano egoismo non fa mai male.

Odio l’ipocrisia, la menzogna, gli arrampicatori sociali, vivo e inseguo solo l’autenticità, ma questo comporta lunghi periodi di solitudine e ricerca, perché in molti tendono ad adeguarsi (forse è giusto così). Trovo la mia pace interiore solo quando scrivo, quello è il mio posto nel mondo. Avere tra le mani un’arma, la più potente: una penna mi fa stare bene.

Ora finisco, perché credo di aver parlato troppo.

 

2.      Ho avuto l'onore di collaborare con te con un racconto su un libro "gioventù", ti va di descriverlo?

“Gioventù” è una collezione di racconti per i giovani e dei giovani. Hanno collaborato con le loro storie studenti liceali, universitari, docenti, madri e donne che vivono a contatto con loro. Ognuno si è raccontato. Tra realtà e immaginazione ciascuno ha affrontato una tematica diversa, che sentiva sua, che sentiva il bisogno di venire a galla, emergere, perché scrivere credo sia anche un modo di esorcizzare le paure, di metterle a tacere. Scrivere implica in qualche modo la volontà diretta di esprimersi, ricevere ascolto, comprensione. Non è mai fine a sé riempire di inchiostro un foglio di carta. Curando l’editing delle singole opere, mi è sembrata straordinaria la diversità che ne è emersa. Nessuno ha affrontato il tema dell’altro, ognuno aveva qualcosa da dire. Una raccolta di una ricchezza davvero interessante. La paura di non essere abbastanza, di non riuscire ad elaborare un lutto, di non trovare il proprio posto nel mondo, di non accettarsi, di non avere amici, di vivere sotto il peso dei giudizi, specie quelli delle generazioni passate, di innamorarsi.

“Gioventù” nasce dalla volontà di far sentire le molteplici voci di giovani troppo spesso mai ascoltate, o forse solo sentite con la testa e non con il cuore. Avere qualcuno che sia disposto e predisposto realmente all’ascolto penso sia la chiave per la concreta formazione di una generazione migliore.

 

3.      Tutto il guadagno del libro verrà donato ad un'associazione quale? Come l'avete scelta?

L’intero ricavato della raccolta è stato devoluto con grande entusiasmo da tutte le scrittrici e scrittori all’ Associazione Cuori 3.0., nata per svolgere attività di beneficenza e supporto sociale, indirizzati a persone in attesa di trapianto cardiaco, cardio-trapiantati e alle loro famiglie.

La scelta credo che non sia stata tutta frutto del caso. Quando è stato deciso, in una chat di gruppo alcune autrici hanno fatto varie proposte e dato delle preferenze; in conclusione la maggioranza ha optato per questa.

L’idea di una nuova vita, di una speranza, di un cambiamento ha promosso questa sorta di eterno ritorno. Attraverso le parole che nascono dal cuore, abbiamo donato insieme qualcosa di concreto al motore pulsante della vita.

 

4.      La rubrica parla di diritto alla felicità. Secondo la tua personale esperienza e collegandoci al libro, oggi i giovani dove ritrovano la felicità? Come la raggiungono?

Non mi reputo la persona più adatta per rispondere a una domanda così complicata, ma ci proverò lo stesso. Credo che la felicità al giorno d’oggi rappresenti per tutti una chimera, un sogno.

La rincorriamo, senza avere l’impressione di raggiungerla. Una corsa a ostacoli, che comporta solo affanno, stanchezza, dolore. Paradossalmente percepiamo ed elaboriamo maggiormente le emozioni negative, dimenticando che la felicità in realtà è fatta di istanti. È delicata, fugace, silenziosa. Nasce da un sorriso, una carezza, un ricordo, un traguardo. Dura così poco, che non riusciamo a percepirne del tutto il sapore. Non si lascia mai afferrare. Per questo penso sia necessario vivere cercando il nostro equilibrio interiore, vivere respirando ciò che ci fa star bene, circondati da persone che ci donano serenità. Siamo immersi in una società che non ci consente di pensare a lungo, dove un secondo fa costituisce già il passato, dove conta solo l’accettazione altrui, l’apparenza.

I giovani non hanno bisogno di tutto questo. Tali elementi minano la loro tranquillità, hanno la valenza del fumo per i polmoni: effetti irreversibili e invisibili, che sfociano poi in mille altri modi alle volte distruttivi. Amarsi è la prima e forse unica strada per la felicità. Cadere e rialzarsi, credere in se stessi, lottare, decomporsi e poi rigenerarsi in un eterno ciclo, fino a quando la Natura lo consentirà.

È questa la riflessione che ho personalmente maturato in questi anni.

 

 

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: