Carceri, intervista a Don Tonino Palmese: "Il carcere come Santuario perchè dove vive l'uomo che soffre, anche per sua responsabilità, lì c'è Dio"

Felice Massimo De Falco • 1 marzo 2025

Don Tonino Palmese: "Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".

Don Tonino Palmese, teologo e già presidente della Fondazione Polis, già responsabile di Libera in Campania, è il garante per i diritti dei detenuti del Comune di Napoli. Lo ha nominato il sindaco Gaetano Manfredi, a seguito di un avviso pubblico. E' oggi a stretto contatto con i detenuti e di loro racconta in questa intervista il dramma, ma anche la spirituale voglia di riscatto.


Don Tonino Palmese, la condizione della popolazione carceraria campana è in difficoltà. Da prete, prima che da garante, di cosa hanno bisogno i detenuti?


Ringrazio per la vostra attenzione e mi piace essere sollecitato da una domanda che mi induce a dire subito che, grazie al Vangelo, prete e garante coincidono nell'incontro con il detenuto. La condizione carceraria è la condizione che "assume" Dio incarnandosi fino a identificarsi. Fondamentalmente un detenuto ha bisogno di uno Stato e dunque di una società che lo riconosca sempre e comunque come persona umana, dunque portatore di dignità. Il riconoscimento dell'altro è il punto di partenza.


Altro tema è il supporto psicologico e spirituale. Il carcere, quando anche sia una misura punitiva, crea le condizioni per lo sviluppo di malattie psichiatriche importanti. Su questo fronte, perché non siamo preparati?


Non siamo preparati perché non si assume abbastanza personale specializzato. il volontariato e la dimensione spirituale sono una risorsa straordinaria per umanizzare ed elevare la condizione di chi vive nella "caduta". Inoltre il volontariato diventa sempre più una vocazione ed una missione per credenti e non.


Cosa trova dentro le anime di queste persone?


Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno.


Ci racconta una storia che l’ha segnata profondamente nel corso del suo operato?


Guai se ci fosse una sola storia e guai se ce ne fosse una che merita più di tutte. Mi impressiona la storia di tutti coloro che con autenticità d'intenti aspirano ad una nuova chance. Mi impressiona quando sento dire che qualcosa di buono che ora sperimentano nella condizione carceraria se l'avessero "fatta" o ricevuta prima sarebbe stato provvidenziale per non sbagliare.

Lei ha affermato che il carcere è come un santuario, lì dentro si è prossimi a Dio. Cosa intendeva dire?


Quando dico che il carcere è come un santuario, intendo dire che dove vive l'uomo e l'uomo che soffre (anche per sua responsabilità) lì c'è Dio. Per un credente vuol dire che quello spazio ma soprattutto quel tempo donato e condiviso diventa sacro, perché sacra è la vita. Mi convince infatti la possibilità di eliminare dalle nostre categorie culturali il concetto "nient'altro che" sostituendolo sempre con il "tutt'altro che".


La fede in Cristo talvolta riabilita queste persone? Ne è testimone?


La fede se diventa anestetizzante, alla lunga delude e dispera. La fede per noi cristiani è un vero e proprio incontro con Dio che assume le tue sembianze e ti ricorda che nessuno è solo ciò che ha fatto e che il nostro destino consiste nel ritornare ad essere umani (questo vale per tutti reclusi e liberi). Spesso in carcere si ha la possibilità di purificare una certa immagine di Dio che abbiamo fatto conciliare con la possibilità di convivere con il crimine.


Esistono gli ingredienti oggi affinché un detenuto, una volta scontata la sua pena, possa riscattarsi umanamente e civilmente?


Il futuro di una persona privata della libertà lo si prepara nel presente. Non è pensabile la pena si possa "soddisfare" solo con il carcere e se questo fosse necessario anche il carcere deve "ospitare" tutte le iniziative possibili per alimentare la qualifica al lavoro, l'approfondimento con lo studio, la conoscenza delle persone che si "adottano" nel cammino verso la "liberazione". Se nel carcere tutto ciò con avviene si consegna nuovamente la "patente del crimine".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
Altri post