Carceri, intervista a Don Tonino Palmese: "Il carcere come Santuario perchè dove vive l'uomo che soffre, anche per sua responsabilità, lì c'è Dio"

Felice Massimo De Falco • 1 marzo 2025

Don Tonino Palmese: "Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".

Don Tonino Palmese, teologo e già presidente della Fondazione Polis, già responsabile di Libera in Campania, è il garante per i diritti dei detenuti del Comune di Napoli. Lo ha nominato il sindaco Gaetano Manfredi, a seguito di un avviso pubblico. E' oggi a stretto contatto con i detenuti e di loro racconta in questa intervista il dramma, ma anche la spirituale voglia di riscatto.


Don Tonino Palmese, la condizione della popolazione carceraria campana è in difficoltà. Da prete, prima che da garante, di cosa hanno bisogno i detenuti?


Ringrazio per la vostra attenzione e mi piace essere sollecitato da una domanda che mi induce a dire subito che, grazie al Vangelo, prete e garante coincidono nell'incontro con il detenuto. La condizione carceraria è la condizione che "assume" Dio incarnandosi fino a identificarsi. Fondamentalmente un detenuto ha bisogno di uno Stato e dunque di una società che lo riconosca sempre e comunque come persona umana, dunque portatore di dignità. Il riconoscimento dell'altro è il punto di partenza.


Altro tema è il supporto psicologico e spirituale. Il carcere, quando anche sia una misura punitiva, crea le condizioni per lo sviluppo di malattie psichiatriche importanti. Su questo fronte, perché non siamo preparati?


Non siamo preparati perché non si assume abbastanza personale specializzato. il volontariato e la dimensione spirituale sono una risorsa straordinaria per umanizzare ed elevare la condizione di chi vive nella "caduta". Inoltre il volontariato diventa sempre più una vocazione ed una missione per credenti e non.


Cosa trova dentro le anime di queste persone?


Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno.


Ci racconta una storia che l’ha segnata profondamente nel corso del suo operato?


Guai se ci fosse una sola storia e guai se ce ne fosse una che merita più di tutte. Mi impressiona la storia di tutti coloro che con autenticità d'intenti aspirano ad una nuova chance. Mi impressiona quando sento dire che qualcosa di buono che ora sperimentano nella condizione carceraria se l'avessero "fatta" o ricevuta prima sarebbe stato provvidenziale per non sbagliare.

Lei ha affermato che il carcere è come un santuario, lì dentro si è prossimi a Dio. Cosa intendeva dire?


Quando dico che il carcere è come un santuario, intendo dire che dove vive l'uomo e l'uomo che soffre (anche per sua responsabilità) lì c'è Dio. Per un credente vuol dire che quello spazio ma soprattutto quel tempo donato e condiviso diventa sacro, perché sacra è la vita. Mi convince infatti la possibilità di eliminare dalle nostre categorie culturali il concetto "nient'altro che" sostituendolo sempre con il "tutt'altro che".


La fede in Cristo talvolta riabilita queste persone? Ne è testimone?


La fede se diventa anestetizzante, alla lunga delude e dispera. La fede per noi cristiani è un vero e proprio incontro con Dio che assume le tue sembianze e ti ricorda che nessuno è solo ciò che ha fatto e che il nostro destino consiste nel ritornare ad essere umani (questo vale per tutti reclusi e liberi). Spesso in carcere si ha la possibilità di purificare una certa immagine di Dio che abbiamo fatto conciliare con la possibilità di convivere con il crimine.


Esistono gli ingredienti oggi affinché un detenuto, una volta scontata la sua pena, possa riscattarsi umanamente e civilmente?


Il futuro di una persona privata della libertà lo si prepara nel presente. Non è pensabile la pena si possa "soddisfare" solo con il carcere e se questo fosse necessario anche il carcere deve "ospitare" tutte le iniziative possibili per alimentare la qualifica al lavoro, l'approfondimento con lo studio, la conoscenza delle persone che si "adottano" nel cammino verso la "liberazione". Se nel carcere tutto ciò con avviene si consegna nuovamente la "patente del crimine".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post