XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico a Pomigliano d’Arco per valorizzare la cultura classica

Felice Massimo De Falco • 3 aprile 2025

La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.

La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica. Domani venerdì 4 aprile 2025, dalle 18:00 alle 24:00, studenti e docenti apriranno le porte alla cittadinanza per una serata di performance, dibattiti e degustazioni a tema, dimostrando che il sapere greco-romano è una risorsa viva e attuale, come sottolineato anche dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha più volte ribadito l’importanza di un’educazione radicata nelle nostre origini culturali. La dirigente scolastica del Liceo Vittorio Imbriani, Maria Iervolino, ha dichiarato: “La Notte Nazionale dei Licei è una delle occasioni che la scuola ha accolto per rappresentare ai cittadini le peculiarità della cultura classica”, sottolineando l’impegno dell’istituto nel rendere questo evento un momento di condivisione e scoperta.

L’evento, nato dall’intuizione del prof. Rocco Schembra, oggi ricercatore di Filologia classica all’Università di Torino, è sostenuto dal Ministero guidato da Valditara e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica. Quest’anno coinvolgerà quasi 350 licei italiani e 17 stranieri – da Croazia a Turchia, passando per Grecia e Norvegia – unendo studenti di tutto il mondo sotto il segno di una tradizione che, come afferma il Ministro, “forma cittadini consapevoli e capaci di affrontare le sfide del presente con la profondità del passato”. Ad aprire la serata sarà il brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero.

Il tema dell’edizione 2025, rappresentato dalla locandina della prof.ssa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, è il viaggio umano nel Mediterraneo: una figura femminile, anima del Mare Nostrum, simboleggia speranze, tragedie e connessioni tra popoli, celebrando la complessità di un’eredità culturale che ha plasmato l’Europa e oltre.

Al Vittorio Imbriani, gli studenti saranno i protagonisti assoluti: maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, cortometraggi e incontri con autori trasformeranno l’istituto in un palcoscenico vivo, esaltando il valore formativo della cultura classica. “Non è solo studio, ma un’esperienza che insegna a pensare, a creare, a vivere”, spiegano gli organizzatori, riecheggiando l’idea di Valditara che vede nei licei classici un pilastro per il merito e l’identità nazionale. Spazio anche a dibattiti, presentazioni di libri e degustazioni ispirate al mondo antico, per unire riflessione e convivialità.

In partenariato con RAI Cultura e RAI Scuola, l’evento si arricchisce di un riconoscimento speciale: Poste Italiane dedicherà un annullo filatelico alla Notte, con cartoline personalizzate per ogni liceo aderente, un omaggio alla storia di un’istruzione che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. “La Notte è il frutto di un lavoro corale – sottolineano dal Liceo Imbriani– un percorso che trasforma l’aula in un luogo di passione e creatività, mostrando quanto la cultura classica sia ancora oggi un faro per i giovani”.

L’appuntamento è per domani venerdì 4 aprile, dalle 18:00 alle 24:00, in via Pratola Ponte 20/22. Per informazioni, consultare il sito e le pagine social del Liceo Imbriani o quelle ufficiali della Notte Nazionale del Liceo Classico. Un’occasione imperdibile per riscoprire, come direbbe il Ministro Valditara, “il cuore pulsante della nostra civiltà”

Share

Tutti gli articoli

Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Altri post
Share by: