Leopardi e Poerio nel film di Sergio Rubini - di Anna Poerio

Anna Poerio • 10 gennaio 2025

La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.

di Anna Poerio

 

Dopo la messa in onda su RAI Uno della miniserie televisiva “Leopardi. Il poeta dell’infinito,” di Sergio Rubini, si sono susseguite, come era prevedibile, numerose recensioni che ne hanno messo in evidenza pregi e difetti. Da molti è stato rilevato che, specialmente nella seconda puntata, la trama del film è stata incentrata soprattutto sul rapporto amoroso tra Antonio Ranieri e Fanny Targioni Tozzetti, trascurando inaspettatamente Leopardi e gli aspetti del suo soggiorno a Napoli. Ma questa non è l’unica incongruenza. Non vediamo, ad esempio, nella città partenopea, insieme al Leopardi e al Ranieri, il loro più caro amico, il patriota, poeta, letterato e poliglotta Alessandro Poerio, rappresentato nel film dal giovane e valido attore Giovanni Amura, che vanta un buon C.V. cinematografico e teatrale e che ha anche vestito i panni di Stefano Carracci nella serie TV “L’amica geniale.”


A questo proposito è doveroso evidenziare che a Napoli, con Leopardi e Ranieri, Alessandro trascorreva molto tempo, anche quando essi andavano in villeggiatura sul Vesuvio. Inoltre, egli frequentemente si prestava a facilitare ai suoi amici lo scambio dei libri con il bibliografo svizzero Ludwig De Sinner.

Nel film vediamo il barone Poerio solo vagamente a Firenze, nel Gabinetto letterario del Vieusseux e nel salotto di Fanny Targioni Tozzetti, ma successivamente la sua figura scompare del tutto.



Certamente si deve riconoscere il merito a Sergio Rubini di aver dedicato un po’ di spazio alla figura del Poerio nella miniserie televisiva da lui diretta, a differenza di Sergio Martone, il quale invece, nel film “Leopardi. Il giovane favoloso” lo ha totalmente e immeritatamente ignorato. 


Nel film di Sergio Rubini ha avuto maggiore spazio, rispetto al Poerio, il Tommaseo, acerrimo nemico del Leopardi e nello stesso tempo amico di Alessandro Poerio. Egli viene difatti più volte inquadrato, lo vediamo dialogare con gli altri protagonisti del film e lo vediamo scontrarsi aspramente con il Leopardi. Su questo nulla da dire. Ma nella ricostruzione cinematografica Alessandro Poerio ed il Leopardi non solo non dialogano mai tra di loro, ma viene addirittura stravolto il loro rapporto di amicizia. Bisogna ricordare che a Firenze fu proprio Alessandro Poerio a presentare al Leopardi sia il Ranieri che Fanny Targioni Tozzetti. Per quanto riguarda quest’ultima, il primo incontro con il Leopardi avvenne precisamente il 15 maggio 1830, negli appartamenti di via Ghibellina, grazie proprio ad Alessandro Poerio.


In una lettera indirizzata al mecenate e patriota Niccolò Puccini, scritta qualche giorno dopo quell’incontro, il Poerio parla di un Leopardi sempre travagliato da problemi di salute. Come osserva il critico Silvio Pasquazi, Poerio probabilmente presentò Fanny a Leopardi spinto da un sentimento di umanità verso l’amico, che amava e stimava moltissimo, considerandolo, vittima di un destino spietato. Ritenne, forse, che la familiarità con una donna colta, bella e gentile potesse procurargli un sollievo.


Tutti gli studiosi di Leopardi e Poerio riconoscono che tra i due poeti si instaurò subito un forte e duraturo rapporto di stima ed affetto. Come osserva sempre Silvio Pasquazi nell’articolo “Storia di un’amicizia: A. Poerio e G. Leopardi,” «del gruppo di esuli napoletani, lo interessò specialmente il giovane Alessandro Poerio, fresco ancora del suo viaggio in Germania e della visita a Goethe. Quasi coetanei, blasonati ambedue, dotati da natura di un corpo debole e infermiccio: ma se il Leopardi appariva malinconico, Poerio era d’animo forte e sereno: aveva una trepidante fiducia nell’avvenire».


Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.


Per quanto riguarda il rapporto tra Leopardi e Poerio, lo stesso Vieusseux, che vide entrambi i poeti molto spesso conversare nel suo Gabinetto, era consapevole di quanto entrambi fossero legati da profonda amicizia. Vieusseux, inoltre, sapeva benissimo che il Poerio aveva il privilegio di leggere le poesie del Leopardi prima che queste fossero mostrate agli altri e venissero date alle stampe.


A tal proposito, è particolarmente significativa una lettera di Alessandro, scritta da Pistoia il 3 agosto 1830 ed indirizzata a suo padre, da cui risulta evidente non solo l’amichevole e solidale rapporto tra i due poeti, ma anche la fiducia che il Leopardi riponeva nel Poerio, tanto da affidargli l’unica copia di un suo manoscritto prima che questo venisse pubblicato.


Anche Giacomo Leopardi leggeva con piacere le poesie del Poerio, così come si evince dalla lettera da lui scritta all’amico da Recanati il 30 novembre 1828: «Ti scrivo, mio caro, per desiderio d’intendere delle tue nuove, e di quelle del Papà e degli altri amici. Fammi grazia, prima di tutto, di parlarmi di te, de’ tuoi studi, e in particolare de’ tuoi versi, i quali desidero e spero di leggere, conforme alla tua promessa».


La profonda ammirazione nutrita dal Poerio nei riguardi del conte Leopardi viene ampiamente manifestata anche in due sue poesie a lui dedicate. In particolare, nella poesia intitolata a “G. Leopardi”, scritta dieci anni dopo la morte del poeta recanatese, il Poerio pone per la prima volta il problema, che sarà poi frequentemente dibattuto dalla critica leopardiana, del contrasto tra la materia pessimistica e dolorosa e la vitalità sentimentale della sua poesia.


Una poesia «priva di fede e suscitante fede», come evidenziava Croce, che corrisponde perfettamente a quell’ideale di «poesia intensa», cui spesso e ardentemente faceva riferimento il Poerio, il quale «giudicava ben diversamente dal Tommaseo la sostanza civile e religiosa del sentimento leopardiano».

 

La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
Altri post
Share by: