LA MARIA MADDALENA di LINA SASTRI - tratto da "Fuochi" di Marguerite Yourcenar - SABATO 12 APRILE 2025 a Napoli

Marianna Marra • 8 aprile 2025

Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA).



È già sold out la Maria Maddalena  di Lina Sastri  che ne ha firmato regia, drammaturgia e costumi.

Ancora una volta la Sig.ra Sastri si impegna a regalarci uno spettacolo difficilmente replicabile, se non da lei stessa, che poco spazio lascia a imitazioni scadenti. Una Maria Maddalena, la sua, non “della resurrezione” piuttosto come lei stessa l’ha definita “della Mancanza”. Sastri ha voluto portare in scena una donna molto diversa da lei che è invece donna di assoluta fede (ha scelto di raccontare una Maria Maddalena, intimamente connessa a un ideale d’amore intriso, esclusivamente, di umana carnalità e pulsioni corporali, privo di qualsivoglia forma di fede), non è forse questo che fa una vera attrice? La Maria Maddalena  di Lina Sastri è tratta dal libro “Fuochi” di Marguerite Yourcenar in cui, la celebre scrittrice francese, attraverso una serie di archetipi che ne rafforzano, in modo impersonale, la narrazione personale di un amore non corrisposto, e da lei stessa vissuto, intarsia miti e storie con artigianalità di pensiero, e dunque, con una libertà di “meditazione” che le consente di spazieggiare, con destrezza, nella cultura antica riuscendo ad accomunare, diverse soggettività, in un viaggio nell’anima e nell’universalità dell’agonia d’amore. Nella messa in scena, voluta da Sastri, non è previsto un “Reading” tal quale del testo letterario della Yourcenar piuttosto una personificazione di una “Maddalena teatrale” in cui l’artista ha anche, in qualche modo, tradotto la resa del racconto apportando sue personali modifiche.

Lina Sastri è accompagnata da 2 musicisti dal vivo, che insieme alla sua ineccepibile interpretazione ne scandiscono, senza sovrastare, l’esibizione e i ritmi di esposizione, questi ultimi, a detta di Sastri, “Quasi jazzistici”, in una sorta di vernacolo  definito dall'attrice come “Quasi Rapsodico”. Non è certamente da tutti, aggiungo io, tenere un palco senza beneficiare di un teatro, per riuscirci occorrono infatti studio, ricerca, dedizione, personalità, talento e padronanza, peculiarità che la Sastri ha in sé, non solo come doni innati, ma che risultano essere, certamente, anche il frutto di un’applicazione costante e di una carriera straordinarie dove l’attrice ha scelto, sempre, la qualità alla quantità pur volendo, intenzionalmente, portare, ancora oggi, nonostante la sua encomiabile carriera, la propria arte tra la gente tutta senza fare distinguo di ceti sociali; Sastri si esibisce nelle location più suggestive e raccolte, nei teatri più importanti del mondo, ma anche, in quelli di provincia perché non ha mai abbandonato la vera vocazione teatrale, e la pratica con assoluta umiltà; ovunque vada riesce a offrire garanzia di qualità, spessore artistico che non necessita di pubblicità aggiuntiva, e questo, la rende non solo maestosa ma unica. La Maria Maddalena di Lina Sastri si terrà sabato 12 Aprile 2025 a Napoli, nella fascinosa sede che ospita la Domus de Il Canto di Virgilio, ovvero, la Chiesa di San Francesco delle Monache, e che costituisce straordinario patrimonio storico e architettonico (la cui edificazione, ricordiamo essere, risalente ai primi anni del 1300 per volere del re Roberto d’Angiò e della sua seconda moglie, Sancia di Maiorca, regina consorte di Napoli). Come sempre, Lina Sastri, se anche da un non canonico palco di teatro, come in questo specifico caso, saprà, certamente regalarci, grazie al suo carisma e alla sua bravura, emozioni a lungo raggio, che porteremo a casa con noi permeandoci per lungo tempo.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
Altri post
Share by: