DOMANI CONVEGNO a Pomigliano d'Arco: "GIOVANI E SALUTE MENTALE" un'emergenza da non sottovalutare

Marianna Marra • 3 luglio 2025

"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.

La salute mentale dei giovani non è più un tabù, ma un’emergenza che reclama risposte concrete. Mentre il mondo celebra il progresso tecnologico, in taluni casi fortunatamente anche di supporto alla scienza (come nel caso dell'utilizzo dell'informatica avanzata applicata alla fisica nel campo della ricerca medico-scientifica oppure in quello dell'ingegneria applicata alla robotica per la realizzazione di dispositivi protesici atti a supplire e migliorare la deambulazione di parti del corpo compromesse); una setticemia silenziosa flagella le nuove generazioni: disturbi mentali, dipendenze e fragilità  emotive stanno raggiungendo livelli sempre più allarmanti. A Pomigliano d’Arco, l’Assessorato alle Politiche Sociali e il giornale web  lavoceimpertinente.it rispondono con il convegno  “I GIOVANI E LA SALUTE MENTALE: cosa dobbiamo sapere, cosa c’è da fare”, in programma domani, 4 luglio 2025, alle ore 17:00 presso l’Aula Consiliare in Piazza Municipio, 1. Un appuntamento che promette di accendere i riflettori su un focolaio di crisi che dilaga a macchia d'olio e che troppo spesso viene sottovalutato.


Un quadro preoccupante

I numeri parlano chiaro. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità  (OMS), 1 giovane su 5 convive con un disturbo mentale, mentre in Italia il 10% degli under 25 ha dichiarato episodi di ansia o depressione negli ultimi anni. Ma le statistiche più inquietanti emergono da altri dati: i decessi per overdose sono passati da 282 nel 2019 a 637 nel 2021, con un’impennata legata al fentanyl, da non sottovalutare è anche il dato che ci consegna un incremento di decessi dovuti all'uso di cocaina  mentre le morti correlate all'abuso di alcool  sono salite del 38% durante la pandemia, specialmente in aree rurali e tra le comunità più vulnerabili. Il 70% di chi necessita di cure psichiatriche accede ai servizi prima dei 18 anni, un segnale che la crisi esplode nell’adolescenza. Aggiungiamo i disturbi alimentari – anoressia e bulimia colpiscono il 3% delle ragazze tra i 13 e i 19 anni, spesso legati a una pericolosa tendenza all’autopunizione – e il bullismo, che secondo ISTAT affligge il 15% degli studenti italiani, sia nella forma tradizionale che in quella digitale. L’abuso dei social  media, con il 92% dei giovani che supera le due ore giornaliere di screen time, contribuisce ad alimentare depressione, insonnia  e disturbi dell’attenzione, in particolare tra gli adolescenti. Il vaso di Pandora si riempie di pattume mentre l'anima implode su se stessa.


Post-COVID: una crisi amplificata o un problema strutturale?


La pandemia da COVID-19 ha agito da catalizzatore, ma è davvero l’unica causa? Gli esperti concordano che il virus abbia amplificato vulnerabilità preesistenti, radicate in dinamiche sociali e familiari. La non solidità delle famiglie è un fattore cruciale: il 21% dei giovani ha vissuto con genitori affetti da problemi di salute mentale e/o dipendenze durante la pandemia, un dato che evidenzia l’impatto dell’anaffettività e della mancanza di supporto emotivo. Parallelamente, l’isolamento sociale e la perdita di reti comunitarie hanno lasciato un vuoto, mentre l’iperconnessione digitale ha esposto i ragazzi a contenuti tossici, dalle sfide autodistruttive ai modelli irraggiungibili di potere, bellezza e successo.

A fronte di un alto tasso di alfabetismo digitale – i giovani padroneggiano tecnologie complesse con disinvoltura – emerge un bassissimo tasso di alfabetismo emotivo. Questa dicotomia è al centro del dibattito: se da un lato la rete offre strumenti di apprendimento, dall’altro priva i ragazzi delle competenze per gestire in modo funzionale emozioni e relazioni, aprendo un subdolo varco allo sviluppo di dipendenze e crisi identitarie. Dal punto di vista sociologico, Zygmunt Bauman parlerebbe di una “modernità liquida”, un mondo privo di certezze che disorienta i giovani. Filosoficamente, il nichilismo digitale rischia di svuotare di significato le loro esistenze. Scientificamente, studi dimostrano come droghe, alcol e social media alterino i livelli di dopamina, favorendo il sorgere di comportamenti autolesionisti. Pedagogicamente, la scuola, indebolita dai lockdown ha cercato di compensare come poteva, attraverso l'introduzione della FAD, il proprio ruolo istituzionale di guida senza però poter offrire un luogo fisico sicuro, lontano da potenziali dinamiche disfunzionali delle famiglie di appartenenza, e che potesse fungere da ancoraggio per gli studenti più a rischio.


Il ruolo della politica e della società


Cosa può fare la politica? Gli esperti al convegno suggeriranno investimenti in prevenzione, con campagne educative sull’alfabetismo emotivo fin dalla scuola primaria, e il potenziamento dei servizi psichiatrici territoriali, ancora insufficienti.


Occorrono regolamentazioni per limitare l’esposizione a contenuti dannosi sui social, disciplinare la sempre più presente pratica dello scriteriato sharenting (diffusosi largamente anche in Italia) e politiche di supporto alle famiglie  fragili, spesso lasciate sole. Ma la responsabilità non è solo delle istituzioni: comunità, associazioni e famiglie devono collaborare per ricostruire reti di sostegno.


Un evento da non perdere


Il convegno vedrà la partecipazione di autorevoli esperti. Apriranno i saluti istituzionali il Dott. Raffaele Russo, Sindaco di Pomigliano d’Arco, e la Dott.ssa Gelsomina Romano, Dirigente Servizi Sociali del Comune. A moderare sarà il giornalista Felice Massimo De Falco. Tra i relatori  spicca il Prof. Andrea Fiorillo, Presidente della Società Europea di Psichiatria e Ordinario all’Università Vanvitelli, autore di oltre 300 studi, che analizzerà cause e soluzioni. Completano il panel  l’On. Annarita Patriarca (Parlamentare e Segretaria di Presidenza), il Dott. Pasquale Saviano (Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Napoli 3 Sud), la Dott.ssa Elma Sgueglia  (Neuropsichiatra infantile  presso Università Federico II Napoli), la Dott.ssa Carla Boccia (Direttrice Unità Operativa Salute Mentale ASL Napoli 3 Sud), la Dott.ssa Rossella De Angelis  (Psicoterapeuta Associazione dei Litografi Vesuviani) e il Dott. Antonio Fiorino Bonamico (Psichiatra Università Vanvitelli). L’evento, a ingresso libero, è un invito a istituzioni, associazioni e cittadini a unirsi per il futuro dei giovani.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Altri post