Il metodo Knap: il massaggio dei punti trigger

Iazzetta Giuseppe • 23 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Tra il 1866 e il 1946, il francese George Knap, ha ideato un'innovativa tecnica di massaggio che concorre parallelamente allo studio e al trattamento dei trigger point miofasciali. L'inventiva del francese, sviluppò una tecnica di massaggio che funziona semplicemente stimolando alcuni punti muscolari, estesi su tutto il corpo allo scopo di migliorare globalmente le tensioni esistenti, L'esecuzione regolare della metodica Knap, allevia il dolore, rafforza e aumenta la vitalità. Il corpo diventa più equilibrato, più resistente e libero da punti dolorosi. Il metodo conta l'individuazione di 18 punti primari di trattamento e 15 punti secondari che si alternano a seconda della patologia da trattare. Con una palpazione delicata, individuato il punto da trattare, si utilizza una pressione progressiva combinata sul punto, nè troppo forte nè troppo piano, che con movimenti antiorari della durata di circa o almeno 30 secondi liberano l'area trattata dalle tensioni e dall'accumulo di scorie, donando una sensazione di scioglimento dalle tensioni e una maggiore naturalezza dei movimenti. Effettuato regolarmente dona vigore, forza e vitalità. E' importante distinguere un punto attivo, passivo o l'assenza di un punto. Un punto attivo è un punto che si sente regolarmente senza applicare alcuna pressione e disturba l'equilibrio del corpo e rende il soggetto più stanco. Un punto passivo è un punto in cui la pressione provoca dolorabilità e invia messaggi nocicettivi agli organi sensitivi e alle aree cerebrali deputate alla sensazione di dolore. L'assenza di un punto invece indica un area sana priva di dolorabilità. La mappatura e la localizzazione dei punti Knap part dalla area dorso-lombare tra la dodicesima vertebra lombare e le prime vertebre lombare spostandosi due cm a lato dei muscoli paravertebrali si può iniziare a trattare i punti Knap. Si scende nei punti successivi fino all'area sacrale per poi risalire la colonna vertebrale e trattare le aree pettorali, scapolari, i gomiti le braccia fino al capo, per poi terminare con la parte bassa del corpo dal quadricipite fino ai talloni. L'importanza dei punti Knap riveste un ruolo fondamentale anche nel trattamento di patologie che traggono giovamento dalla stimolazione di aree riflesse non solo in ambito muscolo-scheletrico ma anche dell'ambito somato-viscerale. Il metodo rappresenta una importante innovazione seppure abbia quasi cento anni nella stimolazione somato-viscerale e funzionale. Le reazioni somato-viscerali e la palpazione dinamica dei punti Knap è capace di donare un effetto energizzante, rivitalizzante e decontratturante. Una valida alternativa nel trattamento dei disordini miofasciali e non solo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Altri post