Sorella Morte di Paolo Itri

Redazione • 7 agosto 2025

Sorella Morte di Paolo Itri: un viaggio nel gotico e nel mistero dell’animo umano.

Sorella Morte di Paolo Itri, magistrato e scrittore, pubblicato da Mondadori, è un thriller psicologico immerso in un’atmosfera gotica, a Licunti in Cilento, che intreccia segreti familiari, omicidi irrisolti e una presunta maledizione che attraversa generazioni.

Ambientato tra un borgo e la New York del XX secolo, il romanzo racconta di Riccardo Prosperi, un giovane studente che scava nel passato oscuro della sua famiglia, scoprendo una serie di delitti legati a una misteriosa entità chiamata “Sorella Morte”.

A ben vedere, la narrazione frammentata, costruita attraverso diari, lettere e salti temporali, richiama il gotico di Edgar Allan Poe, la suspense di Agatha Christie e la complessità psicologica di Jo Nesbø. La prefazione e la postfazione di Raffaele Cantone, magistrato e saggista, offrono una lente interpretativa che esplora il conflitto tra razionalità e irrazionale, rendendo il romanzo una profonda riflessione sull’abisso dell’animo umano.

Paolo Itri trae ispirazione da un certificato di famiglia del 1928 che riporta la morte di Claretta Prosperi, un dettaglio reale che diventa il punto di partenza per un’opera di finzione densa di mistero e introspezione.

Lo stile del magistrato-scrittore rivela una padronanza della letteratura gotica e del thriller, con una capacità di costruire trame intricate e personaggi tormentati.

Raffaele Cantone incornicia il romanzo con una prefazione e una postfazione che descrivono il male come un “nemico che viene da lontano e da dentro, dagli insondabili meandri dell’animo umano” . La sua prefazione sottolinea il contrasto tra il rigore investigativo e l’irrazionalità del male, elevando il testo a una meditazione filosofica.

La trama e gli intrighi

Sorella Morte si sviluppa su più linee temporali, dal 1945 al 1980, alternando diari, lettere e resoconti narrativi. Riccardo Prosperi, nell’estate del 1980, esplora la casa di campagna dei nonni in un borgo italiano, descritta come un “labirinto” che si dirama “come una interminabile catacomba”.

Qui scopre documenti che lo conducono a un passato inquietante: la morte di Esterina, una bambina bruciata viva, e quella di un giovane trovato in un pozzo. Le sue indagini lo portano a New York, dove si intrecciano le storie di Rachele, una figura enigmatica e tormentata, Tyler, un tossicodipendente coinvolto in attività criminali, e Logan, vittima di un omicidio legato al crimine organizzato.

Il mistero ruota attorno a “Sorella Morte”, una presenza ambigua che appare nei diari come una forza che spinge i personaggi verso il male: “Non potevo che essere la mia Sorella Morte”.

La trama si arricchisce di colpi di scena, come il ritrovamento di un dossier segreto nel seminterrato e la rivelazione che Claretta Prosperi, creduta morta, potrebbe essere viva o sostituita da un’altra identità. Gli intrighi si intensificano con sospetti su Rachele come possibile mente dietro una serie di omicidi, culminando in un tragico incidente alla stazione di Melrose che lascia aperte domande sulla “maledizione dei Prosperi”.

Il gotico e i riferimenti letterari

L’ambientazione gotica è centrale nel romanzo. La casa dei Prosperi, con le sue “profonde crepe” e le “tristi mura”, richiama le dimore infestate di Poe, come in Berenice, citata direttamente: “Ripeto, è in quella camera che sono nato”. La casa è un personaggio a sé, un luogo che custodisce segreti e orrori, simile al maniero di The Fall of the House of Usher.

L’ambientazione urbana di New York, con i suoi vicoli e seminterrati, evoca un gotico moderno, affine al noir di Truman Capote (A sangue freddo). La struttura narrativa, con i suoi frammenti, ricorda i puzzle investigativi di Agatha Christie, come Dieci piccoli indiani , dove ogni morte è collegata alla precedente. Jo Nesbø, con il suo focus sui “delitti compulsivi”, è un altro punto di riferimento per la complessità psicologica di personaggi come Rachele, la cui mente tormentata ricorda gli antieroi di Nesbø.

Implicazioni evangeliche e Sant’Agostino

Il titolo Sorella Morte richiama il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, dove la morte è una sorella che conduce a Dio. Nel romanzo, però, “Sorella Morte” assume una connotazione ambigua, quasi demoniaca, come una forza che spinge al peccato. Questo dualismo evoca Sant’Agostino, che nelle Confessioni descrive la lotta dell’anima tra bene e male: “Il mio cuore è inquieto finché non riposa in Te” (Confessioni) Rachele, confessando “La mia anima è dannata per sempre”, riflette un’angoscia agostiniana per la perdita della grazia.

La presenza del prete e il cimitero come luogo di “pace con le anime dei defunti”rafforzano il tema della redenzione, ma il romanzo suggerisce che il male, come una maledizione, possa essere ineluttabile.

Un adattamento cinematografico nelle mani di Ferzan Özpetek?

Sorella Morte ha un potenziale cinematografico straordinario, e Ferzan Özpetek potrebbe essere il regista ideale per portarlo sullo schermo. Özpetek, noto per film come Le fate ignoranti e La finestra di fronte, eccelle nel raccontare storie di famiglie disfunzionali, segreti nascosti e conflitti interiori, con un’estetica che mescola realismo e simbolismo. La casa gotica dei Prosperi, con le sue crepe e i suoi sotterranei, potrebbe essere resa da Özpetek con la stessa attenzione ai dettagli visivi che ha caratterizzato la villa di Saturno contro, dove ogni stanza è carica di tensione emotiva. La narrazione frammentata del romanzo, con diari e lettere, si presterebbe a un montaggio non lineare, un approccio che Özpetek ha usato in Magnifica presenza per intrecciare passato e presente.

Özpetek potrebbe enfatizzare il lato umano e tragico di personaggi come Rachele, esplorando la sua ambiguità morale con la stessa profondità con cui ha trattato i protagonisti di Mine vaganti.

La sua capacità di evocare atmosfere oniriche e inquietanti, come nei sogni ricorrenti di Riccardo, potrebbe trasformare “Sorella Morte” in una presenza visiva, forse una figura spettrale che appare nei momenti di crisi, simile agli elementi soprannaturali di Cuore sacro.

Inoltre, Özpetek, con le sue radici italiane e il suo sguardo internazionale, potrebbe catturare il contrasto tra il borgo italiano e la New York urbana, dando vita a un film che unisce il gotico europeo al noir americano.

La sua sensibilità per i temi della colpa e della redenzione, spesso presenti nei suoi lavori, si allineerebbe perfettamente con le implicazioni evangeliche del romanzo, rendendo l’adattamento un’esperienza visiva e emotiva indimenticabile.

Una domanda esistenziale

Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post