Il deficit di educazione nelle disabilità intellettive

Mariagrazia Canzano • 9 giugno 2022

Il deficit di educazione nelle disabilità intelletive

Negli ultimi anni è stato registrato un significativo aumento dell’incidenza delle Disabilità Intellettive nella popolazione scolastica internazionale) e nazionale. Il deficit intellettivo non è riconducibile a disturbi specifici, ma viene invece considerato come una condizione associata a varie tipologie di disabilità. Deficit di intensità variabile sono infatti presenti nel profilo cognitivo degli allievi con Disturbi dello Spettro Autistico. Le Disabilità Intellettive possono infine essere rilevate come deficit autonomo, riconducibile a fattori genetici o a lesioni post-natali.I livelli di gravità della disabilità cognitiva sono attualmente basati sulle compro- missioni dei comportamenti adattivi, quali quelli rappresentati dalle competenze di vita quotidiana e dalle competenze comunicative e di partecipazione sociale.


Sebbene risulti difficoltosa una stima dell’incidenza del deficit intellettivo nella popolazione evolutiva, è verosimile che tale condizione sia relativamente diffusa, e che l’incidenza sia significativamente aumentata negli ultimi due decenni

Dovrebbe così risultare evidente la responsabilità dei sistemi formativi nella generazione di risposte educative tese allo sviluppo delle capacità di comuni: per questi motivi, le più recenti formulazioni degli approcci educativi inclusivi sono fondate sulla selezione degli approcci più efficaci nello sviluppo del supporto, attraverso la modifica del contesto educativo, in funzione delle esigenze dell’allievo con disabilità e dei suoi compagni. In questo articolo sono presentati gli interventi educativi di maggiore efficacia per gli allievi con disabilità intellettive, validati secondo la prospettiva delle Evidence Based Education e basati sul coinvolgimento attivo dei compagni. Tra gli approcci educativi inclusivi che registrano li- velli di efficacia più significativi possono essere quindi considerati quelli basati sul coinvolgimento. Il supporto dei compagni nell’educazione inclusiva.


Se prescindiamo dall’utilizzo di interventi altamente strutturati, come quelli relativi al Peer Tutoring o al Class Wide Peer Tutoring, è possibile notare evidenze di efficacia nel miglioramento delle competenze comunicative e di partecipazione sociale anche in interventi educativi di ordine generale, basati sul supporto dei compagni. Il supporto fornito dai compagni determina generalmente aumento delle interazioni sociali tra l’allievo con disabilità intellettiva ed il resto della classe

Il ruolo di Tutor, o più semplicemente quello di compagno nelle esperienze di apprendimento cooperativo presenta vantaggi anche per gli allievi a sviluppo tipico, poiché le loro competenze scolastiche migliorano in seguito alle esperienze i semplificazione e di insegnamento dirette al loro compagno con disabilità cognitiva. Anche la partecipazione sociale e la motivazione ad offrire supporto ai compagni in difficoltà registrano incrementi significativi e tale dato non può che riflettersi positivamente sullo sviluppo di un clima inclusivo nella classe.


Lo sviluppo di una rete sociale in grado di fornire supporto e informazioni all’allievo con gravi disabilità cognitive può rappresentare un elemento costitutivo dei più efficaci interventi educativi strutturati.

La partecipazione alla formazione della rete sociale da parte dei compagni a sviluppo tipico non è naturalmente obbligatoria, ma devono es- sere valutate le disponibilità degli allievi. Una rete permanente di questo ordine rappresenta un efficace riferimento per l’allievo con gravi disabilità cognitive, quali quelle associate ai disturbi dello spettro autistico o alle sindromi a base genetica. 


Essa può favorire la moltiplicazione delle interazioni comunicative tra l’allievo ed i suoi compagni, con influenze positive sulla sua partecipazione alla vita scolastica , sulla diminuzione dei comportamenti disadattivi e sullo sviluppo delle competenze linguistiche; i compagni a sviluppo tipico presentano generalmente miglioramenti delle competenze sociali e del profitto scolastico, frequentemente assenti negli allievi che non partecipano a progetti di tale ordine. Per questi motivi, la realizzazione di una rete di supporto sociale permanente dovrebbe essere sempre considerata nella realizzazione della programmazione individualizzata per l’allievo con disabilità ).


E` necessario sottolineare la necessità della periodica verifica della disponibilità alla partecipazione al supporto da parte di tutti gli allievi, poiché l’imposizione della partecipazione potrebbe determinare decrementi delle componenti motivazionali . Il coinvolgimento dei compagni nell’intervento educativo per gli allievi con disabilità intellettive risulta ampiamente utilizzato da tempo nei sistemi di Educazione Speciale per allievi con disturbi dello spettro autistico e  con sindromi a base genetica. Tuttavia, solo in temi relativamente recenti sono state condotte meta-analisi per la validazione dei suoi livelli di efficacia tra i giovani.


Infine il ruolo  di Peer Tutor viene assegnato agli allievi che sembrano più motivati a seguire il loro compagno per fornirgli supporto durante le lezioni. Il ruolo di Tutee è riservato all’allievo con disabilità, ma non mancano esempi nei quali i ruoli possono alternarsi all’interno della classe, soprattutto quando l’allievo con disabilità presenta deficit cognitivi di lieve grado ed una sufficiente comprensione del linguaggio Generalmente i Peers Tutor sono sottoposti ad un breve training, nel quale viene loro insegnato come rispondere in modo adeguato alle richieste del compagno, a stimolare le sue risposte e a fornire feedback. In situazioni di tale ordine, il ricorso alle tabelle comunicative della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), che si basa sull’indicazione di simboli stilizzati, può rappresentare un supporto efficace alla comunicazione tra il Tutor ed il Tutee . Nello studio, i tutor selezionati insegnavano a tutti i loro compagni i concetti di base necessari per la comprensione delle lezioni di scienze naturali e di educazione artistica, attraverso la realizzazione di semplici schemi nei quali erano inseriti simboli stilizzati comprensibili da tutti gli allievi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post