Psoriasi: il sole che cura e tanto altro

Iazzetta Giuseppe • 1 settembre 2022

Rimedi e cure

Che cos'è la psoriasi? La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, a carattere cronico e recidivante, caratterizzata da chiazze eritematose ricoperte da uno strato squamoso bianco-argenteo, generalmente localizzate a livello dei gomiti, della ginocchia, della regione sacrale e dei capelli. Alcuni pazienti nel descrivere le cause scatenanti della malattia, fanno riferimento ad eventi traumatici e stressanti, in seguito ai quali si manifestano le caratteristiche papule eritematose e le chiazze squamose. Nella sua patogenesi ancora in parte misconosciuta, intervengono fattori ambientali, genetici e autoimmunitari. E' correlata a  fattori legati a maggior rischio cardiovascolare, iperlipidemia e non c'è grossa correlazione con fattori legati a età e sesso. Colpisce indifferentemente maschi e femmine di qualsiasi età. Ne esistono svariate varianti: a placche, in cui prevalgono la presenza di placche sclerodermiche rossastre e squame di color argenteo, guttata, in cui prevale una componente a piccole chiazze che si estende lungo il tronco, inversa ed eritrodermica, a maggiore estensione e con pelle quasi apparentemente bruciata. Esiste invece una altra forma che può presentarsi come degenerazione della psoriasi primaria detta artrite psoriasica a cui si associa una forma di artrite degenerativa cronica che colpisce le piccole articolazioni ma nei casi più gravi anche la colonna vertebrale e associarsi ad altre patologie come vitiligine, tiroidite di Hashimoto e alopecia areata.  La componente multifattoriale è alla base della patologia; è stato dimostrato che esiste una componente legata ad alcuni loci del dna come fattore ereditante e scatenante, ma a ciò si associano come possibili eventi scatenanti precedenti infezioni da candida o virus zoster, in particolare nella forma guttata. Le lesioni psoriasiche sono scatenate da fattori autoimmuni con iperproliferazione dei cheratinociti e aumento delle IgA e IgG, con conseguente attivazione della risposta linfocitaria. Parliamo adesso delle possibili cure e quanto la scienza medica ci mette a disposizione. Una prima possibile cura parte dall'alimentazione, in quanto si è scoperto che una dieta povera di glutine, gioverebbe ai pazienti affetti da psoriasi e ridurrebbe in pate i sintomi, associata a dieta proteica e attività fisica costante. Anche una dieta povera di sale e l'integrazione di antiossidanti, modulerebbe con effetti positivi l'attività proliferativa dei cheratinociti. Tra le recenti molecole che trovano impiego nel trattamento della psoriasi e in generale nel trattamento dei disturbi della pelle ritroviamo la metformina, capace di regolarizzare l'iperproliferazione sebacea e normalizzare quadri alterati dismetabolici ( PMID: 35569426). Gli inibitori delle interleuchine (IL) e guselkumab sembrerebbero essere più efficaci per il trattamento della psoriasi rispetto a quelli anti-TNF soprattutto nel trattamento in cui la psoriasi si associa a entesite e dattilite ( PMID: 35321874 ). Per quanto riguarda il trattamento topico nelle forme psoriasiche che colpiscono il cuoio capelluto trovano efficacia i trattamenti associati con schiuma Cal/Bd, calcipotriolo-betametasone, che sembrerebbero ridurre le manifestazioni cutanee nelle forme associate anche ad alopecia areata. Un ulteriore aiuto nella lotta e  al trattamento della psoriasi ci sovviene dalla medicina naturale e da altri farmaci topici di banale uso. Il primo che vi elenco è l'ossido di zinco in forma concentrata che attraverso l'applicazione di creme e bendaggi, avrebbe una forte capacità di lenire e ridurre le forme associate ad arrossamenti e squame. Un secondo impiego derivante dalla medicina tradizionale cinese è l'indigo naturalis, che agirebbe sulla modulazione dell'IL17 e nel 75% dei casi affetti ridurrebbe i sintomi della psoriasi moderata (PMID: 28865459). Infine vi parlo del rimedio più economico e salutare, ovviamente con le giuste moderazioni, la luce solare in associazione alla giusta integrazione di vitamina D, è il più classico dei rimedi che può aiutare a ridurre i sintomi. L'esposizione al sole deve essere graduale e preceduta da filtri solari, evitando le ore più calde della giornata. In alternativa, alcuni presidi ospedalieri o termali vengono forniti trattamenti di elioterapia.  L’elioterapia è la più comune terapia per la psoriasi. I raggi UV, sia nella banda UVA sia UVB esercitano un’azione riducente per la psoriasi. I raggi UV, infatti, producono la dimerizzazione del DNA dei cheratinociti, bloccando temporaneamente le mitosi. Come conseguenza, il ciclo reduplicativo dei cheratinociti si riporta a valori normali e la chiazza psoriasica scompare. Lo spettro di radiazioni solari agisce meglio che le singole radiazioni UV artificiali, pertanto si può ritenere l’esposizione alla luce solare una vera e propria terapia per la psoriasi. L’elioterapia va eseguita preferibilmente in ambiente marino, dove è più facile trascorrere molte ore senza indumenti. Vanno evitati l’eritema solare e scottature che indurrebbero un’esacerbazione della psoriasi. Dunque i mezzi per contrastare la psoriasi esistono , ma vanno ben dosati e per ogni singolo paziente, il medico competente deve personalizzare adeguatamente il trattamento, affinchè si possa contenere la malattia e per quanto possibile raggiungere obiettivi di remissione.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post