Visite
VISITE

La dieta post-vacanze: un valido alleato contro lo stress da rientro

Giovanni Messina • 1 settembre 2022

La dieta post-vacanze: un valido alleato contro lo stress da rientro

del Prof. Giovanni Messina*


Il rientro dalle vacanze risulta essere sempre difficile, si parla di sindrome da “stress da rientro”, disturbo caratterizzato da stordimento, nervosismo, calo dell’attenzione e mal di testa, che possono sopraggiungere quando il corpo e la mente fanno fatica a riabituarsi ai ritmi della vita quotidiana. Durante le vacanze, cambiano le abitudini e molto spesso ci si abbandona al “dolce far nulla”, concedendosi anche qualche cibo poco salutare; al rientro tra i vari propositi/obiettivi ci si propone di eliminare i chili accumulati ed è proprio in questo scenario, che l’alimentazione assume un ruolo chiave.

La dieta “post vacanze” si deve basare sui principi della Dieta Mediterranea, valido piano nutrizionale, che è diventato un “modus vivendi”. E’ importante, quindi, garantire un giusto apporto di macro e micronutrienti. Per tale motivo, si devono prediligere, alimenti quali frutta e verdura (in linea con la stagionalità ed il luogo di produzione del prodotto) per il prezioso apporto di vitamine e sali minerali, essenziali per il loro ruolo di antiossidanti [2], contribuiscono inoltre a combattere ritenzione idrica e gonfiore intestinale.


Ogni pasto deve essere accompagnato da alimenti a base di cereali, preferibilmente integrali, in quanto ottime fonti di carboidrati complessi per la nostra energia quotidiana, ma anche ricchi di fibre, utili per i nostri processi digestivi e nel controllo della glicemia, nonché fonte energetica per la funzionalità plastica e cognitiva [3].

Importante è anche l’assunzione di una buona quota proteica, sia di origine vegetale che animale. I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali assieme ad un ottimo quantitativo di fibre e sali minerali. Tra le proteine di origine animale invece ritroviamo la carne bianca, rossa, il pesce e le uova. Anche in questo caso va data importanza al km 0. Particolare attenzione all’assunzione di carne rossa e salumi, ricchi di acidi grassi saturi e nitriti, responsabili se consumati in eccesso di cancerogenesi e di patologie cardiovascolari [4].


È raccomandato inoltre, un moderato uso di latticini, formaggi, sia come ottima fonte di calcio, ma anche proteica in sostituzione della carne rossa.

Non bisogna mai dimenticare l’aggiunta di una porzione giornaliera di frutta secca e del giusto quantitativo di olio extravergine d’oliva, per l’elevato contenuto di acidi grassi essenziali, fondamentali per le loro funzioni antinfiammatorie ed antiossidanti, e per la loro azione sul sistema immunitario [5]. 

Fondamentale è bere circa 2 litri d’acqua al giorno, in modo da mantenere una corretta idratazione, oltre che combattere la ritenzione idrica. Una corretta idratazione, permette l’assunzione di un adeguato apporto di magnesio, micronutriente con un ruolo chiave come stabilizzante di membrana, per la regolazione dell’umore e la cura dello stress, ripristinando il nostro equilibrio psichico ed emotivo, andando ad armonizzare tutta la sfera psichica soprattutto quando i disturbi dell’umore diventano più frequenti.


 Inoltre, per combattere lo “stress da rientro” anche il cioccolato può essere utile, un “quadratino di cioccolato”, meglio se fondente, è una “coccola” per il palato, stimola la produzione di endorfine e permette di sentirsi di buonumore; infatti nel cioccolato ritroviamo il triptofano, precursore della serotonina, “ormone della felicità”, i flavonoidi, che hanno azione antiinfiammatoria, e contribuiscono a mantenere alta la concentrazione e l’attenzione.

 In riferimento ai fabbisogni nutrizionali in relazione all’ età e al sesso, secondo quanto stabilito dai “Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti e Energia” (LARN), una corretta impostazione nutrizionale prevede la seguente distribuzione di macronutrienti:

a)      Proteine: 12-13% delle calorie o meglio 0,75-1,5 g ogni chilogrammo di peso corporeo fisiologico desiderabile. Le proteine vanno calcolate in riferimento all'età ed al livello di attività sportiva, inoltre, sarebbe opportuno che almeno 1/3 dell'apporto proteico fosse di origine animale.

b)     Lipidi: 25-30% delle calorie con una concentrazione di grassi saturi inferiori al 7%, di grassi monoinsaturi compresi tra l’83 e l’87% (Acido oleico), di grassi polinsaturi compresi tra 6 e il 10% (Acido Linoleico, o ω6 e Acido α-linoleico, o ω3.

c)      Carboidrati: 55- 60% delle calorie di cui solo il 10-15% dell'energia complessiva dovrebbe derivare dai carboidrati semplici (glucosio-fruttosio-galattosio-saccarosio-lattosio-maltosio).


Per eliminare i chili di troppo che “ereditiamo” dalle vacanze, e per combattere lo “stress da rientro”, è importante anche praticare  un’adeguata attività fisica, L’OMS consiglia di svolgere durante la settimana un minimo di 150 minuti di attività fisica aerobica con un'intensità moderata, oppure circa 75 minuti di attività con intensità alta, unita ad esercizi di rafforzamento dei vari gruppi muscolari almeno due volte a settimana. Ciò si traduce, ad esempio, in cinque sessioni di attività fisica a settimana con durata minima di 30 minuti oppure tre sessioni di intensità alta con minimo 25 minuti per 3 volte a settimana [6]. Oltre, al benessere del corpo, l’esercizio fisico induce la produzione di BDNF-α (fattore neurotrofico cerebrale) che è un fattore trofico, coinvolto nella funzionalità cognitiva cerebrale, agisce su alcuni neuroni del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico, aiutando a sostenere la sopravvivenza dei neuroni esistenti e incoraggiando la crescita e la differenziazione di nuovi neuroni e sinapsi.

 Dunque, l’obiettivo dal rientro delle vacanze deve essere non solo quello di rimettersi in forma, ma anche di perseguire uno stile di vita corretto e salutare, che diventi un vero e proprio modus vivendi, che ci possa accompagnare durante tutto l’anno, vacanze comprese.

 

Bibliografia

[1] Bach-Faig A, Berry EM, Lairon D, et al. Mediterranean diet pyramid today. Science and cultural updates. Public Health Nutr. 2011;14(12A):2274-2284.

[2] Milisav I, Ribarič S, Poljsak B. Antioxidant Vitamins and Ageing. Subcell Biochem. 2018;90:1-23.

[3] Anderson JW, Baird P, Davis RH Jr, et al. Health benefits of dietary fiber. Nutr Rev. 2009;67(4):188-205.

[4] Moscatelli F, Sessa F, Valenzano A, et al. COVID-19: Role of Nutrition and Supplementation. Nutrients. 2021;13(3):976.

[5] Messina G, Polito R, Monda V, et al. Functional Role of Dietary Intervention to Improve the Outcome of COVID-19: A Hypothesis of Work. Int J Mol Sci. 2020;21(9):3104

[6] World Health Organization. Global action plan on physical activity 2018-2030: more active people for a healthier world. Geneva: World Health Organization, 2018.


* Giovanni Messina, ordinario di Fisiologia presso il dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Foggia delegato del Rettore per la Terza Missione e il Trasferimento Tecnologico. Specialista in Medicina dello Sport e Scienze dell’Alimentazione.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: