Visite
VISITE

Paolo Russo (Azione): "Il governo ha abbandonato il Sud"

Felice Massimo De Falco • 23 gennaio 2023

Paolo Russo (Azione): "Il governo ha abbandonato il Sud"

- Lei è un veterano del Parlamento ed ha capacità di giudizio. Come ha esordito questa legislatura targata destra conservatrice?


“Non come si aspettava la maggioranza degli italiani che ha deciso di mettere alla prova Giorgia Meloni. L’autunno caldo della crisi energetica, delle bollette alle stelle che continuano a piegare famiglie ed imprese, dell’aumento del prezzo dei carburanti che falcidiano lavoratori e studenti privi di alternativa nei mezzi pubblici, è stato affrontato in maniera molto tiepida e non risolutiva. Ai veri problemi degli italiani è stato anteposto il pagamento del dazio elettorale accelerando su temi come il presidenzialismo e l’autonomia differenziata".

 

- La Meloni sale nei sondaggi intanto. Quanto durerà la luna di miele con gli italiani stando alla sua esperienza?


“Credo che la luna di miele tra il Governo e gli italiani sia finita quando, a fronte dell’aumento dei prezzi del carburante, non ha prorogato il taglio delle accise, smentendo sé stessa e gli alleati. I primi sondaggi impietosi sono già realtà. Serve a poco la narrazione suggestiva della scelta a favore dei più deboli perché gli irrisori aumenti ottenuti, ad esempio, da una piccola parte dei pensionati, saranno neutralizzati proprio dai rincari che diventano insostenibili in alcune aree del Paese dove, tra assenza di infrastrutture ed inadeguatezza dei servizi di trasporto, il ricorso alle auto diventa una scelta obbligata: si pensi al sud o alle aree interne e periferiche …. Siamo stati facili profeti quando, con Carlo Calenda, Mara Carfagna ed Azione, abbiamo avvertito i cittadini sulle promesse irrealizzabili fatte in campagna elettorale".

 

- C’é il neo dell’accise sulla benzina che fa discutere. I benzinai sciopereranno a fine mese. La sua parte politica come si sarebbe comportata?


“Ricordo che il Governo presieduto da Mario Draghi ha calmierato i prezzi di benzina e gasolio proprio tagliando le accise. A novembre c’è stato un primo aumento ed oggi il secondo insostenibile per famiglie ed imprese. Noi non avremmo esitato a prorogarle rafforzando questa misura iniqua che si abbatte ancor di più dove i trasporti pubblici sono una chimera:il sud. Troppo facile prendersela con i benzinai per coprire proprie incertezze!”

 

- Qualcuno dice che invece di fare opposizione e controproposte, fate i cani da guardia delle promesse mancate della Meloni. Lei che pensa?


“La nostra è un’opposizione responsabile, di proposta e non di contrapposizione tout - court. Azione è il partito della serietà e del buonsenso che guarda alla soddisfazione dei diritti dei cittadini, non ai sondaggi e di questo, ogni giorno, studenti, famiglie ed imprese ce ne stanno dando atto premiando la nostra proposta politica che rifugge la demagogia ed i populismi. Abbiamo presentato al Presidente del Consiglio proposte e suggerimenti: tanta disponibilità formale, ma scarsissima traduzione in norme. Il Paese langue, il sud si dispera e loro pensano al blocco navale e a strizzare l’occhio ai no vax. C’è un assenza fragorosa ed assordante in questi primi mesi dall’impegno del governo, si chiama sud. Non una misura nuova a sostegno dei lavoratori o delle imprese, non una difesa di chi non ce la fa. Solo retorica distante dai reali bisogni di ragazze e ragazzi del meridione: nessuno venga ora a dirmi che il sud non è declinato perché è orizzontalmente presente in tutte le misure adottate. La verità è che se il sud è in posizione orizzontale è perché è steso ". 

- Vede Salvini e Berlusconi subalterni alla Meloni?

“Non li vedo solo io. Berlusconi e Salvini sono costretti ogni giorno ad ingoiare un rospo e che prima o poi si trasformi in principe azzurro la vedo un po' difficile. Flat tax, accise, pensioni minime a mille euro, migranti ed altri temi oggetto di propaganda elettorale stanno smentendo giorno dopo giorno una coalizione dove Lega e Forza Italia diventano sempre più marginali. È proprio questa totale subalternità contrastata da dichiarazioni roboanti sempre prive di risultato che ha ridotto al lumicino il consenso di Forza Italia".

 

- Cosa ha in serbo da portare in dono ai suoi elettori nel corso di questa legislatura?


"Quello per cui mi sono sempre battuto: uguali diritti ai cittadini del Sud soprattutto in tema di sanità, servizi, scuole, trasporti. Da responsabile per le politiche del Mezzogiorno di Azione farò sentire la voce dei territori del Sud per ottenere che una mamma che abita a Napoli non debba scegliere tra figli e lavoro perché non ci sono asili, che uno studente di Matera possa formarsi nel posto in cui è nato e che abbia le stesse chance di un suo coetaneo che studia a Torino, che un'impresa della Murgia barese non debba fare i conti con l'assenza di infrastrutture e con una burocrazia lumaca, che uno studente costretto su una sedia a rotelle e che vive a Giugliano in Campania possa raggiungere la propria scuola con mezzi pubblici adatti alla sua condizione".

 

- Azione e Italia Viva viaggiano verso il partito della Nazione. Che partito sarà, chi ne sarà leader e a chi si rivolgerà in particolare?


"Carlo Calenda guiderà naturalmente questo processo e sarà il partito dei territori, dei cittadini che studiano, che lavorano e che producono, degli amministratori locali che si impegnano ogni giorno per migliorare le sorti delle proprie comunità e che con noi avranno voce libera. Il nostro sarà il partito di tutti quelli che hanno davvero a cuore le sorti dell'intero Paese tanto da non illudere con facili, irrealizzabili promesse chi ci vive. Un partito dove non esiste un uomo solo al comando ma una guida che segue un’unica rotta: quella che porta ad un Italia moderna, libera dagli estremismi di destra e di sinistra: sapremo dire sì a tutto quello che serve per rendere più appetibili i nostri territori, più moderne le nostre infrastrutture, più garantiti i diritti alla salute, ai trasporti, all’istruzione, all’assistenza in ogni parte del Paese prescindendo dal luogo di nascita o residenza.


- Da soli non bastereste a vincere. Chi sono i vostri interlocutori ideali?


"Semplicemente i giovani, le ragazze ed i ragazzi che sono stufi dei problemi indicati senza soluzioni, i cittadini che voglio servizi più efficienti. Siamo aperti a tutti quelli che condividono la nostra idea di fare politica con responsabilità, con rispetto e con buonsenso. Noi ci rivolgiamo ai liberali, ai popolari, ai riformisti e cattolici stufi della contrapposizione tra estremisti che alimentano polemiche utili solo alla loro sopravvivenza".

 

- Quali figure storiche mettereste nel pantheon di questo partito?


"Sicuramente Saragat che, con la scissione di palazzo Barberini, della quale da alcuni giorni è trascorso l'anniversario, mostrò con coraggio e senza preoccuparsi né del calcolo politico e né del potere, di privilegiare i temi dell'atlantismo, del riformismo, della libertà! Contro i totalitarismi ed i populismi di destra e di sinistra"

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: