Come l'intelligenza artificiale cambierà il mondo del lavoro

Velleca Donato • 22 gennaio 2023

Come l'intelligenza artificiale cambierà il mondo del lavoro

Nel corso della storia l'umanità ha sempre cercato di alleviare il peso della fatica attraverso la scienza, la ricerca tecnologica e la sperimentazione di nuovi sistemi di produzione. Solo però negli ultimi tempi la scienza e la tecnologia hanno avuto un accelerazione e un evoluzione senza pari nella storia, facendo conquiste in un tempo così breve rispetto a millenni di civiltà umana.


I progressi negli studi e nella ricerca in pochissimo tempo ci hanno traghettato dalla meccanica e dalla robotica all'intelligenza artificiale cambiando ancora, ed in modo veloce il modo di lavorare con le conseguenti dinamiche sociali.

Quando si applicano alle macchine ed ai robot l'abilità e la capacità umana quali il ragionamento, l'apprendimento e la pianificazione creativa, si parla di "intelligenza artificiale"

La catena di montaggio di Ford è stata la prima organizzazione razionale del lavoro che mirava alla produzione di massa, ed è stata capace di imporre un apprezzabile cambiamento non solo alla società americana. Poi con l'avvento dei robot si è passati all'organizzazione e alla produzione ad "isola" denotando il concetto di "equipe", ma la vera rivoluzione organizzativa si è avuta con l'avvento dell'informatica distributiva, ovvero con il progresso di internet che ha permesso ulteriori passi verso l'intelligenza artificiale.


Con il trasferimento sempre più massiccio e concreto delle abilità umane alle macchine l'intelligenza artificiale permea ogni settore e attività sociale, coinvolgendo inevitabilmente anche il nostro modo di essere, di lavorare, di studiare e rapportarci agli altri.. I campi di applicazione diventano sempre più numerosi ottimizzando tutti i sistemi produttivi, di studio, di ricerca e di lavoro e permette di fare scoperte anche nel campo della medicina che sarebbero state impossibili con la sola analisi umana.


Ci spiegano che la ricerca dell'intelligenza artificiale mira, come il cervello umano, a interconnessioni neurali utilizzando strati di nodi interconnessi per elaborare e analizzare i dati.

L'evoluzione di tale ricerche e la loro concreta applicazione, anche se non è facile prevedere il futuro, svolgeranno un ruolo sempre più importante nelle nostre vite e nel nostro lavoro quotidiano. Non solo cambierà il modo in cui lavoriamo e viviamo, ma creerà anche nuove opportunità che se ben indirizzate apporteranno grandi benefici all'umanità mentre i metodi e l'organizzazione del lavoro, che possiamo per il momento solo immaginare, renderanno l'uomo meno schiavo dandogli la possibilità di dedicarsi di più al così detto "ozio creativo".


Nasceranno nuovi prodotti e nuove filiere, ci sarà spazio per nuove occupazioni in nuovi settori dell'energia, delle nuove costruzioni, del trattamento dei rifiuti, dell'aeronautica, della conquista dello spazio, della medicina ecc..

Sarà compito dei politici e degli economisti modellare il prossimo futuro sociale, rendendo accessibile l'entrata delle nuove generazioni allo studio e ai nuovi lavori con una più equa redistribuzione dell'accresciuta ricchezza che l'intelligenza artificiale sicuramente produce e produrrà, con la consapevolezza che la creatività è una funzione che manca alle macchine sia pure intelligenti.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post