Visite
VISITE

Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del dott. Vittorio Schiavone - Panico di attacchi

Vittorio Schiavone • 19 febbraio 2023

Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del dott. Vittorio Schiavone -


Panico di attacchi

“Dottore, buongiorno, sono cinquantotto giorni che non ho un attacco di panico”

Sarebbero bastate queste poco più di dieci parole, quasi da incontro degli alcolisti anonimi, a farmi capire che Marcello aveva una personalità ossessiva; ma lo sapevo già da tempo, oramai, vale a dire dal nostro primo incontro. Come sapevo che era stato cintura nera di attacchi di panico, disciplina praticata a livello agonistico.
Stava oramai bene da un po’, ma non poteva fare a meno di calcolare gli intervalli liberi dagli attacchi azzerando il conto ogni volta, tra una visita e l’altra. In qualche maniera questo tempo più piccolo doveva essergli utile a controllare meglio la sua ansia, ed io glielo lasciavo fare perché, in fondo, era un modo come un altro per adattarsi alla vita.
Non è il primo amore che non si scorda mai (quello si dimentica e si modifica, credetemi), ma è il primo attacco di panico a rimanere indelebile nella memoria. Del resto, si ha l’impressione di morire: come potremmo mai dimenticarlo? Non è un caso che Marcello, come tutti gli altri, si fosse rivolto al pronto soccorso, ed al cardiologo di fiducia il giorno dopo, non essendo rimasto sodisfatto. Come puoi credere che la mente ti inganni a tal punto da diventare una malattia del corpo? Sorrido sempre ogniqualvolta mi si presenta questo dualismo mente-corpo o, più poeticamente, quello mente-cuore: sorrido perché non posso fare a meno di chiedermi, e chiedere al mio interlocutore a mia volta, dove si crede che il cervello, e la mente di poi, risiedano, nella convinzione sia quasi una entità estranea che fluttua da qualche parte, troppo rarefatta o troppo nobile per mischiarsi a questo groviglio plebeo di cavi, tubi, carne e sangue. No, signori cari: il cervello è corpo, rassegnatevi.


 Un ossessivo non dovrebbe mai soffrire di attacchi di panico, anche se ne è in qualche maniera predisposto, perché si fa una fatica doppia a farlo stare meglio. Come il più attento dei direttori di orchestra, annoterà ogni minimo sussulto delle sue vene, ogni fruscio, ogni contrazione infinitesima dei suoi muscoli per registrarlo come un pericolo imminente, se ancora inesperto, o come un pericolo scampato, se oramai di lunga esperienza nel disturbo. Del resto, come dargli torto? L’ansia, ed il panico che è il suo braccio armato, il suo corpo militare d’élite, può simulare qualunque disturbo, e lo fa con l’abilità di un grande attore, che sa che non deve riprodurre la realtà vera ma la verosimiglianza: deve rappresentare ciò a cui si crede, in parole povere, non ciò che è. Il panico, quindi, diventa i sintomi che nell’immaginario comune deve avere un infarto: è l’idea dell’infarto, non la sua descrizione scientifica. Quest’ultima, poi, sarà cercata il prima possibile dal malcapitato, alla ricerca di quella spiegazione che i medici interpellati non sono riusciti a fornirgli per superficialità o incompetenza; e vi ritroverà tutto, ma proprio tutto ciò che lui ha provato, è ovvio. Non vi meravigli: l’ansia è una grande imbrogliona, e la sofferenza fa diventare sfiduciati e sospettosi.
Marcello non faceva eccezione, rivolgendosi ad ogni specialista esistente, non ultimo un ginecologo nella speranza si trattasse di una autodiagnosticata gravidanza extrauterina. Quando giunse da me, lo fece con l’atteggiamento di un collega d’esperienza.

“Chiedo scusa, non mi pare di ricordarmi di te. Eravamo forse compagni di corso?”, rimase interdetto, anche se forse lusingato sulle prime, pensando si trattasse di un complimento. “No, non lo eravamo, te lo dico io, e neppure di specializzazione perché tu non sei specialista in nulla, oltre che nella tua sofferenza. Non stiamo facendo un consulto, ti stai sottoponendo alla mia valutazione. Non sei in grado di capire cosa hai non soltanto per mancanza di competenze, cosa ovvia, ma soprattutto per mancanza di lucidità: anche qualora fossi un collega, uno psichiatra, intendo, non potresti fare nulla per te steso. Uno psichiatra che si cura da solo ha un idiota per paziente”.

Lo brutalizzai, me ne rendo conto, ma era necessario. Era riuscito a far fallire cinque tentativi terapeutici prima del mio, tutti più o meno sensati per quello che può essere il mio giudizio. L’errore dei colleghi, forse, era stato quello di provare ad assecondarlo per fargli accettare la terapia, finendo per andare inevitabilmente nel senso del sintomo: il controllo.

“La terapia è questa, e va fatta così: non di meno, non di più, non in tempi diversi. Potresti anche continuare a stare male per le prime settimane, perché ci sono dei tempi tecnici da rispettare. Non meglio, non peggio: uguale, al netto della tua paura di assumere un farmaco, ovviamente. Poi, quando i tempi saranno maturi, sarà come un interruttore, e ti sentirai meglio. Di lì in poi, la strada sarà in discesa. Da quel momento, quando sarai cioè più sereno, dovrai cominciare a lavorare seriamente su te stesso, per imparare a gestire il panico, che è come dire imparare a gestire la vita”.


“Dottore, ma se…”

“Marcello, nessuno è mai morto per un attacco di panico, rassegnati”. Sono certo che sarebbe morto, se avesse potuto, per il solo gusto di smentirmi.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: