Visite
VISITE

Lettera a mio padre - di Simona Sanseverino

Simona Sanseverino • 14 agosto 2022

Lettera a mio padre - di Simona Sanseverino

Ciao papà,

oggi dopo settimane che sei andato ho deciso di scriverti e dirti, così come ho sempre fatto quando eri con me, tutto ciò che sento. Voglio dirti che oggi so che poche cose nella vita sono dolorose come la morte di un genitore. Si papà non contraddirmi dicendo che non la pensi così, perché oggi io lo so. So che è effettivamente così… inevitabilmente papà dopo che tu sei andato via tutto è cambiato per noi, per me, per mamma, per Paco e per la piccola Beatrice. E allora te lo scrivo per dirtelo. Per dirti che sicuramente tutto questo dolore ci farà imparare tanto dalla vita e prima o poi ci farà reagire. Ma sai papà… tutti mi dicono che è naturale, la morte di un genitore è qualcosa di naturale. Ma io non lo sento naturale! Come cazzo può essere naturale questo strappo così profondo?


Così radicato, viscerale, così naturalmente forte da non riuscirlo a definire! Come può essere naturale? Perché nasciamo e tutti sappiamo di dover morire… allora è più naturale il fatto che muoia un genitore anziché un figlio… certo, certo la mente se lo spiega. Ma questo stomaco papà, questa pancia e questo cuore… no, loro non lo trovano affatto naturale! Perdonami papà se ti contraddico. Ma tanto tu sei abituato. Quante volte l’ho fatto. Tante volte per spirito di contraddizione, altre volte per la mia libertà. Però non l’ho fatto sempre. Si, eravamo d’accordo noi… spesso, quasi sempre. Eri quello che mi capiva sempre e di più! Spero di avertelo detto. Non sempre lo ricordo, ma si, te l’avrò sicuramente detto. Eravamo d’accordo noi. Questo mi dovrebbe dare più lucidità, la certezza di pensare come pensavi tu o cercare la risposta ad un consiglio in questa concordanza di pensieri che avevamo papà.


Eppure mi sento smarrita e con la paura di sbagliare. Mi sento ancora la tua bambina, quella che tu guidavi sempre con amore ed orgoglio. Eri tu quello che correva se stavo male. Eri sempre tu quello che mi calmava. Eri tu. Ma poi guardo e abbraccio Beatrice e quel tu divento io… te lo prometto, ti prometto che sarò per lei quello che tu sei stato per me. Il riferimento assoluto, la forza, il carattere, la strada… Ti penso tanto papà. Ripenso al tuo sorriso, alla tua camminata, alle tue mani nelle sopracciglia, a te a tavola che toccavi le briciole del pane, alle volte che mi arrabbiavo con te per la grappa di troppo, che poi però io ti regalavo alla prima occasione… al tuo profumo. A tutti questi anni insieme. Al mio primo giorno di scuola con te, al mio primo giorno di lavoro con te. Ai viaggi, alle partite… senti papà te lo ricordi quando avevamo appuntamento per la partita allo stadio ed io distratta dalle cuginette feci tardi? Mamma mia quella volta ti feci seriamente incazzare! Direi non solo quella volta… e ti ricordi quando finivo di lavorare e passavo a prendere il caffè da te? Sai papà io ricordo anche lo sguardo che avevi quando mi vedesti per la prima volta dopo che ti dissi di aspettare Bea. Era uno sguardo dolcissimo e felice… felice come tutte le volte che eri con lei! E ricordo la tua telefonata dopo qualche giorno che lei nacque, ero ancora in ospedale e tu alle 18 volevi venire ed io ti dissi no papà non preoccuparti va a casa tanto domattina torno… quante cose ricordo con te.


 Lavoravo a Genova tu mi raggiungevi a Genova. Lavoravo a Roma tu mi raggiungevi a Roma… ovunque io sia stata tu eri lì con me. Però voglio dirti papà che anche io sono sempre stata con te… che ti guardavo, ti ammiravo, ti stimavo, se solo ti pensavo sorridevo tutta. Il mio papà quello buono, generoso un po’ tenebroso… megalomane che aveva fatto tante cose grandi tutte per noi! E sai papà questo è sempre rimasto il mio pensiero anche nelle peggiori delle liti o nelle giornate cupe per me o per noi. Però se comincio a scrivere e ricordare non la finisco più. Chissà se esiste un altro papà così prodigo, sollecito e dedito come te… con tanti difetti, papà, ma tutti da amare! Eri un po’ pesate a volte sai? E prendevi delle fisse incredibili… sai che mi accorgo ora che anche io lo faccio? E quante te ne ho contestate? Ed oggi mi leggo addosso quello che leggevo addosso a te… che bello papà. Vedi ancora una volta mi hai calmata… Ti ho scritto, ho voluto dirti quello che sentivo e parlandoti mi sono ritrovata a sorridere! Ma ora basta perché altrimenti poi piango papà… e non posso certo racchiudere il mondo che mi hai dato in una lettera!?! Come si fa… è impossibile. Tu mi hai dato e mi hai insegnato a dare…
Però ti prego papà ora che sono calma te lo chiedo seriamente, ovunque tu sia non mi lasciare mai.


Ti amo papà per sempre

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: