La politica italiana si frantuma sul crinale della guerra

Velleca Donato • 2 giugno 2022

Sul crinale della guerra in Ucraina si frantuma la politica italiana

La parola guerra indica il contrasto e la lotta armata fra Stati, derivante da conflitti ideologici, politici, economici e viene descritta sempre come l'apocalisse: caos, paura, distruzione e morte.

Anche la pandemia da covid è stata associata ad una guerra più blanda, ma ha avuto, dal punto di vista sociale ed economico, gli stessi effetti di una guerra.


L'incertezza limita l'efficienza del comportamento e provoca condizioni di dubbio o indecisione; la concomitanza della pandemia e dell'aggressione russa ai danni dell'Ucraina, le sanzioni e la prospettiva di mancanza di beni necessari, ha accentuato la percezione di tali stati d'animo in gran parte della popolazione mondiale.

Mentre nel resto del mondo e dell'Europa si assiste, dal punto di vista politico e culturale, ad un rafforzamento delle leadership, ovvero ad una posizione di preminenza con funzione di guida, nel nostro paese si guarda, come da prassi, il carosello dei nostri politici.


Indubbiamente l'approssimarsi delle votazioni accentua il tono del torneo e la parata dei cavalieri politici con vari giochi di destrezza, esercizi di eloquenza ed evoluzioni culturali: destra e sinistra con in mezzo i grillini non riescono a trovare la quadra ormai persi in rivoli ideologici e programmi evanescenti avendo perso il legame con la realtà.

Il liberismo berlusconiano sembra desunto così come la sua leadership, la destra meloniana appare stranamente utopica rispetto alle correnti di pensiero occidentali, la lega ha perso il suo smalto di difensore degli interessi della piccola e media impresa e i sogni grillini sono svaniti sotto il peso della concretezza, mentre il Pd stenta a riconoscere la giusta via da seguire ossessionato dal suo passato e dall'ecclettismo delle scelte da fare


Tale situazione, oltre alla diversità di vedute ideologiche e politiche che dividono il paese impoverendo un dialogo costruttivo da un punto di vista sociale ed economico, accentua lo scarso peso di condizionamento circa

il riassetto amministrativo dell'Europa e il ruolo che dovrebbe svolgere sullo scacchiere mondiale.

E' ora che i partiti politici sclerotizzati dagli apparati da loro stessi creati e quindi privi della capacità di adattarsi ai vistosi mutamenti che la pandemia e la guerra in Ucraina hanno determinato, ritrovano unione di intendi, sia pure nella diversità, per risolvere le sfide economiche e sociali che il nuovo riassetto mondiale riproporrà a fine guerra.


Bisogna trovare una nuova via e ricordarsi delle parole pronunciate da Roosevelt: Ovunque nella nazione, uomini e donne, dimenticati dalla filosofia politica del nostro governo, ci guardano in attesa di guida e di opportunità per ricevere una più equa distribuzione della ricchezza nazionale. Io mi impegno a sancire un nuovo patto [new deal] con il popolo americano. Questa è più di una campagna elettorale: è una chiamata alle armi.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post