Visite
VISITE

"La mia Italia dei diritti", parla Monica Cirinnà

Felice Massimo De Falco • 19 febbraio 2023

"La mia Italia dei diritti", parla Monica Cirinnà

È notizia recente che in Spagna si approva la “legge trans” e via libera ai congedi mestruali. In Italia quando ci arriveremo?


Da anni la Spagna, sui diritti, è un faro ormai da molto tempo. Ricordo che il matrimonio egualitario lì è legge dal 2005 mentre noi abbiamo dovuto aspettare il 2016 per avere le unioni civili, con molta fatica e non poche rinunce. Penso, soprattutto, alle bambine e ai bambini delle coppie dello stesso sesso rimasti senza tutele. L'Italia fu avanguardia nel 1982 con una legge per le persone traqns che allora era quasi rivoluzionaria, ma che ormai è obsoleta e perfino discriminatoria. Andrebbe abolita in favore di una norma che favorisca l'autodeterminazione delle persone trans e non binarie, senza percorsi medici forzati. Insomma, una legge sul solco di quella spagnola che ha anche introdotto l'aborto libero per le donne sopra i 16 anni.
Purtroppo, nel momento storico che stiano attraversando, non ci sono le condizioni. Abbiamo un governo che pullula di persone che pensano che esiste un "pericolo gender" che non si sa bene cosa sia e che fomenta le paure più recondite delle persone. Un'assurdità che non fa altro che alimentare le discriminazioni contro le persone LGBTQIA+.


Fratelli d’Italia ha bocciato la maternità surrogata definendola “un abominio”. Lei che opinione ha?


Il vero abominio è negare a centinaia di bambine e bambini le tutele che dovrebbero avere di diritto, come le hanno tutti gli altri, discriminandoli per il modo in cui sono nati solo per colpire i loro genitori. Chi definisce la gestazione per altri "un abominio" parla di cose che non conosce. Nessuno nega che in alcune aree del Mondo, ci siano fenomeni di sfruttamento che ogni persona sana di mente deve rigettare. Ma sono le stesse aree in cui la violazione dei diritti umani, soprattutto verso le donne e le persone LGBTQIA+ è costante e pervasiva. Ci sono poi paesi in cui la gpa è regolamentata in modo da garantire tutte le persone coinvolte, gestanti e bambini per primi. Proibirla, a mio avviso, non è la soluzione: serve solo ad alimentare zone grige in cui, sì, il rischio di sfruttamento diventa elevatissimo. Pensi, per fare un esempio, a cosa succedeva quando l'aborto era illegale. Le donne abortivano lo stesso, ma rischiando la vita e, a volte, perdendola. Ed è, ahimé, quello che sta tornando a succedere nelle aree del nostro Paese in cui accedere all'aborto legale è quasi impossibile. Io auspico una regolamentazione della gpa, che rispetti il nostro sistema culturale e valoriale, la dignità di tutti i soggetti protagonisti e i diritti umani. E' possibile: basta affrontare il tema senza preclusioni ideologiche


Di quali tutele hanno bisogno le coppie gay e la comunità Lgbt?


Le uniche due leggi che riguardano la comunità LGBTQIA+ sono quella del 1982 di cui le dicevo e la mia sulle unioni civili. Come è evidente, siamo molto lontani dalla sufficienza. Manca una legge che contrasti le discriminazioni per orientamento sessuale, genere e identità di genere, non solo sul piano penale, ma soprattutto su quello culturale e dell'educazione. Non lo dico io, lo dicono l'Istat e l'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondalentali: il livello di discriminazione nel nostro Paese è ancora altissimo. Il 46.9% delle persone omosessuali o bisessuali dichiara di avere subito almeno un atto di discriminazione a scuola/università e il 40,3% non parla della propria vita privata sul posto di lavoro per paura. Sono cifre altissime su cui bisogna intervenire. Manca, come accennavo, il riconoscimento dei figli delle famiglie arcobaleno alla nascita, manca la salvaguardia del diritto all'autodeterminazione di genere, manca moltissimo.

É a favore delle famiglie omogenitoriali? Non teme per la crescita felice dei bambini?


Guardi, non c'è da essere a favore o contro. Le famiglie omogenitoriali esistono, è un dato di fatto ineluttabile, checché ne dicano certuni. Pensi se qualcuno le chiedesse se è a favore delle famiglie con genitori eterosessuali. Chi teme per la crescita dei bambini delle famiglie con genitori dello stesso sesso lo fa in base a pregiudizi. In Italia ci sono ragazzi ultra ventenni cresciuti con due mamme e stanno benissimo. Ma siccome non è l'esperienza personale a fare statistica né a essere prova di alcunché, le dico anche che ci sono 30 anni di studi validati dalla comunità scientifica internazionale che dimostrano come queste bambine e questi bambinim crescano esattamente come tutti gli altri. Né più né meno. Alcuni di questi studi sono anche stati fatti in Italia. Bisognerebbe che alcuni, compresa la ministra Roccella, li leggessero prima di decidere a tavolino come stanno questi bambini.


É per il matrimonio egualitario?


Io non vedo l'ora che la mia legge venga superata da una che istituisca il matrimonio per tutte e tutti. Sono, forse, una rarità: ma spero che la "legge Cirinnà" diventi presto storia e lasci posto all'uguaglianza totale.


I gay faranno rifiorire il valore del matrimonio?


Le persone LGBTQIA+ decidono di unirsi legalmente o di non farlo esattamente come tutte le altre persone. Non so se il matrimonio abbia bisogno di rifiorire. Ma penso che ognuno di noi abbia il diritto di sceglier per sé la vita che la renda più felice. Per farlo, però, serve l'uguaglianza reale. Altrimenti non è una scelta

La legge Zan è stata proposta male? Poteva essere mediata dalla controproposta di Scalfarotto?


No, non poteva essere mediata, per moltissime ragioni che qui sarebbe troppo lungo argomentare. Ma questo non lo dico io: lo dicono le migliaia persone LGBTQIA+ che ci hanno chiesto, a gran voce, di non mediare al ribasso, men che meno sull'identità di genere e che sono scese in piazza per settimane per chiederlo. La proposta Scalfarotto aveva fallace giuridiche che non avrebbero permesso di approvare una buona legge.


Ora anche i calciatori fanno outing. In un contesto “maschio” come quello del calcio è una rivoluzione?


In un modo ideale fare coming out (non outing) dovrebbe essere una cosa banale e di routine. Il fatto che faccia ancora notizia come è successo per Jakub Jankto, con titoli sui giornali francamente imbarazzanti, è significativo. Il mondo dello sport e del calcio in particolare, è ancora restio a diventare davvero inclusivo. In alcune discipline è meno difficile, ma il calcio rimane un mondo in cui la cultura machista resiste strenuamente. Le basti ricordare le parole, vergognose, di alcuni dirigenti contro le squadre femminili o quanto ci sia voluto perché anche le calciatrici venissero riconosciute come professioniste al pari dei loro colleghi maschi. Quindi, sì, ben vengano i calciatori che dichiarano la propria omosessualità perché ogni coming out è un incoraggiamento e un esempio per coloro che ancora temono di farlo, comprensibilmente. Quindi, sì, a modo suo è una piccola rivoluzione.


Cos’è la normalità sessuale?


Una realtà composta da una varietà di differenze tutte con pari dignità e legittimità.


Come immagina l’Italia dei diritti civili tra 20 anni?


Le dico come immagino l'Italia dei diritti, tutti i diritti, tra 20 anni perché per me non c'è confine tra diritti civili e diritti sociali. Molti di noi si stanno impegnando per un rinnovamento radicale del Pd e dell'area di centro sinistra anche per garantire a questo Paese la presenza di forze politiche in grado di lavorare seriamente per l'uguaglianza di fatto, la dignità delle persone in tutti gli ambiti della vita dal lavoro alla sfera affettiva e familiare, a quella sessuale passando per il diritto all'abitare, che si impegni per il rispetto di tutte le identità e contro ogni forma di esclusione. Nell'Italia che immagino tra 20 anni, tutto questo è realtà quotidiana

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: