Visite
VISITE

Crisi Pomigliano, Marianna Manna (Pomigliano 2020): "I problemi sono iniziati subito dopo la vittoria"

Felice Massimo De Falco • 19 febbraio 2023

Crisi Pomigliano, Marianna Manna (Pomigliano 2020): "I problemi sono iniziati subito dopo la vittoria. Su indicazione degli alleati di governo si premiava il verticismo e dimenticava il territorio, con alcuni assessori sconosciuti in città ed estranei ai suoi reali bisogni nominati in ruoli chiave. L'atto notarile era lo strumento più confacente al rispetto dei tempi per le elezioni in primavera. Con i colleghi del movimento 5 stelle, poi impegno civico, c’è stato in un primo momento un dialogo che, per la loro parte, passava solo ed esclusivamente per gli esponenti romani. Anziché affrontare prontamente la crisi nel tavolo politico delle forze di maggioranza e con i rappresentanti istituzionali, l’ex sindaco e ha preferito rocamboleschi contatti sovraterritoriali. Il partito napoletano è un perfetto esempio di come e quanto si possa essere distanti dalla realtà, cosa che avevamo compreso da molto. È sufficiente ricordare che allo scorso congresso provinciale il circolo diede per l’elezione del segretario un segnale inequivocabile: scheda bianca. "

 - Consigliera Manna, quando ha avuto la percezione che fosse tutto finito?


La percezione che la strada fosse dura ed impervia si è fatta palese appena diradato l’entusiasmo della vittoria. Non dimentichiamo che gli albori dell’esperienza amministrativa sono stati caratterizzati dalla composizione della giunta municipale che teneva fuori due forze determinanti per la vittoria della
Coalizione: su indicazione degli alleati di governo si premiava il verticismo e dimenticava il territorio, con alcuni assessori sconosciuti in città ed estranei ai suoi reali bisogni nominati in ruoli chiave. Il tutto con una guida che si è rivelata se non inadeguata, sicuramente inconsapevole del proprio ruolo. Questo ha progressivamente congestionato anche la più basilare attività amministrativa, creando conflitti e distanza con le forze politiche e con la gente. Le inadempienze erano ormai all’ordine del giorno. Due esempi per tutti: ci siamo impegnati in campagna elettorale a modificare l’assetto della rotonda ponte, soprattutto per problemi di traffico. Dopo due anni e mezzo e con una mozione approvata in consiglio comunale, ci siamo ritrovati un disegnino quale alternativa viabile, senza un confronto serio tra le parti politiche e con un elaborazione tecnica che rasentava il surrealismo. Piste ciclabili rimosse a macchia di leopardo, di cui nemmeno in maggioranza si conoscesse il destino. Dinnanzi alle sfide più complesse per la città, abbiamo chiesto più volte un cambio di rotta che per logiche ancora oscure non è mai arrivato.


  - Da chi è partita l’idea della sfiducia notarile?


Constatata la gravità della crisi e consapevoli che una mancata risoluzione della stessa, con due forse fuori dalla maggioranza e un governo che senza i numeri per governare risultava sordo e cieco dinnanzi a tutto ciò, l’ipotesi più preoccupante e più pesante per la città sarebbe stata la mancata approvazione del bilancio di previsione con conseguente commissariamento per oltre un anno. La norma consente lo scioglimento anticipato con dimissioni contestuali e l’atto notarile è solo stato lo strumento più confacente al rispetto dei tempi per le elezioni in primavera. Nessuna volontà di nascondersi, ma una responsabilità con un peso forte, anche emotivo, sia nei giorni precedenti all’atto che in questo tempo immediatamente successivo. I tredici consiglieri dimissionari rappresentano, per storia politica anche diversa ed affermazione personale, la maggioranza degli elettori in consiglio. Tutte persone perbene, al di là delle esperienze di governo anche diverse e in alcuni casi distanti.


- Com’erano i rapporti con Del Mastro e gli ex 5 stelle?


Con i colleghi del movimento 5 stelle, poi impegno civico, c’è stato in un primo momento un dialogo che, per la loro parte, passava solo ed esclusivamente per gli esponenti romani. Fino alla scomparsa del simbolo dall’assise, il dialogo è stato ridotto al minimo con gli esponenti Pomiglianesi, salvo rapporti personali con alcuni di loro.
Con il sindaco, invece, intavolare un dialogo politico è stata un’impresa ardua che adesso, a fine esperienza, direi irrealizzata.


- Del Mastro ha cercato di rimediare alla crisi?


Fuori tempo ed in maniera inadeguata. Probabilmente mal consigliato, anziché affrontare prontamente la crisi nel tavolo politico delle forze di maggioranza e con i rappresentanti istituzionali, l’ex sindaco e ha preferito rocamboleschi contatti sovraterritoriali, che come si può evincere dall’epilogo della vicenda non avevano e non hanno valore aggiunto in città.


- I rapporti si sono modificati dopo l’uscita di scena di Di Maio?

Abbastanza e certamente non in meglio. Ma gli esponenti più vicini a lui avevano bene il polso della situazione, basta leggere le ultime dichiarazioni..


- Volevate più peso nelle istituzioni?


Volevamo che le istituzioni avessero più peso, che si cambiasse prospettiva ed atteggiamento rispetto alle questioni da affrontare. La presenza nelle istituzioni non sono il fine per chi fa politica, ma lo strumento per risolvere i problemi della gente. Se non si riesce a farlo, è giusto e doveroso assumere delle decisioni.

- I rapporti si sono modificati dopo l’uscita di scena di Di Maio?


- Il Pd napoletano non approva le vostre scelte, così come una parte del Pd locale. Apparite isolati. Cosa risponde?


Il partito napoletano è un perfetto esempio di come e quanto si possa essere distanti dalla realtà, cosa che avevamo compreso da molto. È sufficiente ricordare che allo scorso congresso provinciale il circolo diede per l’elezione del segretario un segnale inequivocabile: scheda bianca. Avevamo visto bene ed è difficile pensare che ci ha usato il partito come un taxi per arrivare a Roma, senza mai misurarsi con il consenso, possa dare lezioni a qualcuno. Speriamo che con il prossimo congresso metropolitano, previsto per le prossime settimane, si cambi decisamente rotta.

- Ora bisogna fare presto, si torna al voto in primavera. Con quale identità vi ripresenterete agli alleati e agli elettori?


Mettere al centro la città, guardare ed ascoltare i suoi bisogni senza pregiudizi di sorta, approcciarsi ai problemi con competenza, concretezza e determinazione. Penso che questo debba essere il faro.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: