L'eredità pesante di Del Mastro: le aspettative mancate

Francesco Cristiani • 19 febbraio 2023

L'eredità pesante di Del Mastro: le aspettative mancate

All’epilogo di questa esperienza, la figura di Gianluca Del Mastro, sindaco di Pomigliano per 27 mesi appena, racchiude un singolare paradosso. Che la sua amministrazione per la città abbia fatto ben poco non è soltanto una voce popolare raccolta nelle strade cittadine, e nemmeno un giudizio critico dei suoi avversari politici. È piuttosto il verdetto senza appello di parte della sua stessa ex maggioranza. La motivazione che ne ha decretato la caduta. Del Mastro ha realizzato poco o nulla. E, quanto al metodo, l’ha fatto anche male. Perché dopotutto in politica sopravvive e va avanti chi unisce, mentre lui si è rivelato divisivo per i suoi stessi, tant’è che la parte dei suoi consiglieri hanno rassegnato le dimissioni insieme con le opposizioni.


Eppure, nonostante ciò, Del Mastro lascia una eredità non da poco.

Chi verrà dopo di lui troverà nella città un pesante carico di aspettative. Le stesse, anzi anche maggiori, di quelle che la città aveva riposto sul professore di papirologia poco più di due anni fa. Le promesse che Del Mastro aveva fatto, accompagnandosi a ministri, viceministri e sottosegretari del governo allora in carica che ne avallavano la propaganda, erano tutte cose che la città di Pomigliano voleva sentirsi dire, perché ne aveva bisogno. E ne ha ancora bisogno. Poco importa, ora, se chi faceva allora quelle promesse era poco credibile. Una comunità assetata rischia di credere facilmente anche ai miraggi. L’illusione di una rinnovata stagione di vivibilità cittadina, fatta dei tanti interventi promessi per rilanciare una città, la nostra, che ha sempre avuto una identità tutt’altro che campanilistica perché fatta di sostanza, ha fatto breccia nell’elettorato. I pomiglianesi potranno archiviare senza rimpianti Del Mastro, ma non le promesse che aveva fatto. Perché esse erano e ancora sono esigenze vere.


Voltare pagina senza strapparla, dicevano. Le parole di allora quest’oggi suonano beffarde e la città meriterebbe le scuse di chi le ha pronunciava dalle tribune elettorali. Però, se in tanti c’hanno creduto (o ci sono cascati), chi amministrerà Pomigliano dopo questi improvvisati attori del varietà politico, non dovrà dimenticare che questa comunità si aspetta molto, e in fondo se lo merita pure, a mò di risarcimento. Perché le ingloriose esperienze di questa formula politica e di questa consiliatura sono state la risposta sbagliata a un’esigenza viva e concreta. E chi vincerà le prossime elezioni comunali non potrà cavarsela con qualche intervento cosmetico. Dovrà avere grandi idee. E, diversamente da Del Mastro e company, soprattutto realizzarle.  



di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post