Senza eredi: recensione del libro e intervista all'autore Marcello Veneziani - a cura di Felice Massimo De Falco

Felice Massimo De Falco • 3 dicembre 2024

In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.

In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio. 


Versiamo nell’epoca dell’oblio della tradizione. “Osservando il panorama attuale”, dice Veneziani”, “è evidente che la cultura e la politica tendono a cancellare le proprie radici. La denatalità in Europa, un fenomeno sempre più preoccupante, è solo uno dei segnali di una società che sembra rinnegare i propri maestri e le proprie tradizioni”. 


La velocità con cui viviamo gli eventi, inclusa la cultura, gioca un ruolo significativo in questo processo. Tuttavia, “non è solo la rapidità a essere in gioco”, sottolinea Veneziani: “è la convinzione che tutto si risolva nel presente, in cui il passato e il futuro perdono significato. La storia viene vista come un fardello e la tradizione come un ingombro”.


Dunque siamo una società senza eredi. 

Cosa comporta una società priva di padri e figli? La risposta è inquietante: “una comunità smemorata e priva di aspettative, limitata a desideri individuali, tecnologici e consumistici”. In questo contesto, l'intelligenza artificiale viene vista come “l'erede universale del patrimonio del passato, un vasto magazzino di dati, ma non come una forma di cultura o memoria. Essa non possiede l'intelligenza critica necessaria per tramandare la storia”, fa notare Veneziani.



Per reagire all’oblio, Veneziani disegna settanta ritratti di pensatore universali, padri e figli di un passato prezioso. Questi individui, sebbene diversi per grandezza, campi e valori, “condividono un destino comune: la loro traccia si sta perdendo in un presente che appare cieco e sterile”, afferma Veneziani. E cerca di fermare con il loro esempio la furia nichilista che potrebbe sollevarsi con l’incedere dell’intelligenza artificiale. L'idea di un Umanesimo senza Uomo solleva interrogativi inquietanti. La sostituzione dell'essere umano, della natura, della storia e della cultura con un sapere puramente tecnico-economico “sembra rendere l'umano superfluo, spingendo verso un transumanesimo che minaccia di annullare la nostra identità”, dice Veneziani.


Come possiamo ribellarci a un destino segnato dal nichilismo? Veneziani risponde così: “La risposta risiede nella lettura, nel pensiero critico e nella consapevolezza delle nostre radici. È fondamentale paragonare il presente al passato e riconoscersi come eredi di una tradizione che non possiamo e non dobbiamo rinnegare.” Il libro si rivolge a coloro che ricordano e a quelli che hanno dimenticato, con “ l'intento di confortare i primi e risvegliare i secondi”.


Infine, l'autore esprime una valutazione critica nei confronti di figure come Elon Musk, visto come un "pensatore moderno" da una destra conservatrice.

Musk, secondo il filosofo, è “come un genio inquietante, capace sia di innovazioni positive che rischiose, specialmente in relazione alla mutazione antropologica”. 


Tuttavia, non possiamo eludere l'eredità dei pensatori del passato. Anche se criticamente rielaborata, essa rimane fondamentale. “Siamo nani sulle spalle di giganti, e non possiamo permetterci di scendere da quelle spalle senza perdere la nostra identità”.


La sfida che ci attende è quella “di riconnetterci con il nostro passato, di valorizzare le nostre eredità e di costruire un futuro che non dimentichi le lezioni apprese. Solo così - conclude Veneziani- potremo evitare di diventare una società senza tracce, destinata a perdersi nell'oblio”.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post