Visite
VISITE

L'Oriente cresce sfruttando i minori

Mario Volpe • 23 gennaio 2023

L'Oriente cresce sfruttando i minori

I tempi di “Miseria e nobiltà” messi su pellicola dal grande Antonio De Curtis, in arte Totò, in cui il mitico Peppiniello –interrogato dal padrone– ripeteva la litania “Vincenzo m’è padre a me” sembrano lampi di storia. Eppure, ancora oggi tantissimi bambini nel mondo, meno fortunati di Peppiniello, lavorano alle dipendenze di adulti crudeli allo scopo di soddisfare i continui desideri di consumismo di altri adulti ricchi o benestanti.  


Da quando i paesi occidentali hanno aperto gli scambi commerciali verso i paesi del Terzo Mondo, scoprendo la manodopera a basso costo, è nata una nuova forma di sfruttamento e schiavismo i cui protagonisti più sofferti sono i bambini lavoratori. Non è più necessario fare prigionieri per schiavizzarli e trasferirli nelle terre di lavoro. Non ci sono più le navi negriere con il loro carico di morte e sofferenza; non c’è più la Clotilda, l’ultima grande nave di schiavi. Oggi i mari sono attraversati da galleggianti mostri d’acciaio ricolmi di migliaia di container, scatoloni di ferro tappati di ogni genere di prodotti, molti dei quali confezionati dalle piccole mani di bambini oppressi dal bisogno di sopravvivere.


Manine deformate per realizzare giocattoli, per tessere i tappeti che abbelliscono le nostre case, che ammorbidiscono il cuoio dei palloni da calcio. Manine che cuciono e dipingono i tessuti con cui i maestri della moda si glorificano del proprio lustro creativo. Mani che grattano nelle miniere per portare alla luce minerali dai nomi improponibili, conosciuti più comunemente come terre rare e ampiamente utilizzati nella costruzione di catalizzatori, batterie, semiconduttori per computer e cellulari, oltre ad essere materia prima per l’industria mobilità elettrica. Tutto ciò per costruire cose straordinarie, oggetti all’apparenza materializzati direttamente da film di fantascienza, e capaci di prometterci una vita più semplice, più sicura, con tantissime comodità; una sorta di paradiso in terra nelle cui segrete si lasciano marcire i piccoli schiavi della produzione. Bambini invisibili, spesso legati come bestie sulle postazioni di lavoro, che lavorano sette giorni su sette, dall’alba al tramonto per poche monete a cui noi stessi non diamo più valore.


Secondo un rapporto dell’Organizzazione Internazionale per il lavoro esistono settantaquattro mila bambini, dai tre ai cinque anni di età, impiegati nella produzione della moda a causa di un insostenibile principio di concorrenza del libero mercato, focalizzato unicamente sul profitto. Malgrado alcune grandi case di moda abbiamo apertamente dichiarato di bandire le catene di produzione dalla Cina, dal Pakistan, dalla Thailandia, dall’America Latina e da tutti i paesi che impiegano manodopera minorile, esistono brand che soffocano i propri fornitori con pressanti richieste di prezzi sempre più bassi, incancrenendo la piaga dello sfruttamento sui luoghi di lavoro. Uno sfruttamento che si tramuta spesso in violenza e morte come già accaduto alla piccola Zhora, una bambina pakistana di nove anni, uccisa dal suo datore di lavoro per aver liberato un uccello in gabbia.


Ad oggi di Zhora nel mondo se ne contano ufficialmente centocinquanta quattro milioni, di cui fanno parte un piccolo esercito di bambini congolesi impiegati nelle miniere per estrarre litio e cobalto da utilizzare nella produzione di batterie per la mobilità sostenibile. Solo per quest’anno, come riporta il quotidiano l’Avvenire, sono state strappate dalle viscere della terra novantanove mila tonnellate di elementi per l’elettronica di cui ben novemila estratte interamente a mano. Una contraddizione che ha spinto l’Unione Europea a formulare un regolamento per invitare i produttori occidentali a utilizzare soltanto cobalto etico, sperando di porre una barriera all’impiego dei bambini in miniera con l’introduzione di certificazioni che possano tracciare la provenienza delle terre rare e della loro metodologia d’estrazione.


Ma un segnale profondo e significativo dovrebbe arrivare dai consumatori, da quelle stesse persone che da un lato s’affannano nelle lotte per il clima o per garantire i diritti degli animali e dall’altro cambiano cellulare ogni sei mesi lamentandosi di continuo dell’autonomia della propria auto elettrica, ignorando che la vera salvezza del mondo passa dal sorriso dei bambini, dal loro diritto all’infanzia, allo studio e non da una connessione di rete più veloce o da una share-bike abbandonata lungo i marciapiedi di una strada.



Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: