Intercettazioni come la discesa nel Maelström: è necessità investigativa o abuso di potere?

Argia Di Donato • 27 gennaio 2023

Intercettazioni come la discesa nel Maelström: è necessità investigativa o abuso di potere?

Come non ricordare il celebre racconto “Una discesa nel Maelström” di Edgar Allan Poe, l’incredibile vicenda di un gruppo di pescatori norvegesi, raggiunti da una violenta tempesta che genera un maelström, spaventoso vortice d’acqua, che in pochi istanti voracemente divora ogni cosa trascinando verso l’abisso relitti, imbarcazioni e uomini.

Il protagonista del racconto uscirà da quell’orrore fortemente provato e mutato segnatamente nel corpo e nello spirito, precocemente ed inspiegabilmente invecchiato.


L’idea proposta dallo scrittore statunitense non è tanto lontana dalla vicenda - ad oggi più attuale che mai e al centro del dibattito tra contrapposte forze politiche e opinione pubblica nostrane - relativa alle intercettazioni, strumenti di indagine nei processi penali, al limite tra necessità investigativa e vero e proprio abuso di potere, meccanismo destinato a travolgere voracemente e disastrosamente l’imputato - e non solo - del reato.


Il recente arresto di Matteo Messina Denaro ha riaperto il dibattito spinoso sul tema delle intercettazioni: è polemica aspra, dunque, sulle posizioni del garantismo liberale del Ministro Nordio che intende, e a ragion dovuta, regolare l’uso di questo mezzo investigativo. È evidente che il sistema è sfuggito al controllo ed è, ormai, da troppi anni strumento politico di una magistratura esondante, rispetto le finalità per le quali è stato previsto. 

Aspro il giudizio di parte del PD e del M5stelle convinti (?) che “limitare” l’uso delle intercettazioni equivarrebbe ad indebolire lo Stato nei processi di mafia e terrorismo. 


Fa bene il ministro Nordio a non lasciarsi intimidire, dunque, dalla sterile contrapposizione delle opposizioni e mai mettendo in discussione l’utilizzo delle intercettazioni per i reati di mafia e terrorismo; al contrario, imporre dei “giusti limiti” restituisce alle stesse la reale funzione e nuova dignità, nell’ottica della salvaguardia di tutti i diritti, compreso quello della segretezza (Art. 15 Cost.), altra faccia della libertà.


Una regolamentazione dell’uso di questo strumento eviterebbe l’abuso investigativo improprio verso i “non” imputati. E sul punto, Nordio ha detto e ripetuto con forza che per i reati di mafia terrorismo e reati causali, le intercettazioni restano uno strumento indispensabile di indagine. Ma un conto è il loro uso tutt’altro l’abuso.

Puntuale e tempestivo, a parere di chi scrive, appare l’argomento della inviolabilità della conversazioni e della privacy sulle stesse: non convince il criterio dell’utilità, dato che - come ben ha detto il Guardasigilli - a quel punto converrebbe, per ragione di necessità, microfonare tutti gli italiani. La pubblicazione delle intercettazioni da parte della stampa anche quando sono ininfluenti e /o riguardano altre persone resta il problema cruciale, tale “prassi” va severamente sanzionata perché, oltre a colpire persone estranee ai reati, spesso danneggia le stesse indagini. 


Ingiustificabile ancorché ingiusto l’attacco sferrato dal Procuratore Capo di Palermo, De Lucia alla riforma sulle intercettazioni: come ben ribadito sull’argomento dall’Avv. Giandomenico Caiazza, presidente dell’UCPI, il circuito mediatico - giudiziario - politico - che pretende che le riforme, sotto il discorso ricattatorio della lotta alla mafia, siano dettate dalla magistratura secondo le priorità che essa indica - deve assolutamente terminare. Come deve terminare, rispetto al tema delle intercettazioni, la cd. “pesca a strascico dei reati”.


Limitare e regolare, necessariamente e senza indugio alcuno, l’uso che di queste intercettazioni si fa appare doveroso: la spettacolarizzazione del processo penale nel nostro paese è diventata pratica vergognosa, una vera e propria gogna mediatica, una deplorevole caccia alle streghe che va fermata una volta per tutte. 

Affinchè il processo penale resti garante di quei diritti inviolabili dell’imputato, della sua famiglia e di tutti coloro che - anche inconsapevolmente - vengono coinvolti nella vicenda giudiziaria; e che lo stesso non si trasformi nel vortice pericoloso che oggi sembra esser diventato, che divora voracemente e tristemente vite, storie, accadimenti, intrecci, dolori e pene. 


Argia Di Donato, avvocato Foro di Napoli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Altri post