IL SOL DELL’AVVENIRE, IL MESSAGGIO POLITICO DI NANNI MORETTI

Mario Volpe • 2 maggio 2023

Senza dubbio quello di Moretti è un film politico, ma non di propaganda anzi al contrario una profonda critica verso la deriva delle aspettative di chi sulle idee marxiste aveva creduto di poter contribuire alla realizzazione di una vita terrena più giusta per tutti, più equa, dimenticando, forse, che è proprio l’iniquità continua a stimolare lotte e cambiamenti. Un racconto, da un punto di vista tecnico, sublime quello di Nanni Moretti che non tradisce il ruolo di sé stesso nella figura di un regista combattuto tra l’improvvisa separazione dalla moglie e le difficoltà finanziarie per continuare a girare il suo film sulla sezione del partito di quartiere.

Nanni Moretti è semplicemente Nanni Moretti, lo si può amare o odiare. I suoi film possono piacere o infastidire, essere visti come metafora della vita o come semplici narrazioni con incursioni nella politica, ma di certo tutte le volte che si affaccia al mondo con un nuovo lavoro è difficile ignorarlo; è quasi impossibile rimanere indifferenti. Perché Nanni Moretti, le sue narrazioni –letteralmente–, le carica di spunti di riflessione a lunga conservazione, capaci di ritornare alla mente dello spettatore anche giorni dopo che questi è uscito dalla sala di proiezione.


Sono messaggi sapientemente confezionati dietro ogni inquadratura, ogni scena, ogni dialogo, soppesando perfino le singole parole, i singoli silenzi, i singoli sguardi del maestro che davanti alla macchina da presa con la sua mimica scarna, ma essenziale e risolutiva si mostra come il tratto di penna rossa sul quaderno di uno scolaro a cui è necessario spiegare quando e dove il suo libero arbitrio diventa errore.


É la potenza dirompente della narrazione attraverso il cinema; il racconto per immagini, dove i colori, le forme, le musiche, i toni della voce dei singoli personaggi e il loro stesso movimento negli spazi tra gli oggetti di scena sapientemente collocati sotto l’occhio oggettivo della macchina da presa, creano una plausibile alternativa ad un mondo che ha deciso ­– nella realtà – di prendere una strada diversa.


Così racconta con forza Nanni Moretti nel suo ultimo film “Il sol dell’avvenire” dove mette in risalto le nostalgie, le scelte, la possibile fine o le speranze di rinascita di una comunità che gravita intorno ad una sezione del Partito Comunista del Quarticciolo. Ma, più in generale anche di un partito travagliato, picconato dai cambiamenti politici, sociali ed economici degli ultimi venti anni e che, un manipolo di irriducibili sostenitori, forse nostalgici, si rifiuta di consegnare alla memoria storica.


Senza dubbio quello di Moretti è un film politico, ma non di propaganda anzi al contrario una profonda critica verso la deriva delle aspettative di chi sulle idee marxiste aveva creduto di poter contribuire alla realizzazione di una vita terrena più giusta per tutti, più equa, dimenticando, forse, che è proprio l’iniquità continua a stimolare lotte e cambiamenti. Un racconto, da un punto di vista tecnico, sublime quello di Nanni Moretti che non tradisce il ruolo di sé stesso nella figura di un regista combattuto tra l’improvvisa separazione dalla moglie e le difficoltà finanziarie per continuare a girare il suo film sulla sezione del partito di quartiere.


Una sezione capitanata da uno straordinario Silvio Orlando nel ruolo di una figura di spicco dell’Unità e che medita di farla finita perché incapace d’accettare i cambiamenti di un mondo che avanza in direzione contraria a tutte le sue aspettative e ai suoi valori d’uomo d’altri tempi.


Un film raccontato sulla scia pirandelliana del teatro nel teatro, dove lo spettatore al cinema segue i dubbi, le perplessità di Giovanni regista impegnato nella sua creazione artistica per condannare le violenze staliniste e l’ingresso dei carri armati sovietici a Budapest nel 56, oltre alle vicende degli attori ingaggiati da Giovanni stesso che per continuare le riprese del suo film che, per essere completato, dovrà bussare alle porte dei finanziatori per accettare, infine, i fondi offerti da un gruppo di giovani rampanti capitalisti coreani.


Quasi l’immagine metaforica del compromesso, dello sguardo inevitabile all’apertura al nuovo in un mondo in continua trasformazione, dove la tolleranza e la condanna dei propri errori possono garantire la continuità e la voglia di sfilare tutti insieme, senza per questo dover rinunciare ai propri singoli sogni.

 

di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post