Visite
VISITE

Quel sentire comune perso del Primo Maggio

Giovanni Passariello • 2 maggio 2023

Finché si continueranno a difendere una sorta assistenzialismo finalizzato al “voto di scambio”, senza un reale aiuto ai veri bisognosi e la possibilità di innescare un processo di crescita professionale per gli aventi diritto, nonché una feroce imposizione fiscale che ancora oggi va a scapito dei lavoratori, esclusivamente per favorire una presenza pubblica eccessiva in beni e servizi, che, comunque, presentano notevoli défaillance a scapito dei cittadini - basti pensare ai trasporti, alla sanità, alle scuole dove si spendono a vuoto milioni e milioni di euro che impattano negativamente sul bilancio dello stato – la Festa dei lavoratori sarà solo un’apparente ed inconsistente icona senza più contenuti reali, come quelli che 140 anni fa determinarono con forza e coraggio la crescita dei diritti dei lavoratori sulla base di una dignità del lavoro che oggi continua a perdersi.


La celebrazione del 1° maggio, festa dei lavoratori o festa del lavoro è nata negli Stati Uniti, grazie al coraggio di migliaia di lavoratori americani e non solo che hanno combattuto per i propri diritti e per una vera crescita economica.

La data di questa ricorrenza non è casuale e fa riferimento a fatti di sangue a seguito di una lotta per i diritti di chi lavorava e che, nelle piazze e nelle strade, ha perso la vita negli scontri con la polizia. Tutto è legato alle manifestazioni che si tennero a Chicago nel maggio del 1886.


Le prime forme di protesta dei lavoratori ebbero in realtà origine già nel 1880, ma il raggruppamento maggiore di operai si raggiunse solo nel 1886, quando la mobilitazione coinvolse 12 mila fabbriche e 400 mila lavoratori. Il motto era: 8 ore di lavoro/8 ore di svago/8 ore di sonno.

Il 3 maggio del 1886 i lavoratori si riunirono di fronte ai cancelli della fabbrica di macchine agricole McCormick della città di Chicago. Il corteo ospitava oltre 80 mila persone e ben presto si perse il controllo, finendo in tragedia. Dal 1891, nello stesso giorno in Italia, a Cuba, in Russia, Cina, Messico, Brasile, Turchia e in diversi Stati dell’Unione Europea si celebra la Festa dei lavoratori. L’istituzione di questa data venne ratificata dai delegati socialisti durante la Seconda Internazionale tenutasi nella Capitale francese nel 1889.


Dopo la sospensione della celebrazione della festa dei lavoratori, voluta da regime fascista, il 1° maggio del 1947 si verificò quella che è passata alla storia come la strage di Portella della Ginestra, località montana del comune di Piana degli Albanesi, in Provincia di Palermo. Qui si erano infatti riuniti circa 2 mila lavoratori, soprattutto contadini, per celebrare la ricorrenza protestando contro il latifondismo a favore dell’occupazione delle terre incolte. In quell’occasione però il bandito Salvatore Giuliano insieme ai suoi uomini - per mano della politica locale che voleva fermare le proteste - sparò sulla folla provocando una carneficina: 11 morti, 27 feriti.


C’è chi si domanda se ha ancora senso ricordare la Festa dei lavoratori il 1° maggio o se il sistema è ormai cambiato in favore di questi. Abbandonare la “festa” vorrebbe però dire che non c’è più motivo di preoccuparsi per le condizioni di lavoro nel nostro Paese, anche se a ben vedere non è così.

Il 1° maggio 2023 il governo Meloni ha presentato il decreto Lavoro, un gesto che secondo la CGIL, il maggior sindacato italiano, appare del tutto “simbolico” finalizzato ad indebolire il 1° maggio e a contrapporre i lavoratori poveri dai poveri senza lavoro.


Tuttavia, questa posizione di una certa sinistra non riformista, sostenuta dalla neo segretaria piddina Schlein e da quanto resta del movimento 5 stelle, ampiamente legata a tematiche di lotta che non rispondono più alle esigenze di una società e di un lavoro ormai decisamente mutato negli ultimi decenni, si sposa con una realtà demagogica e populista che tende a screditare l’onorabilità del lavoro a favore di sostegni statali nei confronti di coloro la cui povertà scaturisce essenzialmente sulla difficoltà di crescita economica, specialmente al sud Italia.


Potremmo risalire a ragioni e motivazioni di carattere culturale andando indietro di secoli e millenni, che hanno formato una mentalità di vita lontana da un’etica del lavoro, come, invece, si è strutturata nei paesi del nord Europa, dove invece prevale una vita realmente fondata sul lavoro e la sua dignità.

Certo, lo scontro sui salari, sulle rivendicazioni nei confronti degli imprenditori padroni che anziché investire, propendono ad accumulare ricchezza propria, è stato fondamentale per il miglioramento ed il raggiungimento dei diritti, che però devono essere sempre legati ai doveri.


Invece, in Italia, ciò che la sinistra non riformista e riformatrice ha imposto sono essenzialmente i diritti fine a sé stessi che trovano il loro habitat naturale, il proprio humus di vita essenzialmente nell’aiuto dello stato, nell’assistenzialismo che, ovviamente, non può che essere finanziato da una tassazione altissima, in primo luogo proprio ai danni dei lavoratori ed anche nei confronti di un’imprenditoria che trova sempre più difficoltà nell’operare investimenti e creare, di conseguenza, lavoro.


La contraddizione dei sindacati italiani e della vetero sinistra è proprio in questo: si chiede più lavoro, più diritti, più sicurezza, ma si contrasta la libertà imprenditoriale, l’abbassamento delle tasse, la possibilità di crescita economica non fondata sull’assistenza statalista, ma sulla vera e reale crescita economica.

Ovviamente, una grande responsabilità vi è anche nell’industria privata che ha sempre, di concerto con quella cultura sindacalistica, richiesto assistenza e aiuto allo stato, a scapito del vero rischio imprenditoriale che è la vera sostanza della crescita.


Cosa dovrà rappresentare realmente la Festa dei Lavoratori?


Finché si continueranno a difendere una sorta assistenzialismo finalizzato al “voto di scambio”, senza un reale aiuto ai veri bisognosi e la possibilità di innescare un processo di crescita professionale per gli aventi diritto, nonché una feroce imposizione fiscale che ancora oggi va a scapito dei lavoratori, esclusivamente per favorire una presenza pubblica eccessiva in beni e servizi, che, comunque, presentano notevoli défaillance a scapito dei cittadini - basti pensare ai trasporti, alla sanità, alle scuole dove si spendono a vuoto milioni e milioni di euro che impattano negativamente sul bilancio dello stato – la Festa dei lavoratori sarà solo un’apparente ed inconsistente icona senza più contenuti reali, come quelli che 140 anni fa determinarono con forza e coraggio la crescita dei diritti dei lavoratori sulla base di una dignità del lavoro che oggi continua a perdersi.

 

di Giovanni Passariello


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: