Visite
VISITE

Fisco, l'avv. Lorena Di Fiore: "Potrebbe essere rivoluzione copernicana per il contribuente"

Felice Massimo De Falco • 3 maggio 2023

Sarà rivoluzione copernicana per il contribuente?

Potrebbe esserlo. Di sicuro sarà una “rivoluzione” per noi professionisti del settore, che dovremmo studiare tutte le discipline ex novo! Battute, a parte, la riforma – ad oggi – riassetta radicalmente il gettito che ciascuno di noi versa allo Stato. In tal senso, è una rivoluzione.


Rottamazione delle cartelle esattoriali, pace o tregua fiscale, ravvedimento operoso. Tante le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 sui tributi. A spiegare un argomento che riguarda le tasche di molti contribuenti italiani è l’avvocato Lorena Di Fiore, specialista in diritto tributario e responsabile della scuola di Alta Formazione dell’Avvocato Tributarista dell’UNCAT per la sede di Napoli.


Avvocato, come si possono rottamare le cartelle esattoriali e quali sono le scadenze?


Il contribuente ha la possibilità di pagare in via agevolata i propri debiti tributari affidati all’agente della riscossione, più noto come Equitalia, nel periodo tra gennaio 2000 a giugno 2022 versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale, senza sanzioni, interessi di mora e interessi in cartella, che gravano pesantemente sul tributo.  L’adesione alla sanatoria richiede la presentazione di istanza entro il 30 giugno 2023, mentre le somme dovute si possono versare in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2023 o in 18 rate.

 

Come giudica la legge delega che porterà alla riforma del fisco?


E’ un provvedimento che abbraccia diversi aspetti del sistema tributario: dall’ampliamento dei diritti garantiti dallo Statuto del contribuente alla revisione delle imposte dirette e indirette; dalla conformità fiscale alla semplificazione delle procedure di riscossione. Presenta sicuramente spunti interessanti, come la riduzione degli scaglioni IRPEF, la riduzione dell’aliquota IRES e del cuneo fiscale, tutte misure utili ad aumentare la capacità di spesa dei contribuenti. Così come il rafforzamento dell’obbligo di motivazione degli atti impositivi e l’incentivazione della conformità fiscale possono determinare maggiore fiducia verso il “Fisco”. Tutto dipenderà dal testo finale. Dietro ogni opportunità, infatti, si celano sempre dei rischi.

 

Quali sono i principi innovativi che ispirano questa attesa riforma?


Le principali innovazioni riguardano gli articoli 5 e 8, dedicati alla revisione dell’Irpef e al superamento dell’Irap. L’articolo 5, in particolare, dispone la ridefinizione di scaglioni e aliquote e il riassetto delle deduzioni fiscali. Inoltre, per i lavoratori dipendenti si ipotizza la possibilità di consentire la deduzione dal reddito di lavoro dipendente delle spese sostenute per la produzione dello stesso. L’articolo 8, invece, prevede una revisione diretta all’abrogazione del tributo. Il gettito garantito dall’Irap verrebbe sostituito da una sovraimposta IRES, destinata al finanziamento del fabbisogno sanitario.

 

Sarà rivoluzione copernicana per il contribuente?


Potrebbe esserlo. Di sicuro sarà una “rivoluzione” per noi professionisti del settore, che dovremmo studiare tutte le discipline ex novo! Battute, a parte, la riforma – ad oggi – riassetta radicalmente il gettito che ciascuno di noi versa allo Stato. In tal senso, è una rivoluzione.

 

Una delle annose sfide è stanare gli evasori. Ha un parere?


L’evasione è un fenomeno che va eliminato per il bene della collettività. Attraverso il pagamento delle imposte, ciascuno contribuisce a garantire i servizi che lo Stato mette a disposizione dei cittadini, dalla sanità all’istruzione. Ciò detto, l’evasione ha molteplici cause. Spesso i contribuenti, soprattutto nell’attuale congiuntura economica, hanno molte difficoltà a pagare le imposte. Molti si trovano a dover decidere se pagare gli stipendi o le tasse. Credo che si debba innanzitutto indagare su questi aspetti. Diverso è il caso di chi si crede “furbo” e deliberatamente e senza nessuna ragione evade. Per stanare questi ultimi è necessario aumentare i controlli e le verifiche, anche incrementando il personale degli organi competenti.

 

Cosa può fare il contribuente contro il caro energia?


Ci vuole un intervento più deciso da parte della politica. Il contribuente può richiedere l’accesso ai bonus già previsti dal Governo e impiegare misure di riduzione degli sprechi. Di fatti, però, subisce il caro bollette. Ciò è ancor più vero per le imprese che vedono moltiplicarsi i costi di produzione e commercio. Tra le misure di sostegno , ricordiamo che il D.L. 21/2022 (come modificato dal D.L. 50/2022), ha previsto per le imprese che operano nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti energetici il prelievo solidaristico straordinario.

 

Cosa cambia il ravvedimento operoso?


E’ lo strumento con il quale i contribuenti possono regolarizzare errori od omissioni, beneficiando di uno sconto sulle sanzioni. La Legge delega si pone l’obiettivo quello di migliorare la proporzionalità delle sanzioni tributarie, assicurando l’effettiva applicazione delle sanzioni.

 

Ha consigli per gli enti locali per la riscossione dei tributi?


Anche in questo caso interviene la Legge delega, che prevede una modernizzazione di servizi e strumenti degli Enti locali, così da ridurre i fenomeni di evasione ed elusione fiscale e aumentare la propria capacità fiscale. Aggiornare i dati, potenziare gli strumenti informatici, formare il personale sono tra gli obiettivi che ciascun Ente deve prefiggersi. A ciò si deve aggiungere una migliore comunicazione e intersezione dei dati fiscali e catastali con l’Agenzia delle Entrate.

 

Cos’è il pegno mobiliare non possessorio e quando scatta?


È uno strumento a disposizione delle imprese per incrementare le opportunità di accesso al credito, permettendo che un bene mobile, anche immateriale, possa essere concesso in garanzia e continuare ad essere impiegato nel processo produttivo aziendale. Si costituisce con la iscrizione in un registro informatizzato costituito presso l’Agenzia delle Entrate e denominato “registro dei pegni non possessori”. Rappresenta un privilegio che prescinde dal trasferimento del possesso o della proprietà del bene sul quale è iscritta la garanzia.

 

Cosa pensa dell’attuale sistema di giustizia tributaria?


Il giudizio non può che essere positivo, anche se migliorabile. In particolare, valuto positivamente una serie di novità che garantiscono il diritto di difesa del contribuente. Tra queste: la giurisdizione tributaria esercitata da magistrati reclutati per concorso pubblico, la trattazione dell’udienza di sospensione entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, l’assunzione della testimonianza in sede processuale quando la Corte di giustizia tributaria lo ritenga necessario ai fini della decisione anche in mancanza di accordo tra le parti, l’ampliamento dell’istituto della conciliazione.


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: