Guerra, il dialogo Usa-Cina metterà fine alle ostilità, ma a che prezzo?

Velleca Donato • 23 novembre 2022

Guerra, il dialogo Usa-Cina metterà fine alle ostilità, ma a che prezzo?

L'occasione del G20 di Bali ha dato la possibilità a Cina e America di avviare trattative, anche segrete, per prospettive che al momento non sono note nella forma e nella sostanza.

E' probabile che si sia discusso anche sui temi del conflitto russo - ucraino, sulla morte di tante persone e la distruzione delle infrastrutture civili dell'Ucraina, oltre al rallentamento dell'economia mondiale e la prospettiva di carestie e fame per i paesi meno abbienti del pianeta.


Le dichiarazioni del Presidente cinese Xi Jinping, che ha espresso la speranza che la Cina e gli Stati Uniti sviluppino la loro "comprensione reciproca, riducano le percezioni errate e gli errori di calcolo" e "lavorino insieme" per relazioni sane, vanno interpretate, secondo chi scrive, secondo la logica cinese: ovvero che le guerre si combattono e si vincono sul piano economico e commerciale e non con le armi di distruzione di massa.

La Cina, con atteggiamento "equidistante" sta tollerando a malincuore e per interessi geopolitici l'invasione della Russia a danno dell'Ucraina. Tuttavia intravede in tale scenario la possibilità di assumere nell'area euroasiatica un egemonia economica che una Russia forte, forse, avrebbe ridimensionato.


Naturalmente nessuno sa con precisione se le trattative, segrete, siano state già avviate, e in che forma, e da chi, e con quali prospettive.

 A questo punto la domanda che ci si pone è se la carneficina in Ucraina fosse stata necessaria agli scopi della Russia che anelava ad avere la supremazia nelle regioni euroasiatiche, e/o alla Cina, che nulla ha fatto o sta facendo per porre fine al conflitto?.


Si vince se perde qualcun altro, e il Presidente cinese aspetta sulla riva del fiume per vedere quale cadavere passa per attivare le sue mosse.

L'America, avendo ben chiare le mire cinesi, ha esordito dicendo che il mondo si aspetta che gli Stati Uniti e la Cina svolgano un ruolo chiave nelle sfide globali, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare, e che saremo in grado di lavorare insieme. Gli Stati Uniti sono pronti a fare la propria parte", con un'evidente apertura alla distensione e alla collaborazione pacifica.


C'è un detto napoletano che suona così: "consiglio di volpi danni ai polli". La profilata cooperazione tra America e Cina non può che intravedere una pax economica e la divisione delle sfere di influenza che allargano i volumi dei mercati e degli scambi, comunque tutelati da potenza militare.

La Russia e l'Ucraina, comunque finirà la guerra, ne usciranno indebolite, con le economie a pezzi e le rispettive società sconvolte; avranno bisogno di svendere le proprie risorse per iniziare una nuova fase politica ed economica e per questo devono necessariamente rivolgersi ai loro paesi di riferimento: Cina e America

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post