"Donne in tailleur" - La rubrica - Cristina, se l'intraprendenza è donna

Redazione • 21 novembre 2022

"Donne in tailleur" - La rubrica - Cristina, se l'intraprendenza è donna

Il soverchiante elenco C.V. della mia cara amica Cristina,

mi lascia sempre silenziosa.

A dirla tutta, induce soggezione e forse sbigottimento.

Difficile farsi solo un'idea di ciò che la sua vita può essere oggi,

o essere stata prima, tra riconoscimenti, onorificenze, lauree, studi ed attestati, esperienze professionali, volontariato etc.

Difficile ipotizzare ciò che la costruzione di questo bagaglio immenso, abbia comportato o richiesto in termini di vita spesa,

abnegazione, sacrifici, sofferenze ...

Scorrere l' elenco è già cosa improbabile.

Clicco su alcuni link.

A fine giornata ne avrò aperti circa il 20%.

Posso farmene pertanto un'idea molto parziale.

Vi lascio desumere comunque che lei non possa sapere cosa sia la noia e che mai essa abbia potuto interferire con i suoi progetti.

La sua giornata però dura 24 ore, come la mia !

Quanto è grande ed esteso in decimetri quadri il suo daily planner ?

Qualcosa le sarà mai andata storta ?

Come si destreggia in quel calderone che deve essere la sua giornata ? (Mi ricorda il giocoliere che fa roteare contemporaneamente

decine di piatti su di un tondino metallico, senza che questi perdano la loro inerzia e cadano).

Ha vissuto esperienze che l' hanno delusa ?

Ricorderá un qualche fallimento nella sua vita ?

Cosa potrebbe o vorrebbe ancora fare o conseguire ?

Entrerà mai in politica anche se l'ha sempre fatta senza appartenenza ?

Ha sogni che coincidono con i miei ?

È una filantropa afflitta da generosità o una manager visionaria ?

Per chi fa tutto questo ?

Forse per i suoi ragazzi, i 7 cani ed il gatto che le vivono accanto ?

Io credo lo faccia per i figli di ogni madre e per tutti i cani e gatti del creato e per ogni forma di esistenza in vita, inferiore o superiore che sia.

Messaggera di pace !!!


Questo ed altro vorremmo chiederle!

Oggi, rappresenta un modello totale, umano e professionale

che lo voglia o no.

I suoi passi sul selciato sono le orme che anche io desidero calcare nel mio procedere di piccoli progressi e nel mio percorso lavorativo su cui mi sto inerpicando.

La precede un'aura di prestigio che è però seconda al suo fascino di donna di successo,

determinata, aperta, pragmatica

e per nulla insensibile o cinica.

 

Tra le ragioni che ha imputato ai suoi risultati, in una intervista,

ha sciorinato un elenco di doti e comportamenti che ora,

mi permetto di ampliare : tu hai CURA di ciò che fai,

nel senso di dedicarsi, dispensare cura, prendersi cura,

sostenere con passione ; è un elemento innato e costitutivo di femminilità che genera empatia.


E poi c'è il CARISMA.

Ma quello non si acquisisce.

O ce l'hai o non ce l'hai.

 

La ritrovo infine ed inaspettatamente come giurata,

in "Tulipani di seta nera 2022".

Ho voluto visionare attentamente i cortometraggi premiati riservandomi di vedere anche quelli meno fortunati.

Gli stessi sui quali avrà dovuto pronunciarsi lei stessa..."

 

 

 di Michela Cialini

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post