FASCISMO E ANTIFASCISMO IN PRECARIO EQUILIBRIO SULLA DESTRA AL GOVERNO

Mario Volpe • 20 novembre 2022

FASCISMO E ANTIFASCISMO IN PRECARIO EQUILIBRIO SULLA DESTRA AL GOVERNO

Ci siamo, la grande paura sembra essersi materializzata dopo il risultato delle urne: la destra, a dire di alcuni quella vera, è salita al potere e secondo molti delusi le ombre del ventennio fascista incomberanno sul nostro martoriato paese. Gli avvertimenti sulla perdita delle libertà individuali, il bavaglio alla parola e gli atteggiamenti esasperati di nazionalismo estremo tendono a fare capolino tra gli opinionisti televisivi in equilibrio precario rispetto alla strada imboccata dal nuovo esecutivo. Del resto, in democrazia è risaputo che l’unanime consenso è cosa rara, ma di fronte ai recenti incontri istituzionali, in Europa e al vertice di Sharm el-Sheikh della premier Giorgia Meloni, incalzare come una macchina perforatrice sullo spettro della resurrezione di fascismo di stampo mussoliniano ha tutta l’aria di un inaridimento intellettuale e di un annichilimento di idee innovative.


Naturalmente ciò non implica l’accantonamento delle visioni antifasciste necessarie per rinvigorire le forze motivazionali e sociali poste a guardia della storia, affinché siano scongiurati i drammatici rigurgiti del passato, benché tali rigurgiti siano attribuibili a qualsiasi ideologia. Del resto, gli attuali atteggiamenti di Putin e la guerra tra Russia e Ucraina potrebbero essere un esempio calzante di come le visioni autarchiche del potere, con le loro derivazioni violente e antisemite, non siano una sola prerogativa dei governi di destra. Il primato storico di incarcerazioni, torture a uccisioni per motivi politici spetta al governo Comunista di Mao che ha stroncato nei campi di rieducazione tra i quaranta e gli ottanta milioni di cinesi. Numeri impressionanti, oltre ogni possibile immaginazione, di cui poco si parla.


Vittime di quel pensiero politico e ideologico che oggi solleva allarmi nei confronti di una maggioranza di elettori che ha ritenuto spostare il consenso su forze politiche relegate all’angolo dell’opposizione per tantissimo tempo e in cui gli italiani, tramite la libera espressione del voto, hanno inteso riporre la propria fiducia. Il fioccare di critiche e valutare un operato politico per le intenzioni, piuttosto che per le azioni concrete, è l’amara reazione di chi ha dovuto lasciare ruoli di potere immaginati come diritti acquisiti a beneficio personale. Poco sembra contare che un altro divario con i paesi europei sia stato colmato; ovvero quello di non aver ancora avuto –prima d’ora– una donna a capo del governo. Oltre le legittime critiche e perplessità, indispensabili in democrazia, resta di fatto che l’attuale opposizione –pur auspicandolo– non ha mai agito concretamente per realizzarlo.


E mentre il governo cerca di mantenere fede alle promesse elettorali, smentendo sul campo le forti derive antieuropeiste (seppure incappando in evidenti strafalcioni come la norma sui rave), un manipolo di intellettuali oppositori propone nei loro libri la figura di Mussolini, narrando le gesta maldestre di uno dei peggiori politici del Novecento, che ancora alimenta un piacevole giro d’affari. Al di là delle idee sul migliore governo tra destra o sinistra, tra il pensiero fascista e antifascista una filosofia accomuna l’atteggiamento italiano; già che ci siamo facciamoci due spiccioli.   


di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post