Apollodòro il "truccatore" di Kim Kardashian

Marianna Marra • 27 agosto 2022

Apollodòro il "truccatore" di Kim Kardashian


sTRUtto & parruCCO

Ideata e a cura di Marianna Marra

Rubrica emozionale a 360 gradi

Make-up Cucina Styling

 


Benvenuti e bentrovati nella mia famelica rubrica, mettetevi comodi ho una storia da raccontarvi.

"Cameriere? Chiedo scusa, gradirei giusto un antipasto, qualcosa che possa accompagnare un calice di buon vino e una manciata dei miei pensieri".

"Certo signora, posso consigliarle il pescato del giorno, abbiamo una delicata tartàre di orata, rigorosamente al coltello, condita con olio evo, sale, pepe nero e limone oppure una frittura di paranza con alici di Cetara, calamaretti, gamberi e triglie, servita nel tipico

cuppetiello napoletano.


"Guardi, credo che per ingentilire i miei pensieri opterò per qualcosa che, sappia farmi godere appieno di questo tramonto in riva al mare. Per me un cuppetiello napoletano e un calice di vino bianco, grazie". Nell'attesa decisi di accompagnarmi in una distensiva e curiosa lettura. Tirai su il mio lungo vestito bianco in pizzo Sangallo, tolsi con fierezza il mio cappello in giunco intrecciato a mano, da sapienti artigiani pugliesi, e mio inseparabile cimelio di viaggio, misi le dita sottili tra i capelli ancora sporchi di salsedine, quasi a voler districare qualche sospiro di troppo, levai i sandali in cuoio e dopo aver messo i piedi nella sabbia inizia a sfogliare, in versione Kindle, l'articolo di una tale Marianna Marra e della sua rubrica

 sTRUtto & parruCCo sulla testata giornalistica di www.lavoceimpertinente.it.


Titolava: "Apollodoro il 'truccatore' di Kim Kardashian", esplosi in una fragorosa risata, questa qui dev'essere matta, ma se lo sanno tutti che il truccatore di Kim Kardashian è Mario Dedivanovic inventore del contouring. Dev'essere senz'altro squilibrata e anche piuttosto fuori dal mondo. Avevo fortunatamente ancora del tempo a mia disposizione prima della partenza così decisi di proseguire la lettura. Intanto, non so perché, forse a causa della noia, canticchiavo improbabili filastrocche nella mia mente, quando improvvisamente questa tizia, Annamaria o forse Marianna, come si chiama lei, incalza nel suo delirio sostenendo che: "L'arte del make-up, termine la cui invenzione è da attribuirsi al genio creativo del celebre Max Factor già nel lontano 1920, le cui innovazioni gli valsero addirittura un Oscar, è l'arte di: scolpire, smussare, evidenziare, appiattire, dare profondità, allungare, accorciare, avvicinare, distanziare, tramite l'uso sapiente di colori chiari e di colori scuri, giochi di luci e di ombre. Quella del chiaroscuro però era una tecnica già nota nel V secolo a.C. grazie pare al pittore ateniese Apollodòro detto lo "skiagràphos" che significa letteralmente "pittore di ombre", è per questo epiteto, a lui attribuito, che viene indicato, dalle testimonianze, come l'inventore dell'ombreggiatura. La tecnica del chiaroscuro fu in seguito rispolverata "nel 300 dal Cavallini a Giotto, da Duccio a Masaccio, Leonardo teorizzò il concetto di chiaroscuro trasfondendolo in quello di "sfumato", per Michelangelo invece il chiaroscuro serviva a staccare violentemente le figure dal fondo". (1)


"Il pittore irrequieto innamorato della luce e del vero". (2)

Michelangelo Merisi, questo il suo vero nome, fu in tal senso un grandissimo innovatore dando vita a due principali rinnovamenti, la resa nuda e cruda del vero e dal vero e l'utilizzo della luce anche come metafora divina, fu colui "che osserva la natura con occhio imparziale, riprendendo con precisione analitica anche ciò che è brutto o rozzo, poi utilizza la luce per dare evidenza alle forme e concentrare l'interesse su alcuni punti focali". (3)

"Caravaggio sembra volerci dire che solo attraverso la realtà si può giungere alla divinità". (4)

"La luce del pittore squarcia le tenebre e arriva improvvisa agli uomini". (5)


Di punto in bianco smisi di cantare, forse era per davvero un pizzico bizzarra questa Marianna ma citava il vero, il contouring è quindi più semplicemente una tecnica chiaroscurale, eppure non ci avevo mai pensato. È arrivato il cuppetiello, a proposito sapete perché si chiama così? La nascita del cuppetiello o il coppo pare risalire al 1800 circa, nato Napoli, veniva utilizzato dai venditori ambulanti come sorta di involucro contenitore per vendere piccoli pezzi di frittura con lo scopo di sfamare, a prezzi modici, anche le persone meno benestanti, aveva la forma di un cono proprio per poterlo portare agevolmente a spasso tenendolo tra le mani ed era fatto di carta assorbente, pare si chiamasse anche

 "oggi a otto" perché tra il venditore e il suo acquirente vi era una tacita intesa, la promessa di poterlo pagare, anche a rate, saldando il debito al massimo entro otto giorni dalla vendita.


Lo omaggiava parlandone già nel lontano 1884 Matilde Serao scrittrice e giornalista, la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli dove creò una rubrica mondana chiamata "Api, mosconi e vespe" che divenne presto famosa. Negli anni venti, la Serao fu numerose volte candidata, addirittura sei, al Premio Nobel per la letteratura ma senza mai riuscire a ottenerlo.


Matilde nel "Il Ventre di Napoli" a proposito del cuppetiello così raccontava: "Dal friggitore si ha un cartoccetto di frittura che si chiama 'fragaglia' e che sono il fondo dei paniere dei pescivendoli, e dallo stesso friggitore, per un soldo, quattro o cinque panzarotti, vale a dire delle frittelline in cui vi è un pezzetto di carciofo, o un torsolino di cavolo, o un frammento di alici". (6)

La frittura di paranza, con la cui terminologia si è soliti indicare i pesci, i costracei e i molluschi contenuti nel coppo e la loro pezzatura, invece prende il nome da una imbarcazione da pesca costiera. Quanto ho chiacchierato.

"Ecco, a lei il conto signora".

Venti euro per un cuppetiello? Mi sa che lo pagherò a otto. Adesso scusatemi, debbo proprio salutarvi perché ho ancora tanta strada da percorrere dinanzi a me, il mio viaggio non finisce qua. Vi spedirò certamente una cartolina. Come sempre grazie per essere stati in mia compagnia, a presto!

 

    1 Fonte Sapere.it

    2 Fonte TRECCANI

    3 Fonte TRECCANI

    4 Fonte TRECCANI

    5 Fonte TRECCANI

    6 Fonte "Il Ventre di Napoli" di Matilde Serao

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Altri post