"Un calcio ai pensieri" di Annamaria Minichino - Tra le braccia di...Victor

Annamaria Minichino • 6 febbraio 2023

"Un calcio ai pensieri" di Annamaria Minichino - Tra le braccia di...Victor

In una fredda ma soleggiata domenica di febbraio, basta poco per scaldare l’animo dei partenopei, che questa volta sognano, ma coniugano perfettamente quel binomio scaramanzia-consapevolezza che nel calcio non guasta mai.


A La Spezia il termometro segna 7 gradi, ma sulle gradinate il clima è più caldo, mestamente infiammato dagli ennesimi cori beceri rivolti all’indirizzo dei partenopei e della città. Una carezza nigeriana zittisce l’odio e insegna: Osimhen colpisce fortuitamente una bambina durante il riscaldamento e si scusa. La coccola, la abbraccia. E chissà che non la abbia anche offerto un passaggio in ascensore, per un momentaneo +16. Sulla vetta del campionato sventola solitaria la bandiera azzurra, simbolo di sacrificio, Unione, appartenenza.

Un primo tempo giocato a buoni livelli non basta a sbloccare il risultato, che resta fermo sullo 0-0. Il Napoli raggiunge gli spogliatoi con la calma di chi sa come scardinare la difesa avversaria, sulle gradinate si continuano ad intonare cori ignobili, a casa c’è chi si concede l’aperitivo o si siede a tavola per l’antipasto.

Calma: la prima chiave del successo partenopeo.

Ripresa: Spalletti manda in campo Politano, chiamato a offrire quel quid in più sulla fascia destra. 60 secondi sono sufficienti a indurre il difensore avversario all’errore: ‘È stata la mano di Reca’. Rigore! Kvara va dal dischetto con la calma del leader inaspettato e sblocca il risultato.

Nonostante il vantaggio, Ii Napoli continua a pressar alto l’avversario: Osimhen è ovunque, pronto a rubar cuori e palloni velenosi. Il potenziale 2-0 è viziato da un fallo su Caldara, ma Victor sente profumo di gol e pochi minuti dopo salta più in alto di tutti, e di testa insacca il pallone del 2-0.

A Sky dimenticano di celebrare il salto a piè pari del nigeriano: duemetriecinquantotto, due centimetri in più del portoghese, di cui certo ricorderete gli elogi e gli studi anatomici in mondovisione.

Consapevolezza: della propria forza e del dispiacere altrui. Peccato!

Il tabellone segna 2-0, la classifica -16, ma Kvara ha fame e apparecchia la tavola a Osimhen per il 3-0. Altruismo, visione di gioco, strapotere tecnico: nel 2001 in Georgia nasceva una stella destinata a brillare a lungo. Spalletti se la coccola, e anche il capocannoniere, che porta sul suo petto il capo del 77 e lo ringrazia.

In serata l’Inter accorcia le distanze e si porta a meno 13 dal Napoli, grazie alla risicata vittoria nel derby più anonimo di sempre. È buio in casa Milan, esattamente come nelle case partenopee, dove ogni tifoso è pronto ad abbandonarsi tra le braccia di… Victor. Serenamente

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post