"A tu per tu con Dio" di Don Filippo Centrella - Ma i giovani d'oggi in cosa credono?

Don Filippo Centrella • 6 febbraio 2023

"A tu per tu con Dio" di Don Filippo Centrella - Ma i giovani d'oggi in cosa credono?

In che cosa credono i giovani di oggi? Quanto è diffuso tra loro il sentimento religioso e quali forme esso assume nelle diverse fasi della crescita? Quanto incide l’esperienza religiosa nella loro vita e perché si allontanano o avvicinano ai riti della religione tradizionale e ai luoghi (es. parrocchie e oratori) dove questa assume una connotazione comunitaria? E ancora: quanto è corretto parlare di generazione “post-cristiana” o di de-secolarizzazione e risveglio religioso?

Per rispondere a queste domande è necessario adottare una visuale che non consideri in maniera astratta il rapporto tra giovani e religione, come se quest’ultima fosse un’entità lontana, ma piuttosto che parta “dalla realtà religiosa vissuta, da ciò che donne e uomini sperimentano nella loro vita quotidiana”.


Per troppo tempo, in ambito pastorale ed educativo, si è insistito solo sul “dover essere religioso” perdendo di vista l’uomo concreto e le espressioni storico-sociali della religiosità. Per troppo tempo si è educato prestando più attenzione al fondamento e alle riflessioni sulla natura umana piuttosto che al “fenomeno” come se quest’ultimo fosse trascurabile e ci si potesse concentrare sul punto di arrivo senza avere ben chiaro il punto di partenza o, in altri termini, guardare al modello ideale senza ben riflettere su mezzi e condizioni per raggiungerlo. Ancora oggi prevale in molti adulti investiti di responsabilità educativa l’idea che per educare i giovani alla sfera religiosa sia sufficiente tornare a quanto fatto e vissuto al tempo in cui si aveva la loro stessa età, e che le ricette del passato (spesso proprio in quanto tali) siano sempre e comunque valide, astraendo così dalla presa d’atto dei profondi cambiamenti che hanno riguardato il mondo giovanile negli ultimi decenni.


Altro atteggiamento diffuso è la negazione, tipico meccanismo difensivo che porta a sminuire il problema o a considerarlo il prodotto di studi poco attendibili realizzati da attempati ricercatori. Queste prassi hanno alimentato l’incomunicabilità tra le generazioni e accresciuto le difficoltà di molti contesti sociali ed ecclesiali ad aprirsi e a stabilire un reale rapporto con i giovani, essendo completamente scollegati dalla “mutazione antropologica” che li sta interessando. Dobbiamo invece riconoscere che il livello empirico è a suo modo indispensabile per comprendere la condizione giovanile e va inteso in maniera integrata e dinamica con quello teorico. Esaltare un livello di comprensione a discapito dell’altro significa infatti imprigionare i tentativi di comprendere l’espressione religiosa dei giovani in cornici estremamente limitate e alimentare prassi ormai inefficaci.

All’interno di questa prospettiva, l’esigenza di un recupero di attenzione per il vissuto effettivo e le azioni concrete richiede di analizzare, in modo integrato, alcune dimensioni in cui si articola la sfera della religiosità ovvero credenza, esperienza, appartenenza e pratica religiosa. Appare allora fondamentale partire da una diagnosi della “doxa religiosa” composta da quello in cui i giovani dichiarano di credere e dai riferimenti simbolici che essi pongono alla base della loro condotta di vita. Sappiamo poi che la religiosità non è solo una dichiarazione di adesione intellettuale a una credenza ma chiama in causa un serie di vissuti esperienziali collegati a un dialogo nella sfera interiore di ogni uomo con se stesso e una o più entità trascendenti che “nasce dal semplice percepire i grandi problemi della vita e dal viverli in rapporto a un senso che rinvia a una totalità, a un’alterità”.


La religiosità non si risolve, inoltre, in una sola attività introspettiva individuale ma possiede anche una dimensione relazionale e comunitaria che ricorda l’indissolubile legame dell’uomo con la realtà sociale che lo circonda4 e che la fa ogni volta scaturire dal particolare intreccio tra vissuto soggettivo “interiore” e spazio sociale “esteriore”. Infine, la religiosità si esprime in una serie di atteggiamenti e comportamenti socialmente visibili che chiamano in causa il complicato rapporto tra pensiero-azione e il livello di coerenza tra l’orientamento dichiarato e quello concretamente agito. Come ogni “fatto sociale” anche la religiosità risente dello zeitgeist (spirito del tempo) nel quale è immersa. A tal proposito sono molti gli studi che hanno preso a tema le specificità tardo-moderne della religiosità, sottolineando la necessità di avvicinarsi a questo tema con nuove categorie interpretative capaci di meglio inquadrarla e di coglierne le originali sfumature a volte in netta discontinuità con il passato. Si tratta di un’esigenza che è ancora più forte quando si concentra l’attenzione sulle giovani generazioni.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post