Innanzitutto mi piacerebbe conoscere la storia della sua azienda e i suoi punti di forza
Elmeco é una azienda di proprietà della famiglia Cortese. Elmeco significa ELettro MEccanica COrtese. Il nonno Umberto lasciò la navigazione (Era ufficiale di macchina) e àpri in Vico San Liborio (Nel cupre dei quartieri spagnoli) una officina di riparazioni di attrezzature per bar ristoranti e alberghi. Il contatto con la clientela e la richiesta di macchine per la produzione della granita ,a quei tempi inesistente, stimoló nostro padre Salvatore a progettare e brevettare il primo granitore al mondo. Era il 1961 e nasceva a Napoli un nuovo mercato.
Dopo 61 anni la sede principale é rimasta a Napoli con l'aggiunta di altre strutture negli U.S.A. e dal 2022 in India . Esporta il 97%. Con il proprio marchio.
- Con la tempesta globale in corso è cambiato qualcosa per voi?
Assolutamente no, anzi il nostro fatturato sta crescendo con numeri a doppia cifra, nonostante la penuria di componenti. Pensi che a luglio 2022 abbiamo realizzato un volume d'affari uguale all intero 2021. In questo momento, il nostro problema è la difesa dei margini di guadagno vista l"instabilità del costo delle materie prime e dell'energia, mentre il costo dei trasporti é triplicato.
- Il vostro fatturato è composto per la maggior parte da export. Cosa si dice lì? Avvertono i nostri stessi problemi energetici per esempio?
Come giá le ho detto noi esportiamo la quasi totalità del nostro prodotto. Scelte passate ci permettono di crescere oggi in mercati dove il fattore energia non è una criticità. Stati Uniti, Canada, paesi arabi, centro e Sud America. Questi mercati hanno assorbito anche meglio gli aumenti che siamo stati costretti a fare. Parlando del mercato Usa l' andamento del dollaro ci aiuta a fare margine.
- Perché è diventato difficile fare impresa in Italia?
Non è diventato difficile, lo è sempre stato. In più noi paghiamo lo scotto di essere al Sud. Faccio qualche esempio: il Comune dove insiste la nostra azienda, pur pagando la Tari, non provvede ai servizi della raccolta differenziata a cui dobbiamo sopperire tramite aziende private, con il risultato di pagare due aziende, una privata e l'altra pubblica. E' vero abbiamo una compensazione per il disservizio, ma questa è la solita pezza a colori all'italiana, il principio dovrebbe essere, pago se ricevo il servizio..Semplice, no?. In un paese evoluto come il nostro questi principi dovrebbero essere regole indiscusse. Vuole un altro esempio? Abbiamo una causa con l'Agenzia delle Entrate abbiamo vinto in sede provinciale, regionale e vinto il ricorso in cassazione promosso dalla Agenzia stessa. Ebbene l'agenzia delle Entrate ha impugnato il ricorso. Mi dica lei se questo non é accanimento terapeutico. Tutto ciò costa alle aziende e ai cittadini. Abbiamo bisogno di semplificazioni,più chiarezza e quindi certezza. Ma sono tantissime le leggi a costo zero che possono dare slancio alla economia. Per esempio le liberalizzazioni, guardi quanto é difficile realizzarle. Gli interessi di piccole lobby sono anteposti ad interessi generali ben più grandi. È l'Italia rinascimentale dei comuni, che resiste.
- Ci sono a breve le elezioni: secondo lei quali leggi andrebbero fatte per sostenere il vostro comparto ma le imprese in genere?
Bisogna incentivare nelle aziende , a prescindere dalle dimensioni , ad aumentare la partecipazione dei loro collaboratori. Bisogna poter dare alle aziende la possibilità di premiare il lavoro diminuendo la tassazione. Io personalmente alzerei la tassazione sulla rendita a tutto vantaggio del lavoro. Bisogna capire che il lavoro può creare ricchezza e solo se si produce ricchezza si possono mantenere servizi di utilità sociale per i cittadini. I servizi sono un diritto dei cittadini alla sola condizione che siano frutto del lavoro. Investire nel benessere della collettività conviene.
- Intanto il decreto-Aiuti è fermo in Aula per beghe tra partiti. Ci facciamo una bella figura?
Nella sua domanda c'è la risposta. Ma il punto è ,che senso ha in un momento cosi delicato far cadere il governo Draghi? Chi agisce cosi é classe politica irresponsabile. Alle urne la possibilità di cambiare. Andare a votare è un dovere.
- Quanto hanno influito sulle imprese le sanzioni russe?
Quanto avrebbe influito sul nostro futuro non applicarle ? Spero di aver risposto. Qui vi è in gioco il rispetto della autonomia dei popoli. Nessuno può invadere un paese terzo adoperando la violenza militare. Nessuno può utilizzare le risorse come arma di ricatto.
- Le reputa inefficaci?
A vedere le reazione di Putin di questi giorni , mi sembrano efficaci. La nuova situazione internazionale mette in chiara evidenza le priorità della comunità europea ,sul lungo termine maggiore autonomia energetica che coincide con un maggior rispetto per l'ambiente.
- Il suo personale è al sicuro da manovre di licenziamento?
Assolutamente si, anzi stiamo assumendo.
- Cosa vuole suggerire ai politici che si stanno contendendo il Parlamento in questi giorni?
Di individuare le priorità del paese e lavorare insieme per realizzarle. Questa sarebbe politica nel senso più nobile della parola. Bisogna proporre al paese una visione del futuro ,un sogno da realizzare insieme ,in Europa, Un" We can" italiano.....non sarebbe una cattiva idea.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola