Ugo Micera "Amnesia": "Il Covid ci ha piegati, ma almeno prima eravamo tutelati"

redazione • 17 marzo 2023

Purtroppo nella mia città, Pomigliano, il commercio vive una flessione negativa, sopratutto dopo la pandemia. Pomigliano che per anni è stata punto nevralgico, punto d’incontro ed attrazione di tutti i paesi limitrofi, oggi è una brutta copia di quella che era. Le motivazioni di questa flessione negli ultimi anni, secondo me, derivano da molteplici fattori: traffico impazzito, parcheggi quasi inesistenti, quasi totale inesistenza di un tavolo che possa permettere ai commercianti di confrontarsi con le istituzioni cittadine.

Da commerciante che vive i flussi economici della città, secondo te il commercio ha avuto una flessione e perché?


Purtroppo nella mia città, Pomigliano, il commercio vive una flessione negativa, sopratutto dopo la pandemia.
Pomigliano che per anni è stata punto nevralgico, punto d’incontro ed attrazione di tutti i paesi limitrofi, oggi è una brutta copia di quella che era. Le motivazioni di questa flessione negli ultimi anni, secondo me, derivano da molteplici fattori: traffico impazzito, parcheggi quasi inesistenti, quasi totale inesistenza di un tavolo che possa permettere ai commercianti di confrontarsi con le istituzioni cittadine.


- I tuoi clienti sono giovanissimi ma non solo. Quali problemi lamentano rispetto alla vivibilità della città?


La mancanza di spazi dove poter esprimere le proprie risorse creative o passare del sano tempo libero.


- Secondo te di cosa hanno bisogno i giovani?


Quello che posso dirti con certezza è che, a Pomigliano ci sono tante possibilità di far bene, ci sono giovani con grandi potenzialità, ed allora perché non diamo la possibilità di esprimere queste potenzialità.


-Nelle ore diurne questa città è un fantasma: hai qualche idea per popolarla?


La cosa a cui penso spesso, è che a Pomigliano possa servire molto un “Social Space”, uno spazio sociale dove ognuno può tirare fuori il meglio di se, dove si fa musica, teatro, dove si creano connessioni tra giovani ed anche meno giovani.


- Che rapporto c’era tra voi commercianti e l’amministrazione?


E questo secondo me, è il tema principale.
Negli anni dal 2010 al 2020, con cadenza settimanale, precisamente il martedì, c’era una riunione fissa con Sindaco, Assessore al commercio e forze dell’ordine, riunione secondo me fondamentale perché da quel tavolo sono uscite tante iniziative e tante idee ottime(cartelloni di eventi, iniziative condivise).
Ripartire da qui, dal confronto, che è anche prendersi le responsabilità.


- Pensi che bisogna puntare ancora sul commercio per ridare vigore alla città o bisogna trovare nuove vocazioni. Se si, quali?


Non si può cambiare la storia in pochi anni, così come non è facile tornare a splendere subito, come era fino a pochi anni fa.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post