Non solo la Schlein, anche Fratoianni chiede il salario minimo

Felice Massimo De Falco • 17 marzo 2023

Ci sono diverse proposte di legge, tutte dei partiti di opposizione, per introdurre un salario minimo.Una di queste proposte porta la mia firma e dice che in nessun caso e per nessun lavoro si debba guadagnare meno di 10 euro l’ora. Sotto 10 euro l’ora non è lavoro, è sfruttamento, soprattutto con questi livelli di inflazione e con un costo della vita che si sta mangiando gli stipendi e le vite delle persone.

- Sul salario minimo cosa si aspetta dal Parlamento, dal governo e dalla politica?


Dal governo non mi aspetto nulla. Anzi, hanno già dimostrato netta contrarietà a un tema che riguarda la qualità della vita di milioni di lavoratori. Ma non mi stupisce. Alla destra non importa che ci siano oltre 4 milioni di persone che lavorano a guadagno 3 o 4 euro l’ora.
Meloni ha parlato di “specchietto per le allodole”, facile dirlo quando non si ha bisogno di un salario minimo…

- Anche l’Ue sollecita il salario minimo. Ad oggi la situazione com’è?


Ci sono diverse proposte di legge, tutte dei partiti di opposizione, per introdurre un salario minimo.
Una di queste proposte porta la mia firma e dice che in nessun caso e per nessun lavoro si debba guadagnare meno di 10 euro l’ora.
Sotto 10 euro l’ora non è lavoro, è sfruttamento, soprattutto con questi livelli di inflazione e con un costo della vita che si sta mangiando gli stipendi e le vite delle persone.

- È importante la contrattazione collettiva?


È fondamentale, direi. Perché da più forza ai lavoratori, soprattutto se fatta dai sindacati più rappresentativi.
Per questo nella nostra proposta di legge è previsto che il salario minimo si applichi ovunque un contratto abbia dei minimi salariali più bassi o lì dove non ci siano contratti collettivi.
Non tutte le proposte prevedono questo meccanismo.
Il salario minimo legale, per come vogliamo realizzarlo noi, rende più forte la contrattazione collettiva e aiuta tutti i lavoratori a guadagnare di più. Un tema centrale, visto che gli stipendi in Italia sono fermi da 30 anni.

- È d’accordo sulla settimana lavorativa di 4 giorni?


Non solo sono d’accordo, ma è un nostro cavallo di battaglia da anni.
I lavoratori italiani lavorano più ore di quelli tedeschi e francesi e guadagnano meno.
È ora di correggere la rotta, soprattutto perché stanno intervenendo cambiamenti tecnologici importanti, per cui ci sarà sempre meno bisogno di braccia per lavorare.
Quindi, il lavoro va redistribuito, senza ridurre gli stipendi. Anche il sindacato sta ponendo con forza il tema. Ne sono contento.

- il governatore De Luca dice che invece che il salario minimo serve il lavoro minimo. Cosa risponde?


Il lavoro è già da troppo tempo considerato merce povera. E i lavoratori italiani sono stati spogliati di diritti, in questi anni, e di stipendi.
Se qualcuno continua a pensare che l’aumento degli stipendi non sia una priorità, o vive su un altro pianeta oppure vuole un esercito di schiavi pagati male.

- Il salario minimo è indispensabile per avere una pensione dignitosa?


Se introdotto oggi nelle forme corrette sarà certamente utile ad alzare gli assegni pensionistici.
Accanto al salario minimo però va messo uno stop deciso e fermo alla precarietà, che è uno dei problemi più gravi, sia per il presente che per il futuro dei lavoratori.


- Chi colpisce di più la mancanza di un salario minimo?


La mancanza di un salario minimo colpisce di più giovani e donne, che vengono pagati molto meno rispetto ai loro omologhi maschi e adulti.

-
É possibile trovare la convergenza unanime di opposizione e maggioranza su questo tema?


Temo di no, l’ho già spiegato.
La maggioranza e il governo hanno già più volte bocciato proposte di salario minimo in questi mesi.
Auspico però un rapporto più stretto fra noi di Alleanza Verdi e Sinistra, Pd e M5S. Sarà importante farà questa battaglia insieme, con proposte chiare e nette, a favore di milioni di lavoratori. Noi faremo la nostra parte.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post