Tutti i fari sulla Cina, ma attenti alle relazioni tra Russia e Africa

Francesco Cristiani • 22 marzo 2023

Si tratta dalla conferenza parlamentare Russia – Africa, quest’anno dedicata al mondo multipolare. A Mosca sono intervenute le delegazioni di ben 40 stati africani (su 54). Il principale tema trattato è stata la sicurezza alimentare. Molti paesi africani, soprattutto dell’area subsahariana, stanno soffrendo una lunghissima crisi alimentare, per cui l’approvvigionamento di cereali per loro rappresenta un punto chiave per la sopravvivenza di milioni di persone.

Senza dubbio il più importante fatto di politica estera di questi giorni è stato la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca. Ma proprio dalla capitale russa viene contemporaneamente un’altra importante notizia, che i nostri media praticamente hanno fatto passare sotto silenzio, mentre probabilmente meritava maggior attenzione. Anche perché il tema riguarda un’area geografica con la quale l’Italia hanno parecchio a che fare.


Si tratta dalla conferenza parlamentare Russia – Africa, quest’anno dedicata al mondo multipolare. A Mosca sono intervenute le delegazioni di ben 40 stati africani (su 54). Il principale tema trattato è stata la sicurezza alimentare. Molti paesi africani, soprattutto dell’area subsahariana, stanno soffrendo una lunghissima crisi alimentare, per cui l’approvvigionamento di cereali per loro rappresenta un punto chiave per la sopravvivenza di milioni di persone.

La Russia ha assicurato che il grano continuerá ad arrivare, dai porti del mar Nero, nonostante la guerra e la prossima scadenza del trattato sull’esportazione dei cereali. Poi, ha annunciato a sorpresa la cancellazione di 19 miliardi di dollari di debiti a carico dei paesi africani.


Queste due iniziative hanno fatto crescere, nei partecipanti alla conferenza, le quotazioni di fiducia verso la Russia, tutt’altro che isolata in questo contesto continentale. In questo senso si è espresso in particolar modo il presidente senegalese, Macky Sali, il quale recentemente era entrato in diretta polemica con il suo omologo francese, Macron, che durante il tour africano era stato fortemente contestato per una politica, soprattutto monetaria, definita retaggio colonialista.

L’attivismo diplomatico russo in Africa negli ultimi mesi si è intensificato, insieme con quello della Cina. Il Sudafrica, storico membro del BRICS (gruppo economico che unisce anche Brasile, Russia, India e Cina), è in piena integrazione anche politica con questi partner.


In febbraio ha svolto una esercitazione navale congiunta, appunto, insieme con Russia e Cina. E di recente l’Algeria, in aperta polemica con la Francia, ha annunciato di aver richiesto ufficialmente l’ammissione al BRICS.

Insomma, c’è una bella fetta di mondo che si sta dando molto da fare, in cerca di nuovi assetti ed equilibri che mettono in seria crisi la visione che fin’ora abbiamo avuto di questi paesi, abituati come siamo a vedere Europa e USA in prima posizione nel decidere assetti e strategie internazionali.


Noi occidentali, nel vedere dalla foto ufficiale i volti sconosciuti dei componenti le delegazioni africane a Mosca, potremmo commentare con una vena di sarcasmo che, in fondo, paesi come il Burkina Faso o lo Zimbabwe non hanno mai determinato la storia. Ma sarebbe proprio questo a tradire il nostro diffuso atteggiamento di rifiuto verso un mondo che preme per essere protagonista di una nuova stagione storica, del tutto in rottura con l’esperienza non solo passata ma anche attuale, all’insegna del multilateralismo.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post