Tommaso Nannicini (PD): "Subito un tetto europeo al gas e rinnovabili"

Felice Massimo De Falco • 28 agosto 2022

Tommaso Nannicini (PD): "Le proposte della destra sono incompatibili con la sostenibilità del nostro debito e quindi dei risparmi degli italiani"

- Giorgia Meloni ha dichiarato che non rovinerà le casse dello Stato. Si sente rassicurato?


Per niente. Le proposte della destra sono incompatibili con la sostenibilità del nostro debito e quindi dei risparmi degli italiani. Il ritorno in campo di Tremonti non rassicura. Nel 2011 il governo di cui lui e Giorgia Meloni facevano parte ha portato l’Italia vicino alla bancarotta. Mi pare siano pronti per completare l’opera


.
- L’economia italiana è in crash, rincara tutto, il gas è alle stelle, le famiglie non ce la fanno? Il Pd come pensa di portare fuori dalla tempesta il Paese?


Contrastare il caro energia che colpisce famiglie e imprese è una priorità assoluta, su cui la politica deve dividersi il meno possibile, come durante la pandemia. È a rischio la tenuta del nostro tessuto imprenditoriale. Servono subito misure di breve periodo: risparmio energetico, tetto europeo al prezzo del gas, disaccoppiamento nel prezzo dell’elettricità tra gas e altre fonti, stoccaggi, sussidi a famiglie e imprese. E allo stesso tempo misure di medio periodo: dobbiamo aumentare il peso delle rinnovabili, riducendo i paletti burocratici che le frenano, per passare dal 35% al 45% del nostro mix energetico il più rapidamente possibile


.
- L’inflazione erode i risparmi e fa aumentare i prezzi. Avete una ricetta per ridurla?


L’inflazione è la più ingiusta delle tasse perché colpisce salari e pensioni, soprattutto quelli di chi ha redditi bassi. Ridurla è compito della politica monetaria, ma la politica deve proteggere il potere d’acquisto di salari e pensioni senza generare spirali inflazionistiche, concentrandosi appunto sui redditi medio bassi. Proponiamo un salario minimo, contratti collettivi più forti che valgano per tutti, una detassazione degli aumenti contrattuali, sussidi temporanei per il caro bollette


.
- Letta dice che ci sono interferenze russe in queste elezioni. Di che parere è?


Mi stupirei se non ci fossero. La Russia usa questa strategia di interferire nella politica di altri paesi da anni. E in Italia Putin può contare su alcune simpatie alla luce del sole e su molti legami sotto traccia, soprattutto nel centrodestra. Al di là del folklore dei personaggi, Salvini e Berlusconi sono legati al doppio filo con Putin


.
- Come vanno utilizzati i fondi del PNNR?


Intanto, promettere di ricontrattare il PNRR come fa Giorgia Meloni è contro l’interesse dell’Italia, perché rischia di far saltare un programma di cui siamo i primi beneficiari. Quei fondi vanno spesi tutti e bene, ma questo dipende da noi. Per il Pd servono politiche industriali, dell’ambiente, della formazione e del welfare che accompagnino quegli investimenti, per gestire la trasformazione del nostro tessuto produttivo e aumentare la qualità, la sicurezza e la dignità del lavoro. Questa è la nostra stella polare


.- La destra propone la flat tax: perché la respingete?


Semplice, perché costa 60 miliardi e il 40% dei suoi benefici va al 5% più ricco dei contribuenti. Non mi pare una grande idea nel momento in cui l’inflazione si mangia i salari e le pensioni di chi ha di meno. Inoltre, 60 miliardi in meno nelle casse dello Stato vuol dire tagliare sanità, scuola, servizi pubblici. Anche questa non mi pare una grande idea in un tessuto sociale sfibrato dalla pandemia. Comunque Berlusconi la promette da 20 anni, Salvini dalla scorsa campagna elettorale. L’unica cosa positiva della loro proposta di flat tax è che non la faranno mai. Non sono credibili


.
- Il reddito di cittadinanza va abolito?


Non va affatto abolito, va migliorato. Se lo abolissimo, l’Italia tornerebbe a essere l’unico paese europeo senza un ammortizzatore sociale di ultima istanza per il contrasto alla povertà, maglia nera che ci siamo tolti nella scorsa legislatura introducendo il reddito di inclusione. Quella misura era disegnata meglio ma era sotto-finanziata. Ora dobbiamo tornare a quel disegno con le risorse del reddito di cittadinanza, per aiutare chi è povero senza disincentivare il lavoro. La povertà non è una colpa e lo stato sociale ha senso se si prende cura degli ultimi


.
- Tassare i pensionati per dare un bonus ai 18enni, cioè tassare coloro che li mantengono. Non le pare una forzatura?


Più che una forzatura sarebbe una follia. Infatti non mi pare che nessuno proponga di tassare i pensionati, il Pd le pensioni le vuole aumentare, soprattutto quelle basse alzando la quattordicesima. Diversamente, proponiamo di tassare un po’ di più le successioni di qualche multi-milionario, per raggiungere la media della tassazione europea. Per tassare di meno chi crea lavoro e rimettere soldi in tasca alle lavoratrici e ai lavoratori. Oltre che per dare un’eredità universale ai diciottenni che non hanno famiglie alle spalle, per investire su loro stessi, fare formazione, aprire un’attività, cercare casa. È una proposta che viene da lontano, fatta dall’economista inglese Tony Atkinson. Non proprio un bolscevico


.
- Che scenario si prefigura il 26 settembre?


La partita è aperta. Ci sono due idee d’Italia e di Europa molto diverse, quella della destra a trazione Meloni e quella del Pd di Letta. Si tratta di scegliere

Tommaso Nannicini Dalle idee socialiste, iscritto al Partito Democratico, è stato consigliere economico di Matteo Renzi quando era Presidente del Consiglio, per poi diventare il 29 gennaio 2016 Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al coordinamento delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e di ricerca scientifica carica che mantenne fino alla fine del governo Renzi a dicembre dello stesso anno. La delega, sul modello della Strategy Unit del Governo britannico ,prevedeva la creazione di un nucleo tecnico di consiglieri economici, più la possibilità di avvalersi di due comitati di esperti a titolo gratuito. In particolare ha contribuito all'insieme di riforme del mercato del lavoro noto come Jobs Act e ha coordinato l'azione dell'esecutivo in tema di diritto allo studio[, fisco università e ricerca, imprese e industria 4.0, contrasto alla povertà e reddito d'inclusione, lavoro autonomo, previdenza e anticipo pensionistico (APE), decontribuzioni per le aziende che assumono giovani e welfare aziendale. È presidente del comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e dal 30 maggio 2017 è membro della Segreteria Nazionale del Partito Democratico.

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto al Senato della Repubblica, nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione Lombardia.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
Altri post
Share by: