Sandra Lonardo; "Siamo gli unici veri eredi della DC"

Felice Massimo De Falco • 28 agosto 2022

Sandra Lonardo (Noi di Centro): "Siamo gli unici veri erdei della Democrazia Cristiana

- On. Lonardo, con questa tempesta finanziaria e sociale era proprio opportuno votare?


Alcuni partiti, per mero calcolo elettorale, hanno voluto staccare la spina al Governo nazionale mentre il Paese è alle prese con una grave crisi energetica ed economica. In Senato ho votato a favore del Governo Draghi ritenendo che questo fosse il momento di ritrovarsi uniti, dalla parte degli italiani. Nel suo severo intervento al Senato, Draghi da tecnico aveva fatto una diagnosi anche spietata della situazione finanziaria e sociale che il Paese attraversa, evidenziando le criticità e indicando le strade da percorrere. Non è stato ascoltato. I partiti hanno pensato che, per ragioni elettoralistiche, non fosse utile attendere la fine naturale della legislatura e hanno mandato tutto all'aria. Hanno aperto le porte alle elezioni anticipate aggravando una crisi già in atto, basti pensare che a rischio è anche la tranche del Pnrr.


- Chi governerà questo Paese cosa si troverà ad affrontare?


Ci aspetta un autunno caldo. Chiunque andrà al governo troverà un disastro. La crisi energetica con il gas che vola a prezzi insostenibili e il conseguente incremento record dei costi delle materie prime peseranno, in modo preoccupante, su tutti i comparti, da quello alimentare a quello agricolo, alberghiero, sulle piccole e medie imprese e sull'occupazione. Si rischia una riduzione del reddito e una consistente contrazione dei consumi. Intere filiere, essenziali per il Paese, come sanità, alimentare, trasporti, rischiano di fermarsi. Questa crisi costerà alle famiglie italiane fino a circa 1000 euro in più all'anno, molte di queste saranno costrette a scegliere se mettere assieme il pranzo con la cena o pagare le bollette. Il compito che attende il prossimo Governo sarà molto molto arduo. La guerra in Ucraina è una catastrofe di enormi proporzioni e sta avendo ripercussioni gravissime sul nostro Paese. Occorreranno misure urgenti di contrasto che potrebbero anche portare a uno scostamento di bilancio: Governo e Parlamento dovranno lavorare insieme per evitare conseguenze choc sull'economia e sul tessuto sociale del nostro Paese.


- La Meloni le sembra in grado di sostenere il compito?


Chiunque guiderà il Paese dovrà fare i conti con un’Italia fortemente provata. Sarà necessario lavorare in sintonia con il Parlamento per far fronte ad una situazione che se prima era preoccupante, oggi è drammatica. Non è una questione di nomi, ma di consapevolezza del compito gravoso che si sarà chiamati a svolgere.


- Lei invece che prospettiva si è data?


In Senato ho lavorato alacremente per rappresentare le istanze del mio territorio e non solo. Un’attività parlamentare intensa, facilmente rintracciabile, che vorrei continuare a portare avanti.

Negli ultimi anni il Parlamento, che, in un sistema parlamentare come il nostro, dovrebbe essere il cuore della decisione politica, è stato progressivamente svuotato di competenze e autorevolezza in modo quasi scientifico. Una tendenza che è stata funzionale alle esigenze delle forze politiche, in particolare a quelle della maggioranza politica del momento, qualunque essa fosse. Ho presentato più di 100 interrogazioni in Senato, non più del 4 per cento ha ricevuto risposta dai ministri competenti. Sono letteralmente cadute nel vuoto. In questo modo il Parlamento diventa irrilevante e la democrazia più debole. Inoltre, questa legge elettorale in combinato disposto con il taglio dei parlamentari produrrà una crisi di rappresentatività soprattutto nei territori più piccoli come il mio. Sono candidata alla Camera dei Deputati nel Collegio Uninominale Benevento-Caserta proprio per dare voce alle aree interne della Campania. Auspico che il nuovo Governo restituisca funzione al Parlamento. Una democrazia o ha un parlamento forte e legittimato a controllare e guidare l'azione dell'esecutivo, o non è tale.


- In un contesto così polarizzato tra destra e sinistra, che senso ha il Centro?


La polarizzazione estrema produrrà un alto tasso di astensionismo. In Italia c'è una porzione di elettorato che non si sente rappresentato né dalla destra né dalla sinistra e che spesso opta per il non voto. Per gli egoismi, le pulsioni incontrollate e i capricci pariolini di alcuni, da anni, non si riesce a costruire un'aggregazione politica al Centro. Noi però continuiamo a essere punto di riferimento per i moderati e a muoverci in un'area centrista. Con la nostra storia possiamo dire di essere gli unici veri eredi della Democrazia cristiana. Noi siamo il Centro, gli altri al massimo centri-ni.

- La legge elettorale rende la situazione opaca: tutti potrebbero tornare utili, compreso lei?

Nel mio collegio per essere eletta è sufficiente che io ottenga un voto in più dei miei avversari. Che sa chi sono? Esponenti politici calati dall’alto, residenti in altre zone del Paese, lontani anni luce dal territorio, che prenderanno i voti e scapperanno il giorno dopo. Io invece ci sono stata, ci sono e ci sarò sempre per i miei elettori a cui chiedo di aprire gli occhi e respingere l’assalto di chi continua a trattare il Sud come terra di conquista. Senza di noi, una porzione di territorio non avrebbe alcuna voce in capitolo. La nostra è una battaglia per la rappresentanza di aree marginalizzate. Ecco perchè quello a Noi di Centro è il vero voto utile.


- Che scenario delinea ex post?


La situazione è fluida e nessuno è in grado né ha la forza di fare previsioni attendibili. Noi condurremo la nostra battaglia fino all'ultimo respiro, per evitare che un'intera area geografica venga falcidiata.

- Le piacerebbe un premier donna?

Nell’interesse degli italiani mi auguro un Presidente del Consiglio capace di risollevare il Paese, donna o uomo che sia. Non è una questione di genere, ma di capacità, ancora di più dinanzi a una crisi drammatica come quella che stiamo attraversando.


- Che consiglio le ha dato suo marito?


Con mio marito, Clemente Mastella, abbiamo sempre condiviso la passione per la politica e l'impegno e l'amore per il nostro territorio. C'è la condivisione di un percorso e di una visione. Ci confrontiamo continuamente, ma ciascuno ha il suo spazio di autonomia. Clemente ha, tra le altre cose, intuito e un grande fiuto per le dinamiche politiche, ma ci scambiamo opinioni più che consigli.

 

- Perché si è lanciata nell’agone nazionale da sola?


Da sola? Con me, in campo, ci sono decine di sindaci, amministratori, donne e uomini pronti ad affrontare a testa alta una sfida difficile ma avvincente per la difesa del nostro territorio. Questa legge elettorale e il taglio dei parlamentari hanno ridotto gli spazi di rappresentanza, noi vogliamo che le aree interne della Campania continuino ad avere una voce   in Parlamento. Altrimenti saremo completamente dimenticati.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
Altri post
Share by: