Teatro Gloria Pomigliano, omaggio al ragazzo della via Gluck

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

Il Migliore - Celentano Metashow al Teatro Gloria di Pomigliano d'Arco

Sará in scena oggi, sabato 22 aprile, al teatro Gloria di Pomigliano, lo spettacolo musicale di e con Michele Ferigo, dedicato ad Adriano Celentano. Non un semplice tributo, con le canzoni del noto molleggiato della via Gluck, ma uno show di oltre due ore durante il quale Mick (è cosi’ che gli amici lo chiamano) rielabora con estro molto personale le atmosfere e gli stati emotivi del suo beniamino.


Pomiglianese, Michele Ferigo si avvicina al mondo della musica presto, da bambino. Un certo innato spirito artistico lo porti a intraprendere studi presso l’istituto d’arte, ma giá durante l’adolescenza Michele si accorge che invece è la musica la strada che più gli si addice, grazie a una chitarra regalatagli dai genitori. Una passione che via via si rafforza, studiando composizione musicale leggera, e suonando in gruppi underground.


Celentano lo colpisce con la sua capacitá di bucare lo schermo, non solo per la voce. Una personalitá da cui promana un fascino, al quale sono sensibili milioni si fans in tutto il mondo. Michele comincia a imitarne la voce, la mimica, le movenze, tanto per divertirsi. E gli riesce piuttosto bene. Poi, nel 2010 accade qualcosa di incredibile. A chiamarlo è Giacomo, il figlio di Adriano Celentano. Lo ha visto, e gli propone di partecipare a una gara canora tra quanti, in Italia, cantano come il suo famoso genitore. Michele accetta e si classifica primo: il migliore.


Nel 2017, insieme col produttore Stefano Romani di San Benedetto del Tronto, mette su uno spettacolo che da allora porta in giro per l’Italia, titolo Il Migliore. Un superlativo d’obbligo, quando si parla di Celetano, il quale è noto per l’autostima che ha di sé.

“Il mio show cerca di uscire dallo schema di tributo artistico come imitazione – ci tiene a evidenziare Mick Ferigo – io salgo sul palco e insieme con i musicisti ci divertiamo a proporre qualcosa di innovativo e sempre nuovo. In questo lavoro, curo ogni aspetto in maniera quasi maniacale, ma poi una volta sul palco scombino tutte le cose. Per fortuna i musicisti della band, tutti bravissimi, mi seguono, e finisce ci divertiamo tanto noi quanto gli spettatori”.


Alfonso Pannella, il ventisettenne gestore dello storico teatro Gloria, crede fortemente nel talento di Michele Ferigo, cosi’ ha voluto portare sulle sue scene questo spumeggiante spettacolo, per il pubblico pomiglianese. 



di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post