I sentimenti rari della politica mangiati dalla brama di potere

Mario Volpe • 22 aprile 2023

C’è un filo sottile, debole e impercettibile che tiene in vita i sentimenti e gli interessi materiali che, negli ultimi tempi, diversi uomini e donne, investite da cariche istituzionali, hanno contribuito ad anteporre al vero spirito del fare politica. Se si assiste di continuo a fenomeni di corruzione non c’è da meravigliarsi che la stima dell’opinione pubblica verso parlamentari, ministri, consiglieri e altre figure dello Stato tenda a cadere nel baratro dell’indifferenza, alimentando l’idea che i sentimenti e i valori politici di un tempo non fanno più parte delle nuove generazioni, fino a toccare i più alti vertici.

Qualsiasi fiamma tende ad estinguersi via via che la materia da ardere si consuma, eccetto la fiamma del desiderio che per sua natura è difficile da placare quando brucia se alimentata dall’ingordigia del potere e del possesso.  La politica pare cibarsi di questo atavico desiderio dell’uomo di cui anche Platone, analizzandone a fondo le caratteristiche, ebbe a dire che soltanto l’intelligenza e la virtù possono porre un argine alla forzatura che il corpo tenta d’imporre all’anima, e se il corpo è quello dell’attuale politica la speranza per l’anima è sempre più flebile. 


C’è un filo sottile, debole e impercettibile che tiene in vita i sentimenti e gli interessi materiali che, negli ultimi tempi, diversi uomini e donne, investite da cariche istituzionali, hanno contribuito ad anteporre al vero spirito del fare politica. Se si assiste di continuo a fenomeni di corruzione non c’è da meravigliarsi che la stima dell’opinione pubblica verso parlamentari, ministri, consiglieri e altre figure dello Stato tenda a cadere nel baratro dell’indifferenza, alimentando l’idea che i sentimenti e i valori politici di un tempo non fanno più parte delle nuove generazioni, fino a toccare i più alti vertici.


Infatti, non si fa in tempo a smaltire uno scandalo che subito se ne profilano altri sulla scena pubblica e l’accusa di corruzione dell’europarlamentare Eva Kailī non ha certo aiutato a migliorare le cose senza incidere più di tanto sull’indignazione generale, dal momento che a sentir parlare continuamente di politica personalizzata e corrotta la gente ci ha quasi fatto l’abitudine. È scontato, in condizioni del genere, l’inaridimento dei sentimenti e l’accrescimento del disinteresse generale, mali che brutalizzano lo spirito di servizio su cui si dovrebbe basare la missione della carica pubblica.


Se non è difficile dissentire dall’opinione che l’attuale classe politica mira spesso ad opportunità personali, non lo è nemmeno pensare che una sorta di lasciapassare a una politica d’interesse è stato avallato dagli stessi elettori che spesso si considerano entità completamente distinte dal governo della nazione in cui vivono. Una caratteristica evidente in regimi totalitari, le cui popolazioni sono abituate a subire le decisioni dei propri governanti, preferendo ignorare piuttosto che dissentire, al contrario di democrazie consolidate come la Francia in cui condotte inappropriate –da parte di uomini e donne delle istituzioni– sono combattute con massicce manifestazioni di piazza e partecipazioni attive alla gestione del proprio Paese.


Sono gli impulsi di adesione alla vita pubblica a non inaridire i sentimenti verso la politica, cosa che in Italia è considerata una condizione irraggiungibile al punto che si preferisce abbandonare anziché manifestare. Lo fanno i giovani laureati, i professionisti, gli imprenditori e perfino i pensionati che volgono la prua verso altre mete piuttosto che mostrare sentimento, intelletto e muscoli in favore del cambiamento immaginando la politica come un’arida attività burocratica. Eppure, la politica dovrebbe essere servizio per antonomasia, dal momento che la stessa parola racchiude in sé l’arte di governare, e l’arte non può essere avulsa da sentimenti.


di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post