Pomigliano si passerà dall’entusiasmo all’obiettività

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

I temi saranno brodo di coltura per chi ha una sovrastruttura ideologica di risulta buoni per canalizzare gli entusiasmi popolari. L’oratoria scalderà i peones ma le ideologie saranno relegate al magazzino delle curiosità mentali specie se al centro dei successi ci sarà l’hinterland del’eterogeneità, fortunamente ben guidata da chi usa Idea e Ragione. Dunque, si passerà dall’entusiasmo all’equilibrio, dall’equilibrio all’obiettività

C’è una sorta di feticismo per i programmi elettorali in questa campagna elettorale, stimabilissimi, utili, funzionali, ma spesso i’improntitudine della realtà, del lascito del “laborioso” Laboratorio, del preparato morfico disperso verso tutti i gangli dell’amministrazione, mette davanti a chi vince delle situazioni emergenziali che fanno spostare la prefissata traiettoria programmatica ed anche una certa approssimazione tra ideologie contrastanti, che fa spostare la battaglia politica su fronti inesplorati.


Potrebbe essere il caso della partecipate e delle fondazioni che hanno abbassato di parecchio la qualità della loro offerta e della loro funzione. Basti pensare al drastico calo della raccolta differenziata, che era fiore all’occhiello delle amministrazioni Russo. E allora toccherà rifare una governance, stabilire riunioni settimanali e lavorare sodo per portare l’indice di raccolta dov’era, cioè prossimo al 70 per cento. E a questo si aggiungeranno le nuove normative che vanno verso la transizione ecologica ed energetica, per cui bisognerà integrare il lavoro e calamitare la propria attenzione su questi versanti se si va alla ricerca di un cosmopolitismo locale.


Altro bagno di realtà è l’Asm che non gode di buona salute. Il comunista Michele Caiazzo da un giorno all’altro l’aveva privatizzata, il riformista Lello Russo l’aveva portata in attivo dando un significato civico alla farmacie comunali e ai vari servizi di acqua, luce e gas. Due visioni ideologiche che la realtà archivierà: sarà la tecnica su indicazione politica a risollevare le sorti del’Asm. Si andrà oltre la dialettica tra poli opposti, comunismo e riformismo, preverrà il conto del ragioniere.


I temi saranno brodo di coltura per chi ha una sovrastruttura ideologica di risulta buoni per canalizzare gli entusiasmi popolari. L’oratoria scalderà i peones ma le ideologie saranno relegate al magazzino delle curiosità mentali specie se al centro dei successi ci sarà l’hinterland del’eterogeneità, fortunamente ben guidata da chi usa Idea e Ragione. Dunque, si passerà dall’entusiasmo all’equilibrio, dall’equilibrio all’obiettività


C’è un ventaglio di emergenze che un sindaco dovrà affrontare prima di imprimere la sua idea di città, a ciò si aggiunge che la pubblica amministrazione, dottrina venefica, si è fatta più complicata e sposta sempre verso le dirigenze il potere di decisione. Serve un deposito di cervelli e tanta virtù. La virtù è la scienza sublime delle anime semplici.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post