Evviva la satira, ma sia intelligente

Francesco Cristiani • 22 aprile 2023

La tradizione satirica italiana affonda le radici nei classici latini: partendo da Gneo Nevio, passando per Paluto, Terenzio, Ennio. Le loro opere abbondano di espressioni irriverenti e di termini scurrili, mutuati dalle forme espressive più volgari. Per cui, sembra paradossale che proprio chi mostra di avere più a cuore l’italianitá, finisca per dimenticare che la satira è sempre esagerata, caricaturale, ai limiti di un eccesso che talvolta, per sua stessa natura, finisce per travalicare. Altro che cattivo gusto! Perché se fosse di buon gusto, farebbe solo il solletico al potere, che invece vuol graffiare.

Un paio di giorni fa la polemica politica nazionale si è concentrata su una vignetta del disegnatore Notangelo, pubblicata sul Fatto quotidiano, il giornale diretto da Marco Travaglio. Mostrava un letto, su esso la moglie del ministro Lollobrigida, sorella di Giorgia Meloni, distesa con accanto un uomo dalla pelle nera. La scena voleva essere la caricatura della “teoria” della sostituzione etnica, che il ministro cognato della premier aveva esposto qualche giorno prima.


Le critiche di molti politici del centrodestra si erano appuntate su un presunto cattivo gusto della vignetta, sia per il tema che per la modalitá rappresentativa. Giorgia meloni ha parlato di “cattiveria senza limiti” usata dal Fatto pur di attaccarla, finanche tirando in ballo la sorellina Arianna, estranea alla politica e bersagliata sol perché moglie del ministro dell’agricoltura.


E a sua difesa si è espresso praticamente tutto il gotha del ceto politico di maggioranza, che ha tacciato questo episodio quanto meno come momento di squallida scorrettezza. Ma alcuni giudizi espressi dai colleghi della Meloni sono stati ben più grevi, nello stigmatizzare.



 


La tradizione satirica italiana affonda le radici nei classici latini: partendo da Gneo Nevio, passando per Paluto, Terenzio, Ennio. Le loro opere abbondano di espressioni irriverenti e di termini scurrili, mutuati dalle forme espressive più volgari. Per cui, sembra paradossale che proprio chi mostra di avere più a cuore l’italianitá, finisca per dimenticare che la satira è sempre esagerata, caricaturale, ai limiti di un eccesso che talvolta, per sua stessa natura, finisce per travalicare. Altro che cattivo gusto! Perché se fosse di buon gusto, farebbe solo il solletico al potere, che invece vuol graffiare.

Alcuni anni fa accadde un episodio terribile.


Una rivista francese pubblicò una vignetta con Maometto nudo sulla spiaggia, che faceva domande in giro su quanto consenso riscuotesse il suo deretano. Pochi giorni dopo la redazione fu vittima di un gravissimo attacco terroristico, di matrice islamica. I politici italiani, compresi quelli di destra, nel condannare l’episodio criminale si schierarono a difesa della libertá di espressione satirica, sempre e comunque, la quale può arrivare a toccare finanche temi sacri. La nostra civiltá occidentale di fonda in grandissima parte sulla libertá di pensiero e di espressione. Questa si che è una nostra radice. Per cui, se si può scherzare coi simboli sacri (a prescindere dalla religione che rappresentano), sará bene che anche Meloni, Lollobrigida e familiari se ne facciano una ragione: è la libertá, bellezze!


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post