Visite
VISITE

Pomigliano 2020, intervista a Marianna Manna

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

- Quali temi vi aspettano fra i tanti?
Sicurezza dei luoghi di aggregazione dei più giovani, svolta sostenibile per la mobilità, riforma della macchina amministrativa e delle società che gestiscono servizi primari per la cittadinanza, la grande sfida di efficienza del PNRR. C’è poi la grande questione del Piano Urbanistico nella
componente operativa, del regolamento edilizio e la necessità di porre rimedio ad oltre due anni di stallo e ripicche del servizio tecnico.

- Un pezzo di sinistra Pd si sposta verso l’ex contrastato Lello Russo. I Dem non si presentano e vengono commissariati. Le dispiace?


Mi dispiace che di quella parte del PD che si professa di sinistra e che oggi non ha aderito alla coalizione riformista non siano rimaste nemmeno le macerie, ma solo polvere. Tre anni fa avevamo creato un doppio binario, grazie soprattutto all’autorevolezza di Eduardo Riccio e al suo serio ed instancabile lavoro, uno civico e l’altro targato PD. Insieme ottenemmo la maggioranza relativa dei voti della coalizione risultata vincente e dei consiglieri dell’assise. Poi la storia recente ha messo in luce la trama della stoffa di ciascuno, di chi ha saputo riconoscere e declinare lealtà e competenza come valori fondanti del proprio agire, di chi ha sentito il peso della responsabilità e non si è tirato indietro e chi invece si è dissolto come neve al sole.

- Cosa portate in dote?


Molti dei compagni di avventura di Pomigliano 2020 sono militanti di lungo corso del PD ed amministratori esperti, donne ed uomini che incarnano il senso civico e politico del sacrifico e dell’impegno, che in questi giorni consumano le scarpe casa per casa e che trattano con rispetto l’avversario. Siamo lontani anni luce dal livore e dalla inaspettata volgarità di alcune altre meteore della sinistra. Gli ultimi due anni in amministrazione sono stati una vera palestra, nella generale confusione e superficialità è stata davvero un’impresa provare a lavorare, ma la fatica e a volte anche la rabbia per quanto non si riusciva a fare hanno fatto si che maturasse ancora più forte in ciascuno di noi il senso della responsabilità e del dovere. Ed anche il coraggio di staccare la spina. 

- Ora fate parte di una coalizione variegata sotto l’insegna del riformismo. Come si declina nei fatti questo principio?

Riformismo è conoscenza e concretezza. C’è grande esperienza tra le donne e gli uomini che oggi condividono questo progetto, anni, decenni di impegno nelle istituzioni e in città. Le nostre diversità ci aiuteranno a proporre soluzioni più condivise. L’urgenza delle problematiche che sono già sul tavolo non consentono distrazioni ed inutili proclami ed allontanano ogni forma di personalismo.

- Quali temi vi aspettano fra i tanti?

Sicurezza dei luoghi di aggregazione dei più giovani, svolta sostenibile per la mobilità, riforma della macchina amministrativa e delle società che gestiscono servizi primari per la cittadinanza, la grande sfida di efficienza del PNRR. C’è poi la grande questione del Piano Urbanistico nella
componente operativa, del regolamento edilizio e la necessità di porre rimedio ad oltre due anni di stallo e ripicche del servizio tecnico.

- A proposito com’è la situazione dei fondi PNRR? Pare che sarebbero dovuti arrivare.

Sono già finanziati progetti per quasi 50 milioni di euro.
 Abbiamo gettato le basi per un progetto di costituzione di una centrale unica di committenza per l’affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori delle opere finanziate, attività necessaria per poter realizzare tutti gli interventi ammessi a finanziamento.


 - PD e 5 Stelle non si sono presentati. È democrazia mutilata o l’impalpabilità del Laboratorio?

È l’impalpabilità dei singoli che ha mutilato la democrazia ed ha reso un pessimo servizio agli elettori. 
Molti esponenti del PD ed alcuni del Movimento 5 stelle e ovvero coloro che hanno un radicato rapporto con l’elettorato e la città, hanno avuto la forza e la capacità di scendere in campo, di presentare una lista e correranno nella coalizione riformista. 


- Cosa pensi degli altri due competitor, Fiacco e Iasevoli?

Marco Iasevoli è una persona competente e perbene, un pomiglianese DOC da sempre impegnato nel sociale, radicato in città. Intorno a Per le persone e la comunità è raccolta una grande e viva comunità che merita il rispetto ed il plauso di tutti gli attori in campo. Leggo la sua presenza ed il suo impegno come un segnale fortemente positivo per Pomigliano, pur non condividendo la matrice sostanzialmente conservatrice della sua proposta politica. 
Sull’altro candidato ho non poche perplessità. Non ho mai visto nè sentito un partito di opposizione non voler sovvertire la maggioranza di governo e fare della difesa verso la stessa forse l’unico argomento di campagna elettorale. Non ho mai visto una forza di sinistra essere rappresentata da soggetti che a vario titolo offendono gli avversari, sputano parole di odio sui competitors e calpestano il più profondo valore della Sinistra..la diversità in democrazia! Mi legano tuttavia a quella comunità i primi ricordi della mia esperienza politica, che oggi come allora posso riconoscere in un antico racconto: Dopo l'uccisione da parte degli ateniesi del figlio di Minosse, Antrogeo, il re di Creta dispose che ogni anno, per tutti gli anni, la città di Atene gli avrebbe dovuto inviare, ogni anno, sette fianciulli e sette fanciulle da sacrificare al minotauro che si cibava di carne umana.


- Se si vince nei primi cento giorni che si fa?


Riforma della macchina amministrativa secondo un disegno di efficienza e competenza, che rappresenti una catena di comando con al capo il Sindaco più esperto, autorevole e giustamente autoritario che si possa avere in questo momento a Pomigliano. Piano straordinario per il decoro della città, la cura del verde e lotta senza sconti agli incivili che non effettuano correttamente la raccolta differenziata. Interventi urgenti sulla viabilità selvaggia ed il traffico impazzito.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: