Visite
VISITE

Il pressapochismo di Fender e il "camaleontismo" di Lello Russo

Saverio Auriemma • 22 aprile 2023

Rifugiarsi nella formula preistorica “Essere di sinistra “ come si definisce Vito Fiacco, non lo salva dal pressapochismo del suo programma e non gli attribuisce la patente del “Migliore”, di togliattiana memoria. Dall’alto della sua prosopopea sferza giudizi sommari su questo e su quel candidato per evitare un confronto serio e sereno sui problemi da affrontare. Definire Lello Russo camaleontico perché si posiziona sui carri dei vincitori, è sbagliato nell’analisi e nella conoscenza della storia politica del “Sindaco”. Lello non sale sui carri dei vincitori , ma fa vincere i carri su cui sale, e da buon nocchiere sa condurli nelle migliori scuderie.

Era il ‘69 quando avevo 24anni. L’età di Vito Fiacco detto Fender, candidato sindaco di Pomigliano. Il maggio francese del ‘68, aveva provocato uno tsunami politico che da Parigi si propagó in tutta Europa. In Italia la contestazione studentesca aprì lo scontro nelle scuole, nelle università, e, nel mondo del lavoro, nel’69, l’autunno caldo. “Operai, studenti, uniti nella lotta”, fu lo slogan che meglio sintetizzó la saldatura tra i due mondi, tale da innescare un processo inarrestabile di trasformazione della società.


I sessantottini sono stati i protagonisti di quell’epoca, i ribelli di una società da cambiare. È così che nel maggio del ‘70, la democrazia entra nelle fabbriche con lo “Statuto dei Diritti dei Lavoratori “, nuove strade si aprono con le conquiste salariali nei contratti nazionali di categoria del ‘73, e con le “150 ore”,( ore annuali retribuite per chi voleva studiare), nelle fabbriche si afferma la nuova figura del lavoratore-studente. L’operaio diventa perito tecnico e dalla catena di montaggio assume le responsabilità di capo linea , sovvertendo la precedente gerarchia aziendale.


Quei ragazzi, diventati adulti, partendo da esperienze “ dal basso” e facendo la gavetta, chi nei partiti, chi nel sindacato, chi nei movimenti, hanno rappresentato la classe dirigente e la spina dorsale del nostro Paese, dal dopo guerra ad oggi. A nessuno veniva in mente di proporsi a capo di cosa , men che meno a sindaco di una città importante come Pomigliano, avendo il senso della misura e, come si dice, i piedi per terra. L’esperienza politica/sociale del 24enne Vito, si forma in una realtà meno strutturata, con strumenti e tecnologie più sofisticate; nella comunicazione si è passati dal TAZEBAO ai social, e le piazze sono immense, se pur virtuali.


Questi nuovi mezzi creano l’illusione di avere tutto il mondo ai tuoi piedi, di conoscere tutto lo scibile umano e di avere, in un attimo, tutte le soluzioni adatte a qualsiasi problema. In questa dimensione globale, le parole perdono il rigore di prima, il loro peso specifico, che varia a seconda di chi le dice; poco importa se nello spazio breve sono in contraddizione tra di loro. La confusione che si riscontra nel programma che Vito Fiacco espone , anche in pillole ( ci vuole un Maalox per digerirlo), deriva dalla difficoltà di mettere insieme idee prese un po’ di quà e un po’ di là , a seconda che si ispiri a Berlinguer o a La Pira, o a Pannella , suoi riferimenti politici -culturali, che metterli insieme , specie sui diritti civili (divorzio, aborto, eutanasia, LGBTQ+ …) e sul rapporto Stato-Chiesa, è più arduo che comporre il cubo di Rubik.


Rifugiarsi nella formula preistorica “Essere di sinistra “ come si definisce Vito Fiacco, non lo salva dal pressapochismo del suo programma e non gli attribuisce la patente del “Migliore”, di togliattiana memoria. Dall’alto della sua prosopopea sferza giudizi sommari su questo e su quel candidato per evitare un confronto serio e sereno sui problemi da affrontare. Definire Lello Russo camaleontico perché si posiziona sui carri dei vincitori, è sbagliato nell’analisi e nella conoscenza della storia politica del “Sindaco”. Lello non sale sui carri dei vincitori , ma fa vincere i carri su cui sale, e da buon nocchiere sa condurli nelle migliori scuderie.


La buona politica si esprime quando si è in grado di governare le mutevoli realtà con le quali bisogna fare i conti giorno per giorno, senza farsi trascinare e travolgere, come è già successo. Racconta una storia da mosche nocchiere chi presenta una realtà immobile, fissa nel tempo, e marchia da camaleonte chi riesce ad inserirsi nelle mutate realtà ed a veicolare in esse i valori , questi, si, fissi, anzi, raffforzati. Si può cambiare il carro , ma la coerenza sta nel portare sul nuovo carro gli stessi valori di sempre, ampliati e rafforzati.


È così che Lello Russo ha costruito la coalizione dei riformisti. Un lavoro che non è da tutti, visto il risultato a cui sono giunti gli altri. Mettere insieme 11 liste di diversi , e identificarli in valori comuni , è possibile solo se si ha capacità di sintesi , solo se si ha un alto senso della democrazia . Altro che accentratore. Vito Fiacco, detto Fender, ha conosciuto queste difficoltà vivendole in prima persona nei lunghi e asfissianti incontri che ha avuto per mettere insieme una coalizione alternativa che non è mai partita, per individualismi che nessuno ha saputo controllare.


Egoismi e camaleontismo si sono sciupati a iosa nello spazio di pochi giorni, con un risultato drammatico per la democrazia del nostro paese. Una conclusione che ha le sue premesse nel modo con cui un miscuglio di liste ha (s)governato Pomigliano per due anni e mezzo. Spiace ricordare a Vito Fiacco, detto Fender, candidato sindaco di Pomigliano, che anche la sua Rinascita è colpevole di tale dramma. Di trasformismo deve fare il mea culpa, se, il suo ex consigliere comunale, dopo aver incassato i consensi per una maggioranza giallo/rossa, ha tradito l’elettorato passsndo all’opposizione. Avrebbe dovuto dimettersi e far entrare in consiglio il suo successore. Il contrario di trasformismo si chiama coerenza . Non vale solo per gli altri. Vogliamo credere che sia stata una leggerezza politica dovuta alla inesperienza. A Vito Fiacco, detto Fender e a Rinascita, Auguri e buone elezioni.


di Saverio Auriemma

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: