Fare Democratico/Api: "Valorizziamo Pomigliano attraverso il lavoro"

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

L'ex consigliere comunale Vincenzo Violante: "Il riformismo molto spesso viene inteso come una ideologia che vuole dei cambiamenti traumatici e violenti e non viene vista come un progressivo cambiamento delle istituzioni e della società, di promuovere il suo progresso, in mondo globalizzato anche Pomigliano deve essere una citta europea, una città come una scatola di contenuti aperti, chiari e onesta. Le professioni come anche il mondo del lavoro è in continuo aggiornamento e in costante evoluzione e per questo che con le esperienze fatte e la cultura totalitaria dei componenti del nostro gruppo modo inclusivo siamo sicuri di procedere nel reciproco rispetto, nella chiarezza sugli ideali, i valori, la cultura politica di un questo progetto democratico e di affrontare le sfide che ci attendono".

Fare democratico rappresenta il ceto professionista della coalizione riformista. Quali doti portate in tale contesto?


Fare democratico e Api rappresenta non solo il ceto professionista della città ma anche il mondo dei lavoratori e il mondo dell’imprenditoria della nostra città avvolte sottovalutata ed abbandonata a sè stessa. La nostra lista vuole rappresentare nelle istituzioni della città il mondo del lavoro nella sua complessità, imprenditori e professionisti, e che mettono a disposizione le loro esperienze, competenze e le loro idee.


Come si coniuga l’idea di riformismo nelle professioni?


Il riformismo molto spesso viene inteso come una ideologia che vuole dei cambiamenti traumatici e violenti e non viene vista come un progressivo cambiamento delle istituzioni e della società, di promuovere il suo progresso, in mondo globalizzato anche Pomigliano deve essere una citta europea, una città come una scatola di contenuti aperti, chiari e onesta. Le professioni come anche il mondo del lavoro è in continuo aggiornamento e in costante evoluzione e per questo che con le esperienze fatte e la cultura totalitaria dei componenti del nostro gruppo modo inclusivo siamo sicuri di procedere nel reciproco rispetto, nella chiarezza sugli ideali, i valori, la cultura politica di un questo progetto democratico e di affrontare le sfide che ci attendono


Siete per la primazia della politica sulla tecnica?


Non siamo primizia della politica sulla tecnica, ma siamo semplicemente persone che hanno voglia e le capacità di aiutare e mettersi a disposizione del nostro territorio.

 

 

Quali sono i temi pregnanti di Fare democratico?


QUALITÀ DELL’ARIA, PIANO URBANO DEL TRAFFICO, PACCHETTO COMMERCIO e INDUSTRIA, SPORT, FAMIGLIA, TECNOLOGIA, i temi sposano in pieno il programma del dott. Russo


Che tipo di città avete in mente?


Una città ecologica e attenta all’Ambiente; Aumento della Raccolta differenziata; Sostenibilità economica per la capacità di generare reddito e lavoro; Sostenibilità sociale e città solidale: sicurezza, e una attenta considerazione delle zone periferiche della città. Valorizzazione del nostro territorio in tutte le sedi istituzionali.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post