Juliann Assange, l'uomo che sapeva troppo

Francesco Cristiani • 21 aprile 2023

È grazie a WikiLeaks che sono venute a galla notizie a dir poco imbarazzanti, circa la disastrosa gestione della guerra in Afghanistan e l’uccisione di centinaia di civili. Anche a proposito del conflitto in Iraq, i documenti e le notizie diffuse dell’organizzazione facente capo ad Assange mostrano comportamenti, da parte dei militari USA, a dir poco crudeli e insensati, come l’uccisione di alcuni giornalisti locali mitragliati nsieme a persone comuni, da parte di due elicotteri Apache. Tutte persone innocenti, che nulla avevano fatto.

Il caso Julian Assange si presenta come molto interessante innanzitutto perché mette a nudo l’attuale subalternitá dei media occidentali rispetto al potere dei governi, svelando meccanismi oramai collaudati che, posti al servizio di chi detiene le leve del comando, consentono di mettere a tacere le voci critiche, attraverso strumenti apparentemente legali. D’altro canto, dicevano gli antichi romani, summum jus summa injuria. La massima espressione del diritto finisce per nascondere l’ingiustizia sostanziale.


Assange è il fondatore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks, che letteralmente significa fuga di notizie. Un apparato mediatico senza scopo di lucro che, utilizzando un complesso sistema di crittografia, riceve messaggi e documenti strettamente riservati, e li pubblica sul proprio sito, mantenendo l’anonimato delle fonti. WikiLeaks si avvale di una schiera di giornalisti e attivisti di ogni parte del mondo, facendo molta attenzione perché restino nell’anonimato, onde preservarne l’operativitá.


Una spina nel fianco, specialmente per il governo americano, di cui ha svelato non pochi segreti.

È grazie a WikiLeaks che sono venute a galla notizie a dir poco imbarazzanti, circa la disastrosa gestione della guerra in Afghanistan e l’uccisione di centinaia di civili. Anche a proposito del conflitto in Iraq, i documenti e le notizie diffuse dell’organizzazione facente capo ad Assange mostrano comportamenti, da parte dei militari USA, a dir poco crudeli e insensati, come l’uccisione di alcuni giornalisti locali mitragliati nsieme a persone comuni, da parte di due elicotteri Apache. Tutte persone innocenti, che nulla avevano fatto.


Assange è in galera in Inghilterra, in attesa di essere estradato negli Stati Uniti, dove lo attende un processo in cui rischia decine di anni di carcere, per aver divulgato questo materiale riservato. Nel 2010 le porte del carcere per lui si erano aperte grazie a una accusa di violenza sessuale per fatti accaduti in Svezia. Alla fine quelle accuse caddero, ma intanto Assange era stato assicurato alla giustizia inglese, in attesa della richiesta di estradizione dall’America. Da allora, era il 2019, non ha più rivisto la libertá. Vive in una cella di 8 metri quadrai, in completo isolamento.


La cosa più paradossale è che in Europa, ma soprattutto in Italia, i media parlano del caso Assange assai malvolentieri, o non ne parlano affatto. Le accuse americane contrastano fortemente con la tutela della libertá di informazione. Si, perché ciò di cui Assange è accusato non è la divulgazione di segreti militari, di spionaggio, o di diffamazione. Le notizie di WikiLeaks sono tutte originali, vere, e senza rilievo strategico. Ma sono molto scomode, perché contrastanti coi principi etici universali.


Finisce che, nella sostanziale inerzia dei media occidentali, è oggi la stampa americana, col Washinton Post in prima fila, a guidare la crociata perché le accuse siano ritirate. Anche al congresso statunitense, un gruppo di parlamentari sta chiedendo che quelle accuse cadano, richiamandosi a un emendamento alla costituzione che tutela la libertá di stampa.

Insomma, un sistema, quello americano, capace di stupire contenendo allo stesso tempo un terribile caso giudiziario di violazione di una libertá fondamentale come quella di stampa, e contemporaneamente anche il movimento di opinione che lotta contro di esso.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post