Ambiente, Lello Russo: "Armonia e bellezza il nostro obiettivo"

21 aprile 2023

La tutela ambientale è il viatico per valorizzare il territorio e progettare il futuro. Si parte dalla gestione dei rifiuti che non è un problema tecnologico ma organizzativo, dove il valore aggiunto è il coinvolgimento della comunità chiamata a collaborare in un passaggio chiave per attuare la sostenibilità ambientale

La tutela ambientale è il viatico per valorizzare il territorio e progettare il futuro. Si parte dalla gestione dei
rifiuti che non è un problema tecnologico ma organizzativo, dove il valore aggiunto è il coinvolgimento dell
acomunità chiamata a collaborare in un passaggio chiave per attuare la sostenibilità ambientale



Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata

 

Necessitano provvedimenti urgenti e mirati, tra i quali:

1)           Tariffazione puntuale: introduzione di sistemi di tariffazione fondato sulla premialità e sul concetto ecologico del "chi inquina paga". Le utenze, dunque, saranno calcolate tenendo conto della produzione effettiva dei rifiuti non riciclabili da raccogliere, delle fasce di reddito, del nucleo familiare e del peso dell'immondizia;

2)           Riduzione dei rifiuti: diffusione del compostaggio domestico, sostituzione delle stoviglie e bottiglie in plastica, utilizzo dei pannolini lavabili, distributori di acqua potabile (casa dell'acqua), detergenti, ecc. Un lavoro più ampio e a lungo termine deve essere fatto con i supermercati di Pomigliano d’Arco e con le società che distribuiscono detersivi, per avviare una politica di riduzione degli ingombri, si pensi a spillatrici di detersivo, di bibite, di acqua;

3)           Compostaggio: realizzazione dell’impianto di compostaggio.

4)           Riduzione della tassa sui rifiuti per gli artigiani che riciclano o avviano a proprie spese i rifiuti allo smaltimento;

5)           Istituzione dell’Osservatorio Pomigliano d’Arco verso Rifiuti Zero".

6)           Perseguire l'obiettivo "Pomigliano d’Arco Plastic Free".

7)           Creazione di un negozio o di attività autogestite dell'usato o del riutilizzo.

 

Educazione ambientale

 

Una comunità consapevole deve assumersi le responsabilità di salvaguardare l'ambiente e quindi di essere la comunità stessa parte dell'ambiente, per lasciare l'ambiente in uno stato migliore di come l'ha trovato. L'impegno attivo dei cittadini a favore dell'ambiente deve nascere già nel periodo scolastico attraverso interventi di educazione ambientale, progetti di scambio culturale e iniziative concrete sul territorio.

Il comune si impegnerà a sostenere tali attività, e collaborando - da un punto di vista tecnico-scientifico - alla riuscita delle varie iniziative didattiche.

Pensiamo a degli spazi verdi all'interno del centro urbano che diventano luoghi di inclusione sociale come gli orti urbani, che può far convivere nello stesso spazio diversità presenti nella realtà urbana, differenze di età, etnie e di pensiero che così possono diventare stimolo per nuovi percorsi di crescita della comunità stessa.

 

Inquinamento e discariche

 

Si darà seguito alle attività di monitoraggio ambientale (rilevazione dell’immissione in atmosfera delle polveri sottili e degli agenti inquinanti dell'aria, dei campi elettromagnetici, dell'andamento della falda, dei nitrati, ecc...), al fine di individuare le azioni di risanamento ambientale, di difesa della salute dei cittadini e di informare e sensibilizzare la cittadinanza su tali tematiche.

 

Antenne di telefonia mobile

 

Si porrà massima attenzione alle esigenze di tutela della salute dei cittadini applicando in maniera rigorosa il principio di precauzione consigliato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: controlli sull'elettrosmog.

Le stazioni radio-base potranno essere installate solo in aree comunali (strade urbane ed extraurbane) idonee ed a debita distanza dalle zone residenziali (minimo 400 m), ci impegneremo ad adottare gli strumenti regolamentari e normativi per disciplinare dette attività.

 

Cura del territorio

 

Si intende perseguire la politica di individuazione e partecipazione a bandi volti a attuare misure di prevenzione del dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio, nonché messa in sicurezza di infrastrutture ed edifici strategici.

Allo scopo di raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico si intende attuare le seguenti tre misure: 1) PAESC (obiettivi 2030);

2) incentivo formazione comunità energetiche;

3) pianificazione del territorio in relazione alla realizzazione ed installazione di impianti fotovoltaici.

 

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post