Pomigliano, ecco il programma di Marco Iasevoli

21 aprile 2023

Pomigliano ha bisogno di tornare ad essere una comunità viva, educativa e solidale. Ha bisogno di respirare aria buona, nel senso vero del termine. E aria buona dal punto di vista culturale. Pomigliano ha bisogno di tornare a sentire le istituzioni come luoghi di servizio, e di cui non ci si serve per fini personali. Il nostro programma è focalizzato sui punti per quali esprimiamo una sensibilità autentica e una competenza profonda. Questo è l'incipit che introduce il programma "per pillole" di PER, la lista che sostiene il giornalista di Avvenire Marco Iasevoli.


Pomigliano ha bisogno di tornare ad essere una comunità viva, educativa e solidale. Ha bisogno di respirare aria buona, nel senso vero del termine. E aria buona dal punto di vista culturale. Pomigliano ha bisogno di tornare a sentire le istituzioni come luoghi di servizio, e di cui non ci si serve per fini personali. Il nostro programma è focalizzato sui punti per quali esprimiamo una sensibilità autentica e una competenza profonda. Questo è l'incipit che introduce il programma "per pillole" di PER, la lista che sostiene il giornalista di Avvenire Marco Iasevoli.


NATALITA’


-Seguendo le migliori prassi amministrative anche del territorio campano, proponiamo di modulare la Tari intorno al cosiddetto “fattore famiglia”. Già molti Comuni hanno intrapreso questa strada per dare un segnale concreto alle famiglie e alle giovani coppie.

 

PATTO EDUCATIVO


- Favorire il tempo pieno a scuola mettendo a disposizione locali adeguati per la mensa

- Aumentare il tempo scuola con la sottoscrizione di veri e propri “patti educativi territoriali” nei quali il Comune e le associazioni territoriali si impegnano a fornire servizi e a coprogettare assieme alle scuole attività formative sul territorio

-Rafforzare il servizio di assistenza sociale, per fronteggiare i casi di abbandono e di insuccesso scolastico

- Coinvolgere gli alunni delle scuole in progetti di cittadinanza attiva quali il Consiglio comunale dei ragazzi e il Parlamentino

-Favorire la costituzione di reti di scuole per ricerca di fondi e finanziamenti in ambito europeo

- Promuovere accordi con aziende del territorio per lo sviluppo di competenze nei ragazzi orientate al mondo del lavoro

 

PERIFERIE


-Alla città serve un progetto integrato di riqualificazione di borghi in stato di degrado con le seguenti finalità: edilizia sostenibile, promozione dell’artigianato, coworking per giovani professionisti, promozione dell’artigianato, spazi di socialità.

-Il simbolo di questo recupero deve essere la riqualificazione del cortile Cappella nel cuore del quartiere Paciano.

 

AMBIENTE


-Pomigliano ha bisogno di una soluzione strutturale sul tema della vivibilità, concertata con i comitati di residenti, le imprese commerciali e del food and beverage: proponiamo la costituzione di quattro grandi aree parcheggio nei punti di ingresso della città. Aree organizzate e dotate di navette ecologiche per raggiungere le aree della Movida

-Il Comune di Pomigliano deve essere regista nello sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili, soprattutto con lo sguardo rivolto alle fasce più deboli

 

LEGALITA’


-Proponiamo un progetto Comune-Scuole-Associazioni-Forze dell’Ordine per la prevenzione della delinquenza minorile

-La Tari sia agevolata per gli esercizi commerciali che dismettono o non installano slot-machine, con apposizione di un bollino comunale

 

POVERTA’


-Occorre un serrato contrasto alla dispersione scolastica incentivando il tempo pieno e/o coordinando attività extracurriculari pomeridiane con il contributo organizzato, razionale e non episodico di associazioni educative, culturali e sportive

-Sgravi Tari alle attività commerciali che donano alimenti a enti caritativi e non profit

 

CULTURA


-Dare continuità al Festival della Letturatura indipedente

-Promuovere un distretto turistico didattico tra area industriale delle origini e luoghi della memoria

 

SCUOLA


-Manutenzione e cura del verde partendo dalle scuole di periferia, spesso in preda all’incuria

-Riforma del sistema dei buoni scolastici con emissione del bando a giugno e consegna dei buoni a partire da fine agosto per consentire una serena programmazione da parte delle famiglie

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post