"Spazio Lavoro" - Cosa ostacola lo sviluppo della Campania?

Giuseppe Terracciano • 29 gennaio 2023

"Spazio Lavoro" - Cosa ostacola lo sviluppo della Campania?

Come Fim è da sempre che, oltre a curare le fabbriche, curiamo la crescita culturale. 

Come Fim Cisl, quindi, abbiamo tra i primi spinto per Industry 4.0, avendo compreso che una industria che non si attrezza tecnologicamente è destinata a perdere le sfide della globalizzazione.

Per questa ragione abbiamo ripetutamente insistito affinchè si faccia una politica industriale che delinei le aree su cui favorire gli investimenti industriali e che individui i settori su cui investire, favorendo accordi appositi e investendo fondi regionali e nazionali.

 

Va, quindi, riconfigurata l’industria in Campania, partendo dalla valorizzazione dell’esistente, perché non siamo all’anno zero, anche se c’è ancora molto da fare. 

 

Ecco la ragione per la quale dobbiamo in primo luogo riconoscere, con onestà intellettuale, tutte le criticità per le quali siamo spesso considerati cittadini di serie B.

Lo sviluppo della Campania e del Sud è impedito e rallentato da: mancanza di infrastrutture; mancanza di Scelte coraggiose all’altezza della complessità dei problemi da affrontare; insufficiente valorizzazione di un patrimonio storico, archeologico e naturalistico che ci invidia il mondo intero; una classe imprenditoriale per lo più a caccia di finanziamenti pubblici e poco propensa ad investire del proprio; una politica lontana, una burocrazia spesso ottusa, norme farraginose, lentezza della giustizia penale e civile, criminalità organizzata.


Anche per questo lo scenario civile e sociale è fortemente degradato, mancando il tassello per la dignità delle persone: il lavoro! Servono quindi interventi multidisciplinari e mirati in ciascuna direzione e l’impegno di tutti coloro che possono dare un valido contributo.

Noi metalmeccanici della Cisl intendiamo continuare ad impegnarci, indirizzando i nostri sforzi su quello che conosciamo e facciamo tutti i giorni: l’Industria, senza partire da zero perché, nel passato, c’è stato uno sforzo di industrializzazione da parte dello Stato con le attraverso la politica delle Partecipazioni Statali, che hanno aiutato la nascita di una imprenditorialità madre e di complemento (indotto), creando un tessuto industriale di livello che, tuttavia, si è sviluppato a macchia di leopardo e, nel tempo, ha mostrato i suoi limiti per lo stretto legame con la politica, che ha gonfiato gli organici per ottenere consenso, così producendo perdite anzichè utili, da ripianare con soldi pubblici e facendo crescere il debito pubblico, fino all’alt imposto dall’Europa, che vietando gli aiuti di Stato ha portato ad una stagione di ridimensionamenti, ma, rimettessi in ordine i conti, le nostre aziende sono tornate ad essere competitive.


A maggior ragione, quindi, come Sindacato Metalmeccanico dobbiamo fare ogni sforzo per salvaguardare il tessuto industriale esistente, perché per lo sviluppo della Campania e del Sud è indispensabile rendere le Aziende competitive e capaci di stare sul mercato, generare profitti, ulteriore sviluppo, incrementi occupazionali.

 


Oltre la difesa dell’esistente, però, occorre alzare il tasso di industrializzazione del territorio e questo si può realizzare solo rendendo il territorio attrattivo, affrontando quella che già si sa essere l’obiezione che, tuttavia, condanna all’immobilismo:

Chi investirà i propri capitali in Campania se le infrastrutture sono carenti? Chi, se sa che non c’è una chiara attenzione all’industria condivisa tra Imprenditori, Politica e Sindacato? Chi, se sa che avere finanziamenti dalle Banche è una impresa? Chi, se sa che la giustizia, sia civile che penale, è ancora più lenta? Chi, se sa che prima di cominciare il territorio deve essere messo in sicurezza? Chi, se sa che c’è una burocrazia già gigantesca nel Paese, ma qui ancora più vessatoria e con secondi scopi?

 

Per tutto questo ci vuole uno Stato autorevole, che sia sempre più presente in tutte le sue articolazioni, ma anche una politica volta al bene comune e non agli interessi di bottega, così come un grande sforzo culturale per cambiare le mentalità e vincere lo scetticismo, in primo luogo puntando sull’educazione delle nuove generazioni e qui l’ alternanza scuola lavoro ha un compito importante che deve continuare e migliorare.

20.11.2017.   


di Giuseppe Terracciano


già Segretario Generale della Fim Cisl Campania e Napoli


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto ieri, 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post