Visite
VISITE

A.Barbano: "L'Antimafia è un inganno". Ecco il suo nuovo libro

Felice Massimo De Falco • 29 gennaio 2023

Intervista ad Alessandro Barbano: "L'Antimafia è un inganno". Ecco il suo nuovo libro

Una storia giudiziaria del nostro paese, in un’indagine senza sconti che solleva il velo sulle contraddizioni della lotta alla mafia, tra sprechi, pregiudizi dannosi ed errori clamorosi. Un viaggio drammatico al cuore di un sistema invasivo e dispotico, che si è insinuato nella democrazia in nome di una retorica dell’emergenza, cancellando le differenze tra eccezione e ordinario, tra rispetto delle istituzioni e abuso di potere.

«Il Codice antimafia è il grimaldello per scardinare la porta già traballante dello Stato di diritto e mettere l’intera società sotto tutela giudiziaria»


 Una potente macchina di dolore umano non giustificato e non giustificabile, che adopera un diritto dei cattivi introdotto «dopo l’Unità d’Italia per combattere i briganti, usato a piene mani dal fascismo per perseguitare i dissidenti, ignorato dai repubblicani» e riportato in auge dai moderni paladini della giustizia. È questa oggi l’Antimafia, un sistema dove l’eccezione diventa regola e l’emergenza permanente è l’altare sul quale sacrificare la libertà in nome della lotta al crimine. Così confische e sequestri colpiscono migliaia di cittadini e imprenditori mai processati, o piuttosto assolti. Così sentenze anticipano leggi, pene crescono al diminuire dei reati e una falsa retorica professa l’idea che il rovesciamento dello Stato di diritto sia necessario alla vittoria sulla malavita.


È un’illusione o, peggio ancora, un inganno, sostiene Alessandro Barbano, che in questo libro svela «gli abusi, gli sprechi, i lutti e l’inquinamento civile perpetrati da un apparato burocratico, giudiziario, politico e affaristico cresciuto a dismisura e fuori da ogni controllo di legalità e di merito». Come un virus che infetta ogni cellula, la menzogna di una legislazione antimafia che tutti i paesi del mondo vorrebbero imitare e l’intimidazione nei confronti di chi si azzarda a criticarla dilagano incontrastate. Per indebolire questo potere senza freni, che ha tradito il compito assegnatogli dalla democrazia, bisogna revocare la delega che una politica miope ha fatto alla magistratura e che alcune procure hanno trasformato in una leva per mettere la società sotto tutela. Oggi più che mai è necessario tornare a un diritto penale basato su fatti e prove, estirpare il peccato originale del sospetto, definire univocamente il confine fra lecito e illecito. Solo così si può capire che cos’è la mafia. E combatterla davvero. Fonte Ibs.it


Direttore Barbano, dopo “Troppi diritti” arriva un libro sferzante, “L’Inganno”, una crociata contro l’Antimafia. Ma da chi e da cosa siamo stati ingannati?

 

Siamo stati ingannati politicamente da una macchina dell’emergenza costruita 40 anni fa per combattere la mafia e che poi ha finito per diventare una struttura burocratica parassitaria, corporativa che assiste e nutre una quantità di poteri e categorie interessate al mantenimento dell’emergenza. Le democrazie fragili sviluppano spesso anticorpi che anziché attaccare solo il nemico attaccano anche l’organismo che le ha prodotte. E’ un po' come è accaduto con l’antimafia, uno strumento importante che ha dato anche risultati ma che poi si è trasformato finendo per imporre alla democrazia italiana l’emergenzialismo che risponde più alle categorie che vi partecipano che alla lotta alla mafia. L’antimafia oggi comprime i diritti individuali, le garanzie del processo, oltre il limite che una democrazia può tollerare.

 

Qualcuno li definiva i professionisti dell’antimafia

 

Essi sono le categorie di magistrati, di prefetti, di giornalisti, di amministratori giudiziari, di espressione del volontariato che vivono della retorica dell’antimafia, ma non combattono la mafia. Questa è la distorsione che si è prodotta nel nostro Paese. Io propongo di rendere chirurgici gli strumenti di lotta alla mafia e di smontare tutto il sistema burocratico e giudiziario che attorno all’antimafia si è prodotto e che fa molti danni all’economia e alla società, come per esempio il sistema di prevenzione, i sequestri adottati sottraendo risorse a decine di imprenditori mandandoli sul lastrico.

Cosa è stata la lotta alla mafia negli ultimi decenni?

 

C’è una lotta alla mafia come quella che ha portato all’arresto di Matteo Messina Denaro fatta di rigore investigativo certosino e c’è una lotta alla mafia fatta di strumenti invasivi, non chirurgici che danneggia l’economia e la società.

 

Lei dice che la magistratura vuole mettere sotto il suo dominio gli altri potere dello Stato. Così salta lo Stato di diritto?

 

La magistratura ha ricevuto una delega dalla politica e ha forzato i rapporti tra poteri, non è casuale che la legislazione antimafia è stata anticipata da sentenze della giurisprudenza  e codificata supinamente dal legislatore, cioè dalla politica. Questa inversione di ruoli tra magistratura e potere legislativo è lo specchio della distorsione democratica del nostro Paese. Il risultato è nefasto.

Lei chiama l’antimafia “una potente macchina di dolore umano”. Ci sono episodi in cui essa si è dimostrata tale?

 

Io nel libro racconto molti episodi di dolore umano, come per esempio imprenditori mandati sul lastrico attraverso l’ergastolo ostativo delle interdittive comminate dai prefetti sulla base di sospetti, racconto storie di sindaci arrestati dove le giunte sono cadute e poi assolti, racconto retate con centinaia di arresti che poi si sono concluse con condanne che non superavano il 30, il 20 talvolta il 10 per cento degli indagati. Ci sono tanti casi che non si possono più chiamare errori giudiziari, perché questi vengono risarciti ma qui non paga nessuno. Aggiungo che gli errori giudiziari dovrebbero essere un numero limitato rispetto ai casi d’efficienza: quando tu arresti 100 persone e ne condanni 10 non si può dire che i 90 rappresentino un’errore giudiziario. Questa è l’ordinarietà di un sistema fuori controllo.

 

Berlusconi ingaggiò con la magistratura una guerra civile ventennale, perdendo. Questo governo farà lo stesso dopo le parole del ministro Nordio?

 

Il ministro Nordio ha annunciato una quantità di riforme importanti su di un tema come quello della giustizia molto forte su cui sono calate parole pretestuose sulle intercettazioni. Il ministro non ha mai detto di voler eliminare le intercettazioni. Staremo a vedere le la maggioranza sosterrà queste riforme accettando di mettersi contro i poteri forti che il partito dell’antimafia esprime e contro buona parte della comunicazione pubblica votata al giustizialismo. Io mi auguro che questo governo abbia la forza che Berlusconi non ebbe nel proseguire nel progetto di riforma della giustizia.

 

 

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: