Visite
VISITE

Social Network, l'odio corre sul web

Redazione • 25 gennaio 2023

Social Network, l'odio corre sul web

Sfigata, troia, puttana, per le donne; demente, mongoloide, handicappato, per le persone con disabilità; frocio, merda, culattone, per gli omosessuali. Le donne, le persone con disabilità, le persone omosessuali: è questo il 'podio' che la mappa dell'intolleranza ci consegna al termine della ricerca condotta da Vox, osservatorio italiano sui diritti, che fotografa l'odio via social, in particolare attraverso l'esame dei tweet. Ed emerge che nel 2022, da gennaio a ottobre, sono tati estratti quasi 630mila 'cinguettii', 583mila dei quali per niente musicali o amabili all'orecchio e alla mente perchè erano negativi, pari al 93% del totale, mentre invece l'anno prima i tweet presi in esame erano stati poco piu' di 797mila, 550mila dei quali erano negativi, cioè il 69% del totale.Questo raffronto ce lo propone la settima edizione di questa ricerca, e le donne si confermano come il bersaglio numero uno, seguite appunto dalle persone con disabilità e dalle persone omosessuali, tornate nuovamente nel centro del mirino, e non solo di quello che fa riferimento all'hate speech. Ci sono anche altre tipologie: musulmani, ebrei, migranti. E le parole che segnano sono molto pesanti. Negro, terrone, bastardo, il riferimento al tema della xenofobia; talebani, sporco, magrebino, terroristi, per l'islamofobia. Per l'antisemitismo ecco i termini sionista, giudeo, genocidio, usuraio.


Il progetto ideato da Vox - Osservatorio Italiano sui Diritti, in collaborazione con la Statale di Milano, l'università Aldo Moro di Bari, la Sapienza Roma e IT'STIME della Cattolica di Milano, realizza così una mappatura che consente l'estrazione e la geolocalizzazione dei tweet che contengono parole considerate sensibili e mira a identificare le zone dove l'intolleranza è maggiormente diffusa - secondo 6 gruppi: donne, persone omosessuali, migranti, persone con disabilità, ebrei e musulmani - cercando di rilevare il sentimento che anima le communities online, ritenute significative per la garanzia di anonimato che spesso offrono e per l'interattività che garantiscono.


Nel 2022 la rilevazione ha riguardato il periodo gennaio-ottobre, e anche in questa occasione le ansie, le paure, le difficoltà si sono affastellate nel vissuto quotidiano delle persone, contribuendo a creare - dicono i ricercatori . un tessuto endemico di tensione e polarizzazione dei conflitti. Per i ricercatori, un dato su tutti fotografa al meglio la realtà che oggi rappresenta l'odio online e il ruolo di cinghia di trasmissione che i social svolgono tra i mass media tradizionali, la politica e alcune sacche di forte malcontento, che trovano sfogo ed espressione proprio nelle praterie dei social, ed è la forte polarizzazione rappresentata dall'aumento evidente e notevolissimo delle percentuali dei tweet negativi a fronte del totale dei tweet rilevati. Il che indica "una maggiore radicalizzazione dei discorsi d'odio", fenomeno "quest'anno decisamente esploso". 


Sembra quasi che si sia creato un vero e proprio modello di dinamiche sociali, si assiste a una "verticalizzazione del fenomeno di odio online", per il quale la diffusività iniziale ha lasciato il posto a un modello di dinamiche sociali sempre pu' incisive e polarizzate. E a un allargamento delle possibilità di scelta delle piattaforme social, corrisponde una selettività maggiore di messaggi di esclusione, intolleranza e discriminazione. E nella ricerca viene evidenziato che in relazione a questi aspetti c'è un ruolo giocato dai mass media tradizionali nell'orientare e influenzare questa tipologia di comunicazione e narrativa. Di qui l'invito dei ricercatori a correre ai ripari, ovvero "si ritiene utile e necessaria una riflessione futura di più ampio respiro sulla consapevolezza di questo ruolo e delle sue implicazioni sociali". Altro dato interessante della ricerca è quello relativo al dettaglio cluster per cluster. Le donne rappresentano un obiettivo di messaggi d'odio che si conferma nel corso degli anni e che a livello geografico è quasi 'democratico', ovvero diffuso in tutta Italia, ma con zone comunque a più alta intensità come le città di Bologna e Firenze, quindi Roma, Terni, Caserta ma più in generale il centro Italia.


L'incremento di tweet negativi sul 2021 è stato del 19,2%. Oltre agli onnipresenti atteggiamenti di body shaming, molti attacchi hanno avuto come contenuto la competenza e la professionalità delle donne stesse. E dunque è il lavoro delle donne a emergere anche quest'anno quale co-fattore scatenante lo hate speech misogino, a conferma di una tendenza già rilevata lo scorso anno. Quanto alle persone con disabilità, risultata la seconda categoria più colpita, con un incremento di tweet negativi pari al 22,7%.


Per il terzo cluster, le persone omosessuali, dopo anni di indifferenza, o quasi, da parte degli odiatori online ecco l'impennata, incremento del 19,9 di tweet negativi. Una tendenza, che, dall'approvazione della Legge Cirinnà sulle unioni civili, era ben evidente e che solo nel 2021, con le polemiche sul Ddl Zan, ha visto una leggera inversione di tendenza poi confermata e amplificata nel 2022. Tra le zone più intolleranti, tutto il Nord, soprattutto nel Veronese, quindi la Calabria e la città di Bari. Molti tweet negativi sono stati raccolti in concomitanza con la maggiore attenzione mediatica posta da alcuni eventi come il Gay Pride o, appunto, le polemiche sul Ddl Zan.


Quanto all'antisemitismo - peraltro alla vigilia proprio della ricorrenza del Giorno della Memoria - è indubbio che sia ancora presente, a conferma delle discriminazioni verbali che hanno radici storico-culturali peculiari nel contesto italiano. Per quanto riguarda la localizzazione geografica, si evidenzia una maggiore diffusività di tweet negativi nel nord Italia e a Roma. Si registrano inoltre picchi di odio in concomitanza con eventi internazionali che, seppur allargando il focus, vengono ricondotti agli ebrei, come tutte le notizie che riguardano la politica israeliana. L'incremento in tweet negativi rispetto al 2921 è stato del 25,1%.

Per quanto concerne invece gli stranieri e i migranti, questi rappresentano con un +34,7% la categoria sociale con una percentuale più alta di incremento di tweet negativi all'interno del cluster rispetto al 2021.


Fonte: Agi

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: